Pubblicato: 19 Dicembre 2022 di Francesco
Nel corso delle ultime settimane, si è iniziato a sentir molto parlare di un ecosistema alquanto singolare, che prende il nome di Uma. Le notizie che hanno riguardato il suo token di riferimento, hanno portato in molti a chiedersi se sia possibile comprare Uma (UMA Token).
Entrando sin da subito nel dettaglio, ricordiamo come con la stessa denominazione, ossia “Uma”, si vada ad indicare sia l’ecosistema, ossia la piattaforma di costruzione messa a disposizione dal progetto, sia il token associato alla stessa. Quest’ultimo, avendo un proprio valore ed un proprio andamento, risulta scambiabile all’interno delle migliori piattaforme.
Ecco una tabella con interessanti informazioni preliminari su Uma:
👍 Comprare Uma | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Costruzione asset sintetici |
🥇Migliori piattaforme criptovalute | eToro |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Tornando alla domanda principale, nel corso dei paragrafi successivi, visioneremo i principali sistemi ad oggi presenti per poter comprare Uma Token. Si ricorda come oltre ai metodi di acquisto, risulti possibile anche negoziare con UMA tramite CFD.
A seguire ulteriori piattaforme di trading:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è Uma (UMA Token)
Come ricordato in precedenza, Uma può considerarsi un ecosistema innovativo. Il suo business di riferimento riguarda la strutturazione di una piattaforma semplificata, che permette ad utenti di poter costruire assets digitalizzati, ossia in formato sintetico, replicando strumenti derivati.
Tutto ciò sfruttando a pieno l’ormai fondamentale tecnologia Ethereum, utilizzata da centinaia di progetti ed applicativi (anche strettamente legati al mondo della DeFi). Attraverso le sue funzionalità, Uma punta a strutturare un ambiente aperto a tutti, quindi open source, considerato più democratico rispetto ai tradizionali sistemi di scambio su derivati.
In altri termini, apportando il mondo della blockchain e della tokenizzazione all’interno del mondo dei derivati, sta cercando di dare a tutti, in qualsiasi posto del mondo, la possibilità di scambiare assets su tecnologia Ethereum in modo rapido, efficiente e sicuro (nei limiti del possibile).
Le idee originarie alla base di tutto fanno capo a due esperti, ossia Hart Lambur ed Allison Lu, i quali vantano numerose esperienze sul campo, capacità nel settore informatico ed ovviamente economico – finanziario. Hanno ambedue prestato servizio in uno dei gruppi finanziari più importanti al mondo, ossia Goldman Sachs.
Mantenendo la struttura iniziale, l’ecosistema Uma ha continuato la sua strada da progetto decentralizzato. La valenza dello stesso, così come la crescita, vengono infatti affidati alla presenza di una ben strutturata comunità Uma, all’interno della quale utenti di rete, progettisti e creatori di assets sintetici convivono in un ambiente dinamico.
Entrando all’interno della pagina ufficiale, risulta possibile constatare la presenza di un valore sui contratti bloccati pari a ben 121 milioni di dollari ed 11 progetti ufficializzati e lanciati grazie alla tecnologia di Uma. Fra questi è possibile citare:
- Domination Finance
- Perlinx
- Mario Cash
- Molti altri progetti presentati nel corso degli ultimi mesi
Comprare Uma: Token UMA
L’ecosistema Uma, come quasi tutti i progetti incentrati sul settore crittografico moderno, implementa un proprio token di sistema. Prende il nome di Token UMA e rappresenta uno strumento chiave all’interno della piattaforma, permettendo una serie di funzionalità e di operazioni ai possessori.
Nel dettaglio, alcuni punti sul token UMA:
- Come molti token presenti all’interno di ecosistemi di nuova generazione, anche in questo caso UMA viene utilizzato come strumento di governance, ossia fondamentale per portare avanti la struttura e gli upgrade all’interno della rete;
- Asset fondamentale all’interno del funzionamento della rete, che come vedremo successivamente si basa sulla presenza di meccanismi unici nel loro genere, come ad esempio il DVM per la gestione delle controversie. In questo caso, la partecipazione degli utenti permette l’ottenimento di specifiche ricompense;
- In ultimo, non per importanza, il Token UMA può considerarsi un asset crypto a tutti gli effetti.
Risulta presente all’interno dei principali siti informativi autorevoli online, come ad esempio CoinGecko o CoinMarketCap ed ha iniziato ad essere listato anche all’interno dei migliori exchange e broker online.
Come comprare Uma (UMA Token)
Ma come fare per comprare Uma (UMA Token)? Contrariamente dal passato, dove l’accesso ai mercati crypto veniva considerato alquanto ostico e complesso, ad oggi tutto è cambiato. La presenza di piattaforme interattive e moderne, permette infatti di poter operare su UMA Token attraverso diversi sistemi.
