Pubblicato: 18 Maggio 2023 di Francesco
Fra i tanti broker attualmente disponibili sul mercato, uno in particolare, chiamato Capex, ha lentamente iniziato a farsi notare all’interno del settore. Trattasi di un operare relativamente nuovo, ma già con una quota di mercato considerevole rispetto alla concorrenza.
Mette a disposizione oltre 2000 strumenti di negoziazione, mostrando un database costantemente aggiornato e con accesso semplificato. La piattaforma punta ad offrire facilità operativa, non soltanto per trader esperti, bensì anche per utenti alle prime esperienze.
Segue una tabella preliminare con alcune informazioni specifiche su Capex.
👍 Capex | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
📄 E’ regolamentato? | Sì, dispone di più licenze |
💻 Comparti disponibili | Azioni, ETF, criptovalute, indici, forex e molto altro |
🥇Pagina ufficiale | capex.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Nel corso delle righe successive avremo modo di approfondire nel dettaglio questo broker, andando alla ricerca delle sue principali funzionalità e servizi disponibili. Non mancheranno opinioni e recensioni su Capex, importanti per visionare i pareri di chi ha utilizzato il broker.
Tutti gli utenti interessati hanno in ogni caso la possibilità di ottenere maggiori informazioni proprio all’interno della pagina Capex ufficiale, raggiungibile in modo istantaneo ed autonomo.
Per aprire un conto su Capex, clicca qua.
Indice
Cos’è Capex?
Capex è una piattaforma di negoziazione di ultima generazione, approvata e regolamentata in molte parti del mondo e volta ad offrire attività di trading su tantissimi strumenti finanziari, come ad esempio titoli azionari, ETF e molto altro.
La fondazione di Capex risale al 2016, anno in cui la società entrò ufficialmente a pieno regime, cercando di espandersi lentamente a macchia d’olio nel territorio europeo. La sua sede centrale è sita a Cipro, territorio che ad oggi ospita anche sedi fisiche di numerosi altri broker professionali.
Nel giro di pochissimi anni, Capex ha avuto la capacità di entrare dirompente in molti territori UE, così come extra UE. Può ad esempio ricordarsi ad oggi una sua presenza anche in specifici territori del Sud Africa. Anche il numero di utenti registrati ha subito crescite importanti nel corso degli ultimi anni.
Come ricordato in precedenza, il broker punta da sempre sulla semplicità di gestione. Per questo motivo, permette di utilizzare diverse piattaforme e sistemi per poter avviare le proprie attività all’interno dei mercati. Gli strumenti disponibili sono tantissimi e permettono al trader di attuare ampie diversificazioni.
Il modello di business di Capex è incentrato prettamente sulla messa a disposizione di servizi di negoziazione tramite CFD (ossia contratti per differenza). Trattasi di strumenti derivati che replicano fedelmente l’andamento dell’asset sottostante.
Capex è una truffa?
Adesso che abbiamo avuto modo di comprendere nel dettaglio cosa sia Capex, è bene approfondire in modo specifico la sua valenza da broker regolamentato.
Contrariamente da molte altre piattaforme poco professionali, che operano senza autorizzazione, Capex dispone di reali licenze operative. Tutte le informazioni più importanti vengono messe a disposizione in modo chiaro e trasparente all’interno dello stesso sito ufficiale.
Nella homepage della piattaforma non sono presenti messaggi ingannevoli ed il broker va ad esporre in modo diretto informative sui rischi e su tantissimi altri aspetti legati al mondo del trading con CFD e sulle negoziazioni all’interno dei mercati.
Nel corso dei paragrafi precedenti abbiamo avuto modo di ricordare come Capex risulti presente in più territori. Dispone quindi in modo parallelo di più licenze (anche nella nostra Comunità Europea). Nello specifico, è possibile legarle a:
- Consob, ossia la Commissione Nazionale italiana per le società e la Borsa;
- Knf, ossia uno degli enti più noti preposti al controllo ed alla vigilanza;
- BaFin, ossia l’ente di controllo per eccellenza in Germania;
- Cnmv, che rappresenta la commissione spagnola nazionale sulla supervisione dei mercati;
- CySEC, che rappresenta l’ente di Cipro volto ad erogare regolamentazioni (Cyprus Securities and Exchange Commission).
Alla luce di tutto ciò, Capex non rappresenta una truffa, bensì un operatore professionale, con tutte le documentazioni esposte in modo ufficiale e con un’esperienza pluriennale all’interno del mercato (più di 5 anni).
