Pubblicato: 20 Luglio 2022 di Francesco
PancakeSwap è uno dei tanti exchange decentralizzati presenti sul mercato e disponibile già da diverso tempo per chiunque fosse interessato a scambiare su asset crittografici. Fa parte della prima tipologia di DEX, anche se ha presentato e continua a presentare numerosi aggiornamenti.
Oltre alla possibilità di scambiare fra diverse criptovalute, sia storiche che di nuova emissione, ha aggiunto una serie di funzionalità innovative, incentrate anche sul cosiddetto settore della finanza decentralizzata (ossia DeFi).
PancakeSwap, o meglio CAKE, è anche il nome della criptovaluta nativa del progetto, che permette ai possessori di ottenere specifici sconti dedicati, nonché di effettuare specifiche attività, al pari di molti altri exchange (sia centralizzati che decentralizzati).
Ma come funziona PancakeSwap? Qual è il ruolo della sua criptovaluta CAKE? Quali sono i traguardi raggiunti dall’ecosistema? È possibile comprare PancakeSwap (CAKE)? Domande che avremo modo di approfondire nel corso dei paragrafi successivi.
Ricollegandoci all’ultima domanda, ti ricordiamo che puoi sempre individuare decine di criptovalute di interesse su broker professionali, del calibro di eToro. Esponiamo lui perché ti permette di iniziare con un conto demo illimitato, o con un deposito bassissimo, da soli 50€.
Clicca qui per registrarti su eToro
Tabella di riepilogo su PancakeSwap.
👍 PancakeSwap | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Token | CAKE |
💻 Settore di interesse | DEX |
🥇Migliori piattaforme criptovalute | eToro |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Indice
Cos’è PancakeSwap?
Vediamo quindi di comprendere nel dettaglio cos’è PancakeSwap. Si tratta essenzialmente di un DEX di nuova generazione, nato con lo scopo di permettere a tutti di ottenere un accesso rapido, snello e con potenziali vantaggi in più rispetto agli exchange tradizionali, sul comparto crypto.
Per chi non ne fosse a conoscenza, ricordiamo che contrariamente da un exchange centralizzato (con una vera e propria società di controllo privata), un exchange decentralizzato (che prende il nome di DEX), non disponga di nessun controllo privato.
A garantire la sua esistenza, è la presenza della comunità di utenti che decide giorno dopo giorno di garantire la funzionalità dei servizi ed il loro potenziale sviluppo. La tecnologia utilizzata per la costruzione di PancakeSwap è la Binance Smart Chain, ossia una delle alternative ad Ethereum.
Per fare un esempio, UniSwap, ossia uno dei DEX più noti sul mercato, è costruito con tecnologia Ethereum. Essendo PancakeSwap strutturato con Binance Smart Chain (protocollo di costruzione ideato dalla società a capo di Binance), permette anche scambi su crypto nate da BSC.
Gli obiettivi di PancakeSwap (ma potremmo dire di quasi tutti i DEX), sono:
- offrire una soluzione alternativa, molto più rapida rispetto alla concorrenza;
- presentare sistemi di scambio con costi più bassi;
- offrire allo stesso tempo un livello di sicurezza soddisfacente.
PancakeSwap: Token CAKE
Come esposto in precedenza, l’ecosistema PancakeSwap dispone di un proprio token interno, che prende il nome di CAKE. Si tratta di un token appartenente alla tipologia BEP-20, per l’appunto costruito con Binance Smart Chain e non con Ethereum (che genera ERC-20).
Comprare PancakeSwap (CAKE) non significa solamente diventare possessori di una criptovaluta indipendente e con propria quotazione, bensì titolari di un asset molto funzionale in tutto l’ecosistema e sulle funzionalità proposte.
Più nel dettaglio, il token CAKE funge da:
- asset indispensabile per garantire gli scambi interni all’AMM, che a sua volta si basa sulla generazione di smart contract e numerosi processi interni;
- strumento di votazione, ossia di governance, per prendere parte alle principali decisioni che vengono proposte alla comunità e che possono riguardare diversi ambiti;
- asset per ottenere premi e ricompense, procedendo ad esempio alla messa in stake di CAKE, per ricevere ritorni in asset crypto.