Il primo metodo, che permette di ottenere monete virtuali Uma in modo fisico, attiene l’suo degli exchange. Gli stessi risultano tuttavia associati a due aspetti da dover tenere a mente. Da una parte troviamo la presenza delle commissioni sugli scambi, ossia su qualsiasi conversione da valute fiat a token Uma (o altra criptovalute).
In secondo luogo, troviamo la necessaria presenza dei wallet, ossia dei portafogli di custodia per poter archiviare i propri possedimenti crittografici. Tutto ciò ha portato in molti a chiedersi se ad oggi esistano metodi alternativi ed innovativi per poter negoziare su criptovalute. Risposta a questa domanda può darsi con la presenza dei broker online di CFD.
In questo caso, oltre a non esser necessario alcun wallet, il trader ha la possibilità di attuare diverse strategie. I CFD, basandosi infatti su repliche degli andamenti dell’asset, e non sull’acquisto fisico degli stessi, permettono di puntare sial rialzo (con una strategia di acquisto), sia al ribasso (sfruttando la vendita allo scoperto).
Vediamo una semplice tabella riepilogativa:
Exchange Criptovalute |
Broker CFD | |
Pro |
|
|
Contro |
|
|
Dove comprare Uma (UMA Token)
Dalla tabella esposta in precedenza, si è evinto come la presenza dei broker di CFD, che permettono di vendere e comprare Uma Token tramite strumenti derivati, permetta di operare senza nessun costo fisso. In altri termini, le piattaforme più professionali, applicano solamente bassissimi spread (variazioni fra il valore di acquisto e quello di vendita).
Ma come fare ad individuare il broker più adatto alle proprie esigenze. Così come in ogni settore, anche in questo caso, trattandosi di strumenti molto delicati, una delle prime considerazioni attiene la sicurezza. Risulta fondamentale fare infatti affidamento solamene su broker con regolare licenza.
In aggiunta a ciò, ulteriori servizi di supporto possono rappresentare sicuramente valori aggiunti notevoli. Ecco alcuni esempi:
- Corsi integrativi per i traders
- Conto demo gratuito
- Grafici aggiornati
- Possibilità di gestire l’account anche tramite device mobili
eToro
Nel settore del trading online per criptovalute, una piattaforma che si differenzia per professionalità, presenza delle dovute regolamentazioni e numerosi servizi integrativi per i propri utenti, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Nel corso degli anni ha saputo incrementare la propria quota di mercato, arrivando a contare oltre 13 milioni di utenti iscritti.
Cercare il proprio strumento crittografico di interesse risulta semplice e diretto. La piattaforma permette infatti di accedere al comparto crypto, di utilizzare la pratica barra delle ricerche e di selezionare lo strumento con un semplice click. Entrando all’interno della pagina specifica, risultano presenti grafico in tempo reale, informazioni sull’asset e numerose altre indicazioni.
In aggiunta a ciò, tutti i traders registrati possono beneficiare del meccanismo automatico chiamato Copy Trading. Sfrutta semplicemente la presenza di utenti con esperienza all’interno della community eToro, i quali possono essere copiati in modo speculare con un semplice tasto e senza nessun costo aggiuntivo.
Risulta inoltre sempre possibile iniziare da un pratico conto demo, ossia una simulazione completa, basata su capitali non reali, che permette di testare qualsiasi strategia senza il timore di correre rischi reali (anche tramite applicazione per dispositivi mobili).
Scopri qui eToro e la sua Demo
Capex
Un secondo broker degno di nota, anche in questo caso professionale e regolamentato, è Capex (qui per la pagina ufficiale). La piattaforma messa a disposizione si mostra fin da subito interattiva, user friendly ed adatta a tutte le tipologie di traders. In questo settore, la rapidità nelle esecuzioni (ossia di apertura, chiusura e modifica delle posizioni) risulta fondamentale.
Per questo motivo, il broker implementa funzionalità rapide ed una gestione fluida sia tramite la modalità web desktop sia tramite la pratica e gratuita applicazione per dispositivi mobili. Da entrambe le modalità, risulta possibile accedere al comparto delle criptovalute ed individuare in pochi secondi il proprio asset di interesse.
A rendere tuttavia il broker unico nel suo genere, troviamo la presenza di numerosi servizi per gli utenti. Non hanno alcun costo e possono essere ottenuti direttamente all’interno della pagina ufficiale. Ecco alcuni esempi:
- Calendari economici
- Grafici in live
- Assistenza esaustiva e professionale
- Database con numerosi strumenti di negoziazione
- Sezioni formative, con numerose informazioni sul mondo del trading
Uma: Come funziona
Arrivati a questo punto, dopo aver compreso l’utilità del token Uma, nonché la storia dell’intero ecosistema, risulta possibile scendere maggiormente in profondità su aspetti operativi. Come funziona Uma? L’ecosistema, pur poggiando su numerosi costrutti già presenti da anni nel settore blockchain, implementa delle novità uniche nel loro genere.