Capex: Mercati e strumenti finanziari
La piattaforma regolamentata Capex, integra uno dei listini di asset finanziari più completi all’interno del settore.
La società aggiorna costantemente il database, andando alla ricerca di nuovi strumenti rilevanti da poter inserire. Aspetto, quest’ultimo citato, che permette ai trader di poter ottenere sempre nuovi titoli, o nuovi strumenti da poter analizzare e individuare sul broker.
Quali sono i mercati finanziari disponibili su Capex? A seguire alcuni punti:
- titoli azionari;
- indici di Borsa;
- ETF;
- criptovalute;
- cambi in valuta;
- obbligazioni;
- materie prime.
Come abbiamo avuto modo di constatare, il broker offre tantissimi strumenti da poter scegliere, compreso il nuovo mercato delle criptovalute. Si contano (al momento di questa stesura) oltre 20 token negoziabili in modo autonomo e con bassissimi spread:
- Bitcoin;
- Ethereum;
- Bitcoin Cash;
- Litecoin;
- Ripple e molte altre.
Da tenere a mente, anche la presenza delle obbligazioni, davvero una chicca in più rispetto a tantissimi altri broker sul mercato, considerabili molto meno forniti rispetto alla piattaforma autorizzata e regolamentata Capex.
Scopri qui i comparti di negoziazione presenti su Capex
Capex: Conti disponibili
Entrando all’interno della pagina ufficiale del broker, è possibile constatare la presenza di più tipologie di conti disponibili. Le differenze fra gli stessi si basano essenzialmente sul capitale apposto e messo a disposizione dal trader utilizzatore del conto stesso.
In modo specifico, ricordiamo la presenza di 5 conti, presentati a seguire:
- Basic, ossia il conto base del broker, che va comunque ad integrare le principali funzioni di trading, il dizionario finanziario, il supporto via email e 1 sessione / settimana del Rappresentante del Servizio Clienti ed altro ancora.
- Essential, ossia un conto più avanzato, che offre in questo caso 2 sessioni / settimana, accesso ai Webinar mensili, sessioni di formazione 1 su 1 (fino a uno ogni mese) ed altro ancora.
- Classic, che può considerarsi il conto intermedio messo a disposizione dal broker e che permette di ottenere sempre due sessioni / settimana e accesso ai Webinar, offrendo in questo caso sessioni di formazioni 1 su 1 fino a uno ogni due settimane, calendario economico, eventi e molto altro.
- Original, che rappresenta uno dei conti più avanzati offerti dalla piattaforma Capex e che integra al suo interno 3 sessioni / settimana, calendari economici, tantissimi eventi, accesso ai Webinar, sessioni di formazione 1 su 1 fino a una a settimana e molto altro.
- Premium, ossia il conto più avanzato di Capex, che va ad offrire una serie di funzionalità e servizi accessori rilevanti, compresi tutti quelli esposti in precedenza, con 4 sessioni / settimana e sessioni formative 1 su 1 fino a due a settimana.
Scopri i conti disponibili su Capex
Capex: Piattaforme di gestione
Arrivati a questo punto, è possibile entrare nel dettaglio mostrando le principali piattaforme che Capex mette a disposizione. Al pari di molti altri broker professionali, anche Capex permette a tutti gli utenti registrati di poter scegliere fra più opzioni.
Nello specifico, andremo ad approfondire 3 piattaforme, le quali permettono di gestire le attività, di effettuare il login su Capex e di svolgere negoziazioni in totale autonomia:
- WebTrader;
- MetaTrader 5;
- App Capex.
WebTrader
La WebTrader Capex rappresenta la piattaforma di sistema messa a disposizione dal broker in modalità online. Cosa significa tutto ciò?
Molto semplicemente, l’utente ha la possibilità di registrarsi e di gestire le attività comodamente dal proprio computer, ossia utilizzando un browser tradizionale. In questo caso, non sono richieste alcune installazioni complesse ed il tutto è gestibile tramite una connessione alla rete.
La WebTrader su Capex garantisce in ogni caso la presenza di tantissime funzionalità avanzate, sezioni tecniche, così come la visione di pratici grafici in tempo reale, costantemente aggiornati e che permettono di visualizzare il valore di ogni singolo asset di scambio.
