Pubblicato: 22 Luglio 2022 di Francesco
Il 2021 è stato sicuramente uno degli anni più particolari per quanto riguarda il settore delle criptovalute. La corsa del Bitcoin è stata ampiamente messa sotto i riflettori e centinaia di società hanno deciso di lanciare i propri servizi nei riguardi della criptovaluta più conosciuta al mondo. Anche Cash App, applicazione di pagamento, ha proposto il suo servizio legato al BTC.
All’interno del nostro approfondimento, essendo da sempre un concreto punto di riferimento per traders, appassionati di strumenti crittografici o semplicemente operatori del mercato, abbiamo deciso di scoprire il suo funzionamento e le principali caratteristiche. Tutto ciò per visionare le reali e concrete possibilità legate a Cash App e gli eventuali punti di debolezza.
In tutto ciò, ricorderemo come gli acquisti fisici di criptovalute attraverso piattaforma, servizi o applicazioni per dispositivi mobili, non rappresentano l’unico sistema messo ad oggi a disposizione.
A tal riguardo ricorderemo la possibilità di poter negoziare tramite innovativi strumenti derivati, chiamati CFD, che permettono di scambiare senza diventare titolari fisici degli stessi strumenti Crypto.
Prima di iniziare, ecco una tabella completa ed aggiornata con le migliori piattaforme di trading su criptovalute, appositamente selezionate per affidabilità e professionalità:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Durante l’articolo parleremo in particolare di eToro, piattaforma di trading online autorizzata e regolamentata che consente di copiare altri investitori in criptovalute, selezionabili in base a parametri come i profitti ottenuti in passato o le strategie applicate.
👍 Cash App: come funziona? | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Criptovalute |
🥇Migliori piattaforme criptovalute | eToro ed XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Indice
Cash App Cos’è
Stando alle informazioni individuate all’interno della piattaforma ufficiale, Cash App viene ad oggi considerata una piattaforma di pagamento. Nata successivamente a colossi quali PayPal o altre piattaforme, ha sin da subito ottenuto un considerevole interesse all’interno del mercato.
È stata lanciata da Square Inc., società ampiamente conosciuta per offrire servizi e prodotti di ultima generazione, legati al mondo della finanza e dei pagamenti. La stessa Cash App, infatti, permette agli utenti di trasferire pagamenti in modo semplice, rapido e protetto.
In tutto ciò, fra le sue tante funzioni, dice di poter permettere ai propri utenti di investire in Bitcoin. Di certo non stupisce la scelta in merito al BTC, considerato ad oggi l’asset crittografico più conosciuto al mondo e con maggiore quota di mercato.
Nel corso di questo 2020, molte società rinomate, come ad esempio PayPal, hanno deciso di lanciare i propri servizi crittografici, permettendo di acquistare e vendere Bitcoin. In tutto ciò Cash App rappresenta uno dei maggiori leader, posizionato in determinate zone territoriali.
Sul proprio sito mette infatti a disposizione l’elenco completo ed aggiornato con le licenze associate ad ogni singola zona e distretto in America.
Nel corso della nostra guida, scopriremo servizi regolamentati nella zona europea, come ad esempio eToro e XTB, per poter negoziare su strumenti crittografici (non solo su Bitcoin), attraverso nuove metodologie di scambio.
Prima di tutto ciò, è opportuno capire come funziona il servizio crittografico su Bitcoin messo a disposizione da Cash App.
Cash App Bitcoin Come funziona
Compresa la storia e le caratteristiche principali legate all’applicazione, è ora possibile addentrarci negli aspetti prettamente operativi.
Come funziona Cash App Bitcoin? Ecco alcuni punti:
- Si parte dalla registrazione e dal caricamento di fondi (vengono infatti richiesti per poter accedere alle funzioni successive).
- Viene successivamente data la possibilità di convertire i propri fondi in strumenti crittografici.
- L’utente che utilizza i servizi Square di Cash App può comprare o vendere Bitcoin sulla base dei prezzi del momento, pagando le relative commissioni.
Partendo dal primo punto, il sistema mette a disposizione la funzione investimento. All’interno della stessa è possibile convertire i propri fondi, dopo aver ottemperato alle richieste della piattaforma. Si ricorda, ad esempio, come eventuali richieste informative possano riguardare anche aspetti ed informazioni geografiche.
Sempre all’interno della stessa funzione, è inoltre presente la sezione “vendi”. In modo speculare al sistema precedente, permette di selezionare uno specifico ammontare, di dare conferma attraverso il proprio codice segreto e di poter procedere con la transazione.