A seguire alcuni punti sul funzionamento di Uma:
- Priceless Financial Contract: la presenza di contratti definiti “senza prezzo” permette agli utenti di poter portare a termine la costruzione dei propri assets digitali sintetici all’interno dell’ecosistema. Gli stessi contratti vengono definiti Priceless poiché la scrittura del prezzo on chain (ossia sulla catena) viene trascritto solamente in caso di controversie nella rete.
- Il meccanismo che si va a creare, basato sull’incentivo da parte degli utenti di controllare che tutto sia in regola, permette all’ecosistema di restare in piedi e di essere associato ad un considerevole grado di sicurezza.
- La presenza del sistema di risoluzione delle controversie in caso di operatori non professionali, viene associata alla presenza dell’Optimistic Oracle e del sistema DVM. I principali soggetti che partecipano attivamente all’interno della rete sono: gli sponsor token, i liquidatori ed i contestatori.
Uma Token: Quotazione ed andamento
Come ricordato in precedenza, il Token Uma dispone di una propria quotazione e di un proprio andamento grafico. Risulta quindi possibile, attraverso i dati storici mostrati dallo stesso, visionare alcuni dei principali traguardi ed andamenti mostrati dall’asset nel corso del tempo.
Impostando un grafico ad un anno, la quotazione dello strumento aveva per la prima volta ottenuto soglie superiori ai 3 dollari nel 2020, per poi mostrare un successivo trend al rialzo durante lo stesso anno. Nel corso di settembre, il valore di Uma Token aveva infatti trovato la forza di ottenere dapprima quota 10 dollari, per poi proseguire oltre i 24.
Correzioni successive, avevano tuttavia portato lo strumento nuovamente sotto i 10 dollari per unità (ossia per UMA). Nuove fiducie sul mercato, avevano permesso una nuova fase di recupero durante le prime settimane del 2021.
Nel mese di febbraio, in concomitanza con i primi inserimenti dell’asset all’interno di alcuni exchange, il valore dello strumento aveva rotto per la prima volta il muro dei 32 dollari, segnando così massimi storici, registrando tuttavia successivi trend in variazione.
Comprare Uma (UMA Token) Conviene?
Nel corso degli ultimi mesi, appassionati e curiosi hanno iniziato ad analizzare Uma alla ricerca di maggiori informazioni in merito al progetto ed all’andamento del suo token di riferimento, tenendo pur sempre in considerazione la volatilità ed il rischio che caratterizza qualsiasi strumento crittografico.
Dal suo canto, contrariamente da molti altri ecosistemi nati nel corso degli ultimi mesi, fine a se stessi e nati solamente con il tentativo di accrescere il valore della propria criptovaluta di riferimento, l’ecosistema Uma, nella sua interezza, punterebbe a molto di più.
La presenza di scopi pratici e concreti, come per l’appunto la possibilità di poter costruire assets digitali (tokenizzati) sintetici, rappresenta l’aspetto più rilevante del progetto. Lo stesso, in ogni caso, trova all’interno dello stesso settore la presenza di molti altri ecosistemi concorrenti, come ad esempio Avalanche e molti altri.
Conclusioni
L’attuale guida, incentrata su comprare Uma, ci ha permesso di conoscere nel dettaglio uno degli ecosistemi più innovativi degli ultimi tempi. Nonostante si consideri relativamente nuovo, all’interno della propria pagina ufficiale risultano presenti numerosi progetti avviati e lanciati grazie alla stessa tecnologia Uma.
La presenza del suo token di riferimento, ossia UMA Token, ha rappresentato un elemento chiave all’interno del progetto, ma anche un asset con proprio valore ed una propria quotazione. Dissociato dallo stesso ecosistema, rappresenta un vero e proprio asset di scambio.
A tal proposito, abbiamo ricordato le principali metodologie ad oggi presenti per poter comprare Uma, come ad esempio l’uso dei contratti per differenza, i quali permettono di negoziare sull’asset sia al rialzo che al ribasso. Due piattaforme autorizzate, che permettono di fare trading sui maggiori strumenti crittografici mondiali (BTC, XRP, ADA, TRX ed altri ancora), sono stati eToro.
Domande Frequenti su Uma Token
Il progetto Uma è stato lanciato nel corso del 2018, da parte di due professionisti del settore, ossia Hart Lambur ed Allison Lu.
UMA Token, che prende il nome dall’omonimo progetto, rappresenta il token di governance dell’ecosistema, nonché un asset crypto a tutti gli effetti, con proprio valore ed andamento.
Ad oggi lo strumento è stato inserito all’interno delle principali piattaforme di scambio, che ne permettono la negoziazione.
All’interno della nostra guida abbiamo ricordato la presenza di alcune fra le migliori piattaforme di trading online CFD che permettono di negoziare con UMA Token tramite strumenti derivati, in modo professionale e regolamentato.