MetaTrader
In alternativa, è sempre possibile decidere di utilizzare la nota piattaforma MetaTrader 5, ossia una delle più avanzate all’interno del settore del trading.
La MT5 di Capex, rispetto alle tradizionali MT4, mette a disposizione tantissime funzionalità in più, soprattutto sotto l’aspetto analitico e tecnico. La MetaTrader permette ad esempio di integrare sistemi di robo advisor, di fare analisi accurate sui mercati con tanti strumenti e molto altro.
In questo caso, è sufficiente scaricare la stessa piattaforma sul proprio computer, eseguire i file scaricati ed avviare l’installazione. Una volta completato il tutto (in pochissimi minuti) sarà possibile iniziare ad operare sui mercati in modo rapido e professionale.
App Capex
Una terza soluzione, adatta per coloro interessati ad operare anche fuori casa, riguarda l’applicazione Capex, ossia un vero e proprio applicativo, da poter scaricare e tenere sul proprio dispositivo mobile.
L’applicazione Capex può essere installata su tutte le tipologie di sistemi operativi (quindi sia iOS che Android) e permette di svolgere tutte le funzionalità più importanti all’interno del broker. Il download è gratuito e l’applicazione viene sempre costantemente aggiornata.
A seguire, alcune attività che è possibile effettuare con app Capex:
- visionare i grafici in tempo reale;
- aprire posizioni;
- modificare posizioni;
- chiudere posizioni;
- accedere ai servizi Capex.
Capex formazione
Uno dei servizi più importanti presenti sul Capex, riguarda la messa a disposizione di tantissime risorse formative per gli utenti registrati. In altri termini, una delle accademie di trading più complete nel settore, messa a disposizione in modo completamente gratuito.
Da dove partire? Sicuramente dai Webinar, i quali vengono organizzati periodicamente dalla piattaforma e che mostrano in modo chiaro e dettagliato pillole di Borsa e tantissime informazioni sul mondo del trading online e delle negoziazioni sui mercati finanziari.
Stiamo ovviamente parlando di informazioni che vengono erogate dai maggiori esperti nel settore, i quali dispongono di elevate capacità comunicative, rilevanti non soltanto per trader professionisti, bensì anche per trader alle prime armi.
I video caricati su Capex Academy possono essere visionati in modo diretto ed in qualsiasi momento dall’utente registrato. Lo stesso può inoltre accedere al “Glossario”, ossia una sezione integrante i principali termini legati al mondo del trading, delle criptovalute e molto altro ancora. È ancora possibile ricordare:
- notizie di mercato;
- calendario economico;
- date di scadenza e molto altro.
Scopri qui la sezione formativa di Capex
Capex QuantX e strumenti integrati
Diversamente da molti altri broker, considerati prettamente intermediari con accesso ai mercati, Capex punta da sempre all’integrazione di servizi e strumenti integrativi. Gli stessi rappresentano reali valori aggiunti, sia per trader esperti che per utenti alle prime esperienze.
Nel dettaglio, è possibile approfondire:
- QuantX;
- Trading Central;
- Daily Analyst Ratings, legato all’individuazione delle principali variazioni del mercato (secondo TipRanks);
- Bloggers Opinioni, per scoprire i Financial Bloggers più noti;
- Hedge Funds Activity, per scoprire e confrontare fondi;
- News Sentiment, per scoprire le notizie più importanti della settimana.
In merito a QuantX, può considerarsi un servizio innovativo e di ultima generazione, che permette di creare un proprio portafoglio di investimento, scegliere il proprio approccio e successivamente avviare la negoziazione. Basato su algoritmi e tecnologie avanzate, aiuta costantemente a monitorare il proprio portafoglio.
Capex depositi e prelievi
Al momento della registrazione, per poter utilizzare il conto Capex reale, è possibile finanziare il profilo attraverso un deposito iniziale.
Al momento di questa stesura, il deposito minimo per poter partire con le proprie attività all’interno della piattaforma ammonta a 100$, ossia un valore molto simile a quello proposto anche da altri broker professionali e che quindi non richiedono capitali colossali per poter partire.
Quanto ai prelievi, possono essere richiesti comodamente all’interno della propria sezione operativa e richiedono tempi variabili sulla base del sistema di prelievo selezionato. In tutto ciò, quali sono i sistemi di deposito disponibili? A seguire quelli più noti:
- carte di pagamento (principali circuiti internazionali);
- bonifico bancario tradizionale;
- alcuni sistemi di pagamento elettronici.