Come comprare PancakeSwap
Essendo una criptovaluta in tutto e per tutto, è possibile comprare PancakeSwap (CAKE) utilizzando uno dei broker & exchange professionali disponibili sul mercato. Molti degli stessi ti permettono di accedere alla sezione crypto in modo rapido ed autonomo.
A seguire, ecco i passaggi per comprare PancakeSwap (CAKE):
- Apri un account su un broker regolamentato: aspetto fondamentale, che devi sempre constatare prima di qualsiasi registrazione, è la presenza di reali licenze operative, erogate da reali enti europei.
- Completa la verifica dell’account: un processo molto semplice, che richiede solamente l’inserimento di un documento in corso di validità, da caricare in pochissimi secondi sulla piattaforma stessa.
- Carica un deposito iniziale: molti broker innovativi, andando in contro anche alle esigenze dei trader alle prime armi, permettono di inserire un deposito iniziale molto basso, da soli 50 euro (ad esempio il broker eToro).
- Cerca la criptovaluta CAKE: per fare ciò puoi recarti sulla sezione crypto del broker e digitare sulla barra di ricerca il nome del tuo token di interesse.
- Avvio della strategia: molti broker & exchange di ultima generazione ti permettono a questo punto di comprare criptovalute reali, oppure di negoziare tramite CFD, senza possedere nessuna moneta in modo fisico.
Dove comprare PancakeSwap
Compresi i rapidi passaggi per comprare PancakeSwap (CAKE), vediamo dove poter comprare il token. Che tu sia un trader esperto, o un trader principiante, seleziona sempre un operare facile da utilizzare, in lingua italiana e con numerosi servizi integrativi.
A seguire una tabella con le migliori piattaforme per investire su criptovalute.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
eToro
Il primo broker che permette di investire sul comparto delle criptovalute e che possiamo inserire nella nostra guida su PancakeSwap, è eToro (clicca qui per iscriverti). Si tratta di una piattaforma molto funzionale, facile da utilizzare ed ovviamente pienamente regolamentata UE.
L’operatore è valido sia come exchange, ossia per l’acquisto diretto di token (con conservazione all’interno del wallet) sia come broker di CFD, ossia per negoziare sulle criptovalute di interesse tramite strumenti derivati (al rialzo o al ribasso con vendita allo scoperto).
Clicca qui per registrarti su eToro
Qualora non avessi tempo, o le giuste competenze per analizzare la criptovaluta, puoi sempre optare per il Copy Trading, che ti permette di selezionare reali top trader ed ottenere le loro stesse operazioni in modo speculare ed in tempo reale.
Il conto demo, anche per il Copy Trading, è sempre garantito a tutti gli utenti registrati. Per la modalità reale, puoi invece caricare un deposito minimo molto basso, anche utilizzando PayPal, a partire da soli 50 euro.
XTB
Il broker XTB (clicca qui per iscriverti) è invece altamente specializzato nel trading su strumenti derivati (sul comparto delle criptovalute). È una piattaforma autorizzata nel nostro territorio e dispone di diverse licenze UE.
La presenza dei contratti per differenza ti permette di aprire sia posizioni al rialzo che posizioni al ribasso (ossia ipotizzando aumenti di valore dell’asset, o eventuali diminuzioni di prezzo). Tutto ciò su una piattaforma rapida e con spread bassissimi sulle operazioni effettuate.
Clicca qui per registrarti su XTB
Essendo uno dei broker più professionali al mondo, è da anni vicino agli utenti iscritti, proponendo una sezione educativa fra le più complete al mondo. Con la xStation è possibile accedere a corsi, guide complete e tantissime nozioni pratiche e teoriche sul mondo del trading crypto.
