Guide

Coinbase Funziona? Guida [2023] Opinioni e Recensioni

Pubblicato: 26 Maggio 2023 di Andrea Lagni

Sicuramente avrai sentito parlare di Coinbase, uno degli exchange di criptovalute più popolari per chi vuole investire in Bitcoin e altre criptovalute di spicco. La sua popolarità è aumentata negli anni grazie al successo del mercato delle valute digitali e alla ricerca da parte degli utenti di una piattaforma seria, quotata in borsa e regolamentata per comprare e vendere Bitcoin. Tuttavia, è la scelta migliore per chi vuole investire in criptovalute?

In questa mini-guida, esploreremo in dettaglio Coinbase, esaminando:

  • Cos’è e come funziona?
  • Quali sono i suoi costi principali (commissioni, spread);
  • Quali sono le alternative più valide.

Forniremo dunque una recensione completa, basata sulle nostre opinioni e su quelle degli utenti.

Coinbase – Riepilogo

📈 Che cos’è Coinbase?

Exchange di Criptovalute

🏛 Fondazione

2012

🏛 Sede

San Francisco (USA)

💡 Migliore alternativa

Copiare con eToro

📚 Miglior corso criptovalute

Corso Gratuito XTB

In confronto a Coinbase, le piattaforme di cui parleremo, come eToro, sono altamente sicure e molto intuitive da utilizzare, anche per i principianti.

Offrono tariffe molto convenienti e spesso includono anche preziosi servizi extra. Ad esempio, eToro, menzionato in precedenza, consente ai propri utenti di copiare le strategie di altri investitori esperti in criptovalute, selezionati sulla base dei loro rendimenti passati (che ovviamente non garantiscono profitti futuri).

Iscriviti gratuitamente su eToro cliccando qui.

Coinbase: che cos’è e come funziona

Coinbase

La homepage di Coinbase

La piattaforma di Coinbase è un exchange di criptovalute fondato negli Stati Uniti, più precisamente a San Francisco (California). Grazie a Coinbase è possibile acquistare Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin ed altre criptovalute minori, le quali vengono periodicamente aggiunte o rimosse dall’exchange a seconda della loro capitalizzazione e stabilità sul mercato.

La società di Coinbase venne fondata nel 2012. Questo broker ha più di 10 milioni di utenti iscritti in tutto il mondo ed un giro d’affari di svariati miliardi di dollari. La piattaforma consente di operare su asset digitali con monete fiat in ben 32 paesi e le transazioni ed immagazzinamento di Bitcoin in 90 paesi in tutto il mondo.

La piattaforma di Coinbase opera in svariate nazioni del mondo. Il mercato Europeo e Mondiale sono i più importanti per la società.

Questo exchange accetta numerosi metodi di pagamento. Ricordiamo i principali disponibili in Italia:

  1. Bonifico Bancario;
  2. Carta di Credito;
  3. Carta di Debito;

Come carta di credito/debito vengono accettate le principali Visa e MasterCard.

Coinbase Commissioni

Uno degli aspetti che più interessano agli investitori di criptovalute sono le commissioni che vengono applicate quando si acquista o vende una criptovaluta, oppure quando si esegue un prelievo o deposito.

Cosa possiamo dire a riguardo di questo aspetto? Vediamolo insieme.

Coinbase Commissioni

Coinbase Commissioni

Per quanto concerne l’Europa, le commissioni che vengono applicate dalla piattaforma di Coinbase sono pari all’1.49% del valore totale dell’operazione, sia per acquisto o per vendita. Questa commissione è valida per chi ha effettuato un deposito con un bonifico bancario.

Le commissioni aumentano vertiginosamente a 3,99% dell’ammontare totale dell’operazione se si utilizza invece la propria carta di credito.

Per fare un esempio: se acquisto 1000 euro in Bitcoin attraverso un bonifico, le commissioni saranno pari a 14,9 euro. L’ammontare degli oneri riservati a Coinbase sarà invece di 39,9 euro nel caso in cui si dovesse effettuare il pagamento con  carta di credito/debito.

Riguardo alle commissioni riservate alla piattaforma di Coinbase durante i prelievi/depositi, sono pari a 15 centesimi di euro quando si effettua un prelievo. I depositi sono invece gratuiti.

Coinbase: truffa o funziona? È sicuro?

Nonostante in passato e tutt’oggi ci siano stati svariati disservizi, possiamo affermare che questo exchange è assolutamente sicuro e non è una truffa. Gli utenti possono effettuare l’accesso al proprio conto da mobile oppure desktop attraverso una tecnologia di autenticazione sicura.

