Le autorità doganali hanno smascherato un presunto sistema di riciclaggio di denaro che addebitava ai suoi clienti una commissione dal 3% al 5%.
Le autorità di Hong Kong hanno arrestato quattro uomini sospettati di coinvolgimento in un sistema di riciclaggio di denaro che ha coinvolto 1,2 miliardi di dollari di Hong Kong (131 milioni di euro), secondo quanto riportato giovedì dal South China Morning Post.
Gli uomini, di età compresa tra 24-36 e 36 anni, sono stati arrestati la scorsa settimana durante l’operazione “Coin Breaker“, ha affermato l’SCMP ha citato un funzionario della dogana di Hong Kong.
Si presume che i truffatori abbiano operato da febbraio 2020 a maggio di quest’anno, con società di che utilizzano wallet ed una piattaforma locale per scambiare “privacy coin” emesse da Tether Ltd.
Stuart Hoegner, consigliere generale di Tether, ha dichiarato giovedì che la sua azienda non ha emesso le cosiddette “privacy coin”. Secondo il rapporto, è il primo caso di riciclaggio di denaro che coinvolge criptovalute rilevato dalle autorità doganali della città.
Il riciclaggio di denaro a Hong Kong comporta una pena massima di 14 anni di carcere e una multa fino a 5 milioni di HK$ (643.000 dollari USA).
Come difendersi dalle truffe con le criptovalute?
La regola principale è: se è troppo bello per essere vero, molto probabilmente è una truffa. Il nostro consiglio è quello di affidarsi solo e soltanto a piattaforme regolamentate, come eToro. Grazie ad eToro è possibile investire in autonomia senza commissioni sulle principali crypto (come Bitcoin, Ethereum, Ripple e molte altre) oppure copiare in automatico i più grandi investitori delle criptovalute, ottenendo lo stesso profitto.
Clicca qua per ottenere un conto gratuito su eToro