Il conto Capex può inoltre essere gestito in diverse valute, da poter scegliere sulla base delle proprie esigenze e necessità. Le valute disponibili (ad oggi) sono: EUR, USD, GBP, PLN, SEK, RON, ZAR, AED, HUF, DKK e CZK.
Capex commissioni e costi
Una delle informazioni più ricercate dai trader, prima di scegliere su quale piattaforma far affidamento, riguarda i costi e le commissioni.
La registrazione all’interno della piattaforma risulta completamente a costo zero. Ciò significa che tutti gli interessati possono aprire un account senza dover sborsare alcun centesimo al momento iniziale. Il broker Capex non richiede inoltre specifici costi fissi sulla gestione delle attività.
Durante le negoziazioni ed il trading, le posizione sono assoggettate solamente a bassissimi spread sugli scambi, ossia un piccolissimo scarto e valore fra i prezzo di acquisto ed il prezzo di vendita. Anche in questo caso, gli spread su Capex sono fra i più competitivi sul mercato.
Da ricordare, l’applicazione di altri eventuali costi, i quali vengono in ogni caso esposti sempre in modo trasparente all’interno della piattaforma, come ad esempio:
- commissioni di inattività (se protratta per oltre 3 mesi);
- costi di Rollover;
- costi di conversione di valute.
Capex recensioni ed opinioni
Quali sono le opinioni e recensioni su Capex? Come dedotto dalle informazioni proposte all’interno del nostro approfondimento, il broker risulta operativo ormai da oltre 5 anni, periodo che gli ha permesso di collezionare numerose recensioni e tantissime opinioni online.
Una delle caratteristiche più importanti a poter essere sottolineate riguarda proprio la presenza di reali licenze e regolamentazioni. Aspetto che fa di Capex un broker professionale e non un servizio truffaldino.
Nel corso degli anni, ha avuto la capacità di ottenere tantissimi premi e riconoscimenti, anche da parte di istituti ed enti prestigiosi. La lista risulta davvero corposa e leggibile all’interno della pagina ufficiale. Fra i principali riconoscimenti ricordiamo:
- La migliore sala di negoziazione (Forex Awards 2019);
- Miglior nuovo broker di forex Medio Oriente (Global Banking & Finance Review 2020);
- I migliori strumenti di trading (Brokercheck 2020);
- Miglior broker educativo de Forex (Forex Expo 2020).
Capex Pro & contro
Prima di procedere con le dovute conclusioni, ecco una tabella che va a racchiudere brevemente alcuni pro ed alcuni contro associati alla piattaforma autorizzata e regolamentata Capex:
🏷️Pro Capex | 🏷️Contro Capex |
Gestione altamente semplificata | Presenta costi di inattività |
Depositi iniziali bassi | Non integra PayPal |
Presente app per dispositivi mobili | |
Integra anche il comparto delle criptovalute |
Conclusioni
L’approfondimento odierno, scritto con parole semplici e basilari, ci ha dato la concreta possibilità di conoscere nel dettaglio una delle piattaforme trading CFD per criptovalute (e non soltanto) più moderne e complete all’interno del settore.
Paragrafi iniziali, basati su presentazioni di rito, hanno successivamente lasciato posto a spiegazioni più approfondite in merito alle funzionalità, ai servizi ed ai mercati messi a disposizione all’interno della piattaforma.
In conclusione, ricordiamo nuovamente come la registrazione all’interno di Capex risulti completamente a costo zero e di come il broker permetta a tutti di poter iniziare anche con un pratico account demo gratuito, gestibile anche tramite applicazione per dispositivi mobili.
FAQ
Capex rappresenta ad oggi uno dei broker di CFD più professionali sul mercato, risultando pienamente regolamentato in diversi territori europei, mostrando una reale regolamentazione CySEC.
Tutti gli utenti registrati su Capex, hanno la possibilità di accedere ai principali mercati e comparti di negoziazione (titoli azionari, ETF, criptovalute e molto altro) in modo autonomo ed online.
La procedura di chiusura conto su Capex può essere effettuata in modo diretto seguendo le informazioni dettagliate presenti all’interno della pagina ufficiale, esposte in modo chiaro e trasparente.
Per poter contattare Capex, la piattaforma mette a disposizione tantissimi sistemi, che partono dalla consulenza telefonica, fino ad arrivare alla tradizionale email (presente all’interno del sito ufficiale).