Clicca qui per il corso gratuito di XTB
Capex
L’ultimo broker che proponiamo nella nostra guida su PancakeSwap è Capex (clicca qui per iscriverti). Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un operatore con anni di esperienza nel settore, regolamentato e con migliaia di utenti registrati.
Una rapida registrazione ti permette di accedere al comparto crypto e di selezionare il tuo token di interesse. Puoi quindi decidere di piazzare la tua strategia al rialzo o al ribasso, tramite l’uso di strumenti derivati (ossia CFD).
Clicca qui per iscriverti su Capex
Ricordiamo inoltre una serie di funzionalità e servizi degni di nota:
- deposito minimo molto basso, a partire anche da 100 euro;
- possibilità di iniziare con un conto demo illimitato;
- possibilità di utilizzare una delle migliori app di criptovalute;
- assistenza professionale;
- database con tantissimi asset crypto di scambio;
- Capex Academy (vai qui), con tantissime risorse formative.
Clicca qui per scoprire il broker Capex
PancakeSwap: grafico valore
Il grafico qui in basso ti permette di constatare l’evoluzione del valore di PancakeSwap, ossia in che modo la criptovaluta si sta muovendo sul mercato. Puoi valutare i punti di massimo e di minimo fino al momento di questa stesura, così come tutti i dati storici.
Grafico valore PancakeSwap su CoinMarketCap
PancakeSwap: come funziona
Arrivati a questo punto, soffermiamoci nel dettaglio sul funzionamento di PancakeSwap, il quale propone diverse funzionalità e servizi, sempre in associazione al settore delle criptovalute ed a quello della finanza decentralizzata (ossia DeFi).
Più nello specifico, andremo ad approfondire:
- PancakeSwap Exchange;
- Farming e Staking su PancakeSwap;
- Lotteria PancakeSwap.
PancakeSwap Exchange
PancakeSwap Exchange è la sezione che ti permette di effettuare scambi su criptovalute in modo decentralizzato. Non esiste in altri termini una società che mette liquidità propria, ma il tutto viene gestito tramite l’inserimento di liquidità da parte della comunità di utilizzatori.
Il meccanismo utilizzato è quello di un Market Maker Automatizzato (non esiste alcun order book che ti abbina ad altri utenti e gli scambi avvengono essenzialmente all’interno di una liquidity pool, ossia di una piscina di liquidità).
Le Pool vengono riempite da chiunque sia interessato a partecipare al servizio. Gli utenti che partecipano ricevono in cambio liquidity provider token (ossia LP). Si tratta di un token nativo secondario del progetto, utilizzato prettamente in questa fase.
Farming e Staking su PancakeSwap
Con PancakeSwap puoi anche accedere a funzionalità di farming e di crypto staking. Nel primo caso, puoi depositare i precedentemente citati LP token, ricevendo come reale ricompensa un determinato quantitativo di token CAKE.
Nel secondo caso, puoi invece fare Staking di CAKE, ossia puntare ed immobilizzare un determinato quantitativo di criptovalute nelle SYRUP Pool. Sulla base di quanto congelato sul wallet e del tempo di immobilizzazione, è possibile ottenere ricompense variabili in altri CAKE.
Lotteria su PancakeSwap
Ulteriore servizio interessante, è la lotteria di PancakeSwap, ossia un sistema che ti permette di utilizzare i tuoi CAKE per tentare la fortuna. Il meccanismo è strutturato in sessioni e si basa sull’acquisto di veri e propri biglietti.
Ogni sessione dura 6 ore e l’acquisto di un biglietto costa 10 CAKE. Si riceverà così una combinazione di numeri composta da 4 cifre. Per ottenere premi e ricompense i numeri estratti durante la lotteria devono coincidere con quelli casuali che il sistema ci ha erogato.
Leggi di più su altri progetti crypto: Waves, Yearn Finance, Avalanche.
PancakeSwap: previsioni
Cosa ci si aspetta dal progetto PancakeSwap? Quali previsioni stimare su CAKE? Domande sicuramente lecite, ma che risultano molto complesse da rispondere per via dei tantissimi fattori di influenza da dover considerare.