Quanto ai prelievi ed ai depositi, prima di poter essere avviati, necessitano del processo di abilitazione. Il quantitativo massimo per i depositi ammonta a 10.000 dollari in BTC nell’arco di sette giorni. Da ricordare, come l’inserimento di criptovalute non supportate dalla rete, o meglio dal sistema, comporti la perdita dei propri fondi.
In altri termini trattasi di un sistema per poter acquistare esclusivamente Bitcoin in modo fisico. A tal riguardo ci si potrebbe chiedere se ad oggi esistano servizi completi, regolamentati nel nostro territorio, che permettano di operare su tutte le maggiori criptovalute, senza doverle necessariamente possedere.
La risposta a tutto ciò prende il nome di “Broker di CFD”, ossia innovative piattaforme che permettono l’uso dei contratti per differenza.
Cash App VS Broker CFD
Contrariamente da quanto si pensi, acquistare Bitcoin attraverso sistemi di pagamento, o Exchange, non rappresenta l’unica soluzione per poter operare con criptovalute. A tal proposito, è ad esempio possibile citare i contratti per differenza, messi a disposizione dai migliori Broker online.
Quali differenze rispetto agli investimenti tradizionali? Il primo grande elemento di diversificazione riguarda il possesso degli strumenti. Comprare Bitcoin in modo diretto, utilizzando un Exchange, significa diventare titolari e possessori degli stessi. Tutto ciò comporta l’obbligo di conservare le criptovalute all’interno di portafogli virtuali.
Il processo di archiviazione, legato ai cosiddetti Wallet, richiede particolari procedure di sicurezza che, nonostante la tecnologia abbia fatto passo da gigante, vengono molto spesso violati da attacchi informatici.
Diversamente da tutto ciò, comprare Bitcoin attraverso CFD (o ETH, BCH, XRP e molti altri assets) non richiede nessun processo di archiviazione e nessuna detenzione diretta dello strumento crittografico. Oltre ciò, permettono di sfruttare sia direzioni al rialzo che direzioni al ribasso.
Sulla base delle proprie strategie, infatti, danno la possibilità di aprire due posizioni differenti e contrapposte:
- Apertura Long su Bitcoin (o su altri strumenti finanziari): in questo caso il trader ipotizza eventuali aumenti di prezzo, optando per una strategia di acquisto.
- Apertura Short su Bitcoin (o su altri strumenti finanziari): in questo caso il trader ipotizza eventuali decrementi di prezzo, optando per una strategia di vendita.
La scelta della giusta piattaforma rappresenta sicuramente il punto di partenza. È importante fare affidamento e verificare attentamente la presenza delle necessarie regolamentazioni ed autorizzazioni per poter erogare servizi nel nostro territorio.
Nel corso dei paragrafi successivi abbiamo deciso di presentare due Broker professionali, utilizzati sia da traders esperti che da utenti alle prime armi: eToro e XTB.
eToro
La piattaforma eToro rappresenta uno dei servizi più completi per poter negoziare su criptovalute. Al suo interno, infatti, è possibile individuare un database degno di nota, con centinaia di strumenti finanziari, compresi assets crittografici.
Una volta scelta la propria criptovaluta, che si tratti di Bitcoin, di Ethereum, di Ripple e così via, il trader ha la possibilità di scegliere fra la strategia di acquisto o la strategia di vendita. Ha a disposizione un comodo grafico in tempo reale ed una serie di dati attinenti lo strumento scelto. Il tutto utilizzando una piattaforma intuitiva, rapida e funzionale.
Una delle tante caratteristiche positive, a rendere eToro davvero diverso rispetto alla concorrenza, riguarda la sua struttura da Social Trading. Il Broker, infatti, permette ai propri utenti di poter interagire fra di loro e postare le proprie idee, opinioni, o semplicemente considerazioni sul Bitcoin, come se fosse un vero e proprio Social Network.
La presenza di una vasta rete di utenti, contenete anche operatori professionali, ha permesso alla piattaforma di lanciare una funzione alquanto singolare ed innovativa. Prende il nome di Copy Trading e permette a tutti gli iscritti di copiare le scelte effettuate da reali professionisti del settore.
Quali sono gli step?
- Giungere sull’apposita sezione dei Popular Investor all’interno del proprio account personale. È sempre possibile aprirne uno in modo rapido e totalmente gratuito.
- Selezionare uno o più professionisti sulla base delle informazioni messe a disposizione dalla piattaforma.
- A questo punto, scelti i Top Traders ed avviata la copia, tutte le transazioni generate dagli specialisti verranno specularmente aperte anche sul proprio profilo.
Lo stesso meccanismo, oltre che ad essere avviato in modo diretto, può essere anche testato in modo gratuito attraverso un conto di prova.
