Pubblicato: 14 Maggio 2018 di Andrea Lagni
Con il Bitcoin e la creazione della tecnologia blockchain, Satoshi Nakamoto ha fatto partire una vera e propria rivoluzione. Le valute vennero gestite allo stesso modo per centinaia, persino migliaia di anni. Quindi, con l’invenzione di Internet, il mondo finanziario è cambiato profondamente in questi ultimi anni. Ma il modo in cui i consumatori gestiscono e processano i soldi non è cambiato realmente fino a quando Nakamoto non ha cambiato tutto, di nuovo.
Questo è ciò che rende la blockchain così rivoluzionaria. È cambiato completamente il modo in cui i consumatori pensano al denaro. Ma anche nella sfera della tecnologia blockchain, è facile pensare che la rivoluzione sia stata vinta, rimanendo fedeli allo status quo. Ma proprio come Nakamoto ha adattato la valuta all’interno dell’era di Internet, blockchain dovrebbe adattarsi continuamente ai problemi che si presentano.
Se vogliamo che la blockchain possa essere considerata realmente rivoluzionaria, c’è bisogno che questa sia continuamente evolutiva.
Qtum (QTUM) è un blockchain nata in Cina che sta cercando di imporsi nella tecnologia blockchain, creando una criptovaluta che sia veramente evolutiva. L’azienda risulta essere all’avanguardia del mondo blockchain, attraverso due caratteristiche chiave. DGP e X86.
DGP e Qtum
Qtum’s Decentralized Governance Protocol o DGP è il cuore e l’anima di ciò che rende Qtum così rivoluzionario e ciò che li porta all’avanguardia di tutto il settore. Risolve uno dei maggiori problemi nel mondo blockchain: i Fork.
I fork non sono solo un problema nella blockchain, ma in tutto ciò che funziona nel software. Un fork è dove uno sviluppatore copia il codice sorgente di un progetto per iniziare uno sviluppo indipendente.
DGP imposta in maniera molto attenta i vari parametri che una blockchain può modificare, aiutando a evitare fastidiose hard fork. Questi parametri sono gestiti ed eseguiti dai contratti intelligenti. Man mano che questi cambiamenti avvengono, non c’è interruzione della rete, il che significa che gli utenti non riscontrano nessuno dei problemi che tradizionalmente si presentano con un hard fork.
X86 e Qtum
Qtum è una combinazione tra Bitcoin ed Ethereum, ed è compatibile con entrambi. Con Bitcoin, Qtum è compatibile con i suoi gateway. Con Ethereum, Qtum è compatibile con i suoi contratti intelligenti. Ciò avvantaggia notevolmente gli sviluppatori, rendendo più semplice il passaggio alla piattaforma Qtum e viceversa.
Tuttavia, Qtum sta spingendo l’asticella ancora più in alto. Jordan Ears, co-fondatore di Qtum sta lavorando anche ad aggiungere una macchina virtuale x86. Lo sviluppo è in una partnership con Baofeng, che aiuta Qtum a gestire 50.000 nodi completi. Uno degli scopi della creazione della VM x86 è il supporto di contratti intelligenti in più linguaggi di programmazione, essendo Rust uno dei primari.
Investire in QTUM senza commissioni
Il QTUM è una criptovaluta nuova, e ad oggi pochissimi exchange consentono di scambiarla. Come iniziare quindi per acquistare il QTUM? Possiamo spiegartelo in pochi e semplici passi, continua a leggere.
Vuoi iniziare a comprare la criptovaluta del QTUM con una piattaforma di trading regolamentata CySEC, sicura e senza commissioni? Ti proponiamo il broker IQ Option, uno dei più sicuri in assoluto e che consentono di iniziare con un conto demo senza obbligo di deposito, oppure con un conto reale con deposito da soli 10 dollari e trade minima da 1 dollaro. Segui il link qua sotto per saperne di più sul trading QTUM.