Visto che il mercato delle criptovalute, come constatato nel corso degli ultimi tempi, può cambiare dall’oggi al domani, esporre previsioni adesso nell’ottica del breve e medio periodo non avrebbe molto senso. È quindi fondamentale imparare in autonomia ad analizzare progetti e token.
In che modo? Sono proprio i migliori broker online esposti in precedenza a mettere a disposizione determinati strumenti analitici, formativi ed operativi. Alcuni esempi possono essere:
- i segnali di trading del broker LiquidityX, che ti permettono di ottenere delle indicazioni esposte da professionisti del settore e continuamente aggiornate su tantissimi asset di negoziazione;
- la sezione Bloggers Opinion di Capex, che racchiude numerose informazioni, associate a decine di trader con esperienza nel settore delle negoziazioni e della Borsa;
- la presenza del Copy Trading di eToro esposto in precedenza, che ti permette di negoziare in modo indiretto, senza dover fare nessuna analisi e nessuna previsione autonoma.
PancakeSwap: recensioni e opinioni
Valutando le recensioni su PancakeSwap è possibile sottolineare in primo luogo come il progetto abbia avuto la capacità di ottenere un considerevole seguito dal suo lancio, fino ai giorni d’oggi. Può infatti considerarsi uno dei DEX più famosi e con maggior volume sugli scambi.
Secondo le metriche dei principali siti informativi del settore crypto, non può ancora competere con UniSwap, che è sempre un exchange decentralizzato, ma con molti più utenti e con un volume sulle transazioni giornaliere da record.
Ad essere sottolineati dalle recensioni degli utenti, sono soprattutto i servizi integrativi che la piattaforma propone. Diversamente da altri progetti, PancakeSwap ha infatti aggiunto diverse possibilità ed attività nel segmento crypto (si pensi al farming ed alla lotteria).
Nel prossimo futuro, sarà rilevante capire se PancakeSwap avrà o meno la forza di rinnovarsi e di contrastare la nascita di eventuali progetti competitor. Sarà inoltre importante focalizzare l’attenzione sull’approvazione da parte della comunità e l’interesse generale sul settore DEX.
Conclusioni
La guida odierna ci ha permesso di conoscere da vicino uno dei progetti crypto più interessanti degli ultimi tempi, ossia PancakeSwap. Si tratta di un exchange per scambi crypto, che funziona in modo del tutto decentralizzato.
Abbiamo esposto nel dettaglio di cosa si tratta, il suo funzionamento, ma soprattutto i tanti servizi messi a disposizione. Un approfondimento mirato, è stato dedicato a CAKE, ossia il token nativo dell’ecosistema, che svolge un ruolo di governance e di utility sul DEX.
Abbiamo infine ricordato che per acquistare PancakeSwap (CAKE) è possibile fare affidamento sui migliori broker al mondo. Uno dei più completi è eToro, che ti permette sempre di iniziare con un comodo conto demo illimitato e senza obbligo di deposito iniziale.
Clicca qui per registrarti su eToro
Domande frequenti
Su PancakeSwap, come ricordato in modo dettagliato all’interno del nostro approfondimento, è possibile scambiare decine di criptovalute, anche appartenenti alla tipologia BEP-20 (su Binance Smart Chain).
Il valore di un PancakeSwap cambia attimo dopo attimo sulla base delle dinamiche di mercato. Puoi sempre constatare il suo valore aggiornato usufruendo dei grafici in tempo reale proposti dai migliori broker & exchange.
È un processo che può essere gestito direttamente all’interno della piattaforma, seguendo tutte le procedure semplificate di aggiunta token: menu Trade > Liquidity > Add Liquidity e selezione della coppia di token.
Per comprare PancakeSwap (CAKE) puoi utilizzare uno dei migliori broker & exchange disponibili sul mercato. Trovi un elenco aggiornato nel nostro articolo, con operatori regolamentati e che ti permettono di iniziare anche con un conto demo.