Scopri il Copy Trading cliccando qui
XTB
XTB è un ulteriore Broker completo, che mette a disposizione decine di strumenti crittografici noti. Anche in questo caso, utilizzando la barra posta in alto, è facilmente possibile individuare Bitcoin (o altre criptovalute emergenti) ed avviare la propria strategia in pochi secondi e senza nessun costo fisso sulla gestione del proprio account.
Il tutto attraverso un’interfaccia funzionale, user friendly ed utilizzabile anche da utenti alle prime armi. Questi ultimi, hanno inoltre la possibilità di ottenere un completo corso di formazione, attraverso il download di un eBook. Viene messo a disposizione di tutti, è scritto da professionisti del settore ed è offerto in modo gratuito.
Clicca qui per il corso di XTB
Un secondo servizio interessante riguarda i Segnali di Trading. Funzionali notifiche, erogate a tutti gli iscritti, riguardanti analisi su strumenti finanziari. Rappresentano un reale supporto ed un concreto vantaggio per chiunque fosse intenzionato ad ottenere informazioni interessanti, da poter affiancare alle proprie analisi.
Anche i Segnali, così come l’eBook o il conto demo, sono disponibili in modo gratuito, senza costi aggiuntivi e senza nessun vincolo di tempo.
È inoltre disponibile un’applicazione per dispositivi mobili, scaricabile sia per dispositivi iOS che Android. Dà la possibilità di visionare e controllare il proprio portafoglio e di attuare modifiche, aperture, o semplicemente chiusure sulla base delle esigenze del momento.
Clicca qui per scoprire XTB e negoziare con strumenti crittografici
Cash App Commissioni e sicurezza
Due degli aspetti più considerati, da operatori ed appassionati di servizi crittografici, riguardano la sicurezza e i costi. Quanto al primo aspetto, Cash App vanta sistemi di controllo interni e processi di protezione nei riguardi dei propri clienti.
In modo particolare, le informazioni di pertinenza sui pagamenti vengono crittografate e i propri fondi custoditi in appositi portafogli protetti. Anche in merito al processo di autenticazione e di richiesta di acquisto, è possibile riscontrare richieste di codici, o altri sistemi di protezione, sulla base del sistema operativo presente sul proprio smartphone (Android o iOS).
Come anche altri sistemi, programmi offrenti servizi su strumenti Crypto, o semplicemente Exchange, come ad esempio Grayscale, Eidoo, Exmo, PrimeXBT, UPbit, Bitrue, Okex o Paxful, anche Cash App applica le proprie commissioni.
Entrando nell’apposita sezione, la società precisa come le singole percentuali di commissione verranno esposte al momento della conferma e prima di procedere con l’avvio della transazione.
Per quanto riguarda le transazioni con BTC, Cash App applica due tipologie differenti di costi. Una prima commissione associata alla singola operazione ed una seconda commissione aggiuntiva, sulla base dell’attività di mercato.
Conclusioni
Giunti alle battute finali della nostra guida, possiamo ora ricapitolare i punti più importanti che ci hanno permesso di comprendere il servizio.
Su cosa si basa Bitcoin Cash App?
- Permette di utilizzare propri fondi, all’interno della piattaforma di pagamento, per convertirli in Bitcoin.
- È messo a disposizione sia il processo di acquisto BTC che il processo di vendita BTC.
- Non vengono permessi acquisti su altri assets crittografici.
- Alle transazioni effettuate sulla piattaforma è altresì doveroso ricordare la presenza di commissioni.
In tutto ciò, abbiamo successivamente presentato innovativi sistemi di scambio, basati su contratti per differenza. I CFD permettono di negoziare sulle maggiori criptovalute mondiali senza costi di commissione fissi e con la possibilità di poter scegliere fra strategia al rialzo o strategia al ribasso.
Due piattaforme leader, a permettere tutto ciò ed ampiamente analizzare nel corso della guida, sono state eToro e XTB. Mettono entrambe a disposizione un ottimo conto di prova gratuito, da poter utilizzare, senza limiti di tempo, per testare il Broker o le proprie strategie, sui propri capitali reali.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Si tratta di un’applicazione per dispositivi mobili, lanciata dalla società Square Inc., che mette a disposizione servizi di pagamento digitale e per scambiare su Bitcoin.
L’applicazione, attraverso Cash App Bitcoin, dà la possibilità di comprare o vendere Bitcoin. Non sono disponibili altri strumenti crittografici.
No, entrando all’interno della piattaforma è possibile leggere in merito alla presenza di commissioni, variabili in base all’ammontare ed al servizio selezionato.
Uno dei modi per negoziare su Bitcoin ed altri assets crittografici senza diventare possessori fisici degli stessi riguarda l’utilizzo dei CFD. Vengono messi a disposizione dalle migliori piattaforme regolamentate presenti sui mercati.