La piattaforma di Coinbase ha inoltre un supporto tecnico telefonico sempre attivo. Lo abbiamo provato e possiamo confermare che l’assistenza che viene fornita è di alto livello (nonostante non sia presente la lingua italiana).

Coinbase Opinioni e Recensioni

Coinbase è forse uno degli exchange con le migliori opinioni e recensioni. Con un fatturato di 1 miliardo di euro, 500 dipendenti ed una capitalizzazione di mercato pari a 100 miliardi di dollari. Insomma, possiamo dire che l’exchange fondato da Brian Armstrong e Fred Ehrsam non è certamente il primo arrivato.

La piattaforma di Coinbase ha attirato numerosi investitori, tra cui ritroviamo molti “Guru” delle criptovalute come Draper Fisher Jurvetson, New York Stock Exchange, USAA e numerose altre banche d’investimento. Coinbase ha inoltre formato partnership con colossi come Time, Dish Network, Expedia, Dell, Overstock. Oggi, tutte queste società accettano pagamenti in Bitcoin.

Ad inizio abbiamo tuttavia accennato al fatto che esistono delle piattaforme alternative molto valide e che sotto molti punti di vista, sono addirittura migliori di Coinbase.

Non bisogna infatti dimenticare che, quando ci si addentra in questo mondo, è necessario fare la massima attenzione e prendere in considerazione soluzioni che consentono di investire sulle criptovalute in modo economico.

Ad inizio articolo abbiamo accennato alla piattaforma di eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale). Società come eToro sono dei broker completamente online, ma con la solita affidabilità di piattaforme come Coinbase. Anzi eToro, essendo regolamentato CySEC ed autorizzato CONSOB, è sotto questo punto di vista superiore rispetto a Coinbase.

Qua sotto puoi trovare una delle ultime recensioni pubblicate circa Coinbase sul portale di recensioni certificate Trustpilot. Le opinioni e recensioni che è possibile trovare su questo portale sono tutte estremamente attendibili. Gli utenti registrati infatti, devono verificare il proprio conto prima di iniziare a pubblicare sulla piattaforma.

Coinbase Recensioni e Opinioni

Coinbase Recensioni e Opinioni

Trascrizione:

Coinbase? Meglio evitarlo…

Non so voi ma io mi sono registrato su Coinbase semplicemente perché tutti mi continuavano a dire che era il migliore. In realtà non è niente di tutto ciò. Vi elenco tre principali problemi:

  • È praticamente una banca: Le nuove criptovalute che vengono presentate spesso sono progetti centralizzati che non hanno niente a che vedere con le vere criptovalute come Bitcoin, Ethereum etc.
  • Commissioni altissime: siamo vicini al 4% di commissioni per ogni deposito ritiro. Ci sono alcune piattaforme (come eToro) che consentono di operare sui CFD del Bitcoin e delle altre principali criptovalute a zero commissioni e spread bassissimi. Ci sono persino le commissioni per prelevare… Non ho parole.
  • Assistenza clienti carente: spesso ho atteso più di un’ora sper parlare con un operatore. Sono a dir poco scioccato da questo comportamento. Una società veramente pessima.

Consiglio di guardare altrove, perché questa piattaforma è veramente la peggiore. Cordiali saluti a tutti.

Nelle prossime sezione potrai dare uno sguardo alle caratteristiche più interessanti delle piattaforme di trading online che consentono di investire senza commissioni in Crypto.

Investire e risparmiare sulle criptovalute con le piattaforme CFD

Ma quindi, conviene veramente registrarsi su un exchange di criptovalute come Coinbase? In questa sezione approfondiremo questo aspetto.

Abbiamo già visto come Coinbase, nonostante i numerosi problemi, sia tutto sommato un buon exchange di criptovalute. Comunque, è importante sottolineare che potrebbe essere un exchange non per molti a causa dei costi d’investimento. Sono in tanti gli utenti che su Trustpilot si sono lamentati delle commissioni e degli altissimi costi.

Ad esempio, abbiamo visto come le commissioni sulla piattaforma di Coinbase possono sfiorare il 4% sul controvalore totale della transazione. Oltre alle commissioni, è necessario considerare gli altri costi aggiuntivi come lo spread, costi di ritiro/prelievo etc.

Non bisogna comunque perdersi d’animo. Fortunatamente, oggi esistono delle piattaforme d’investimento che grazie alla tecnologia dei CFD consentono di operare con costi di trading molto bassi e tutta la sicurezza di una banca.

Una piattaforma d’investimento regolamentata, che opera nel rispetto delle direttive europee MiFID deve necessariamente rispettare un elenco di normative molto severe. Vediamo alcune delle principali:

  • Know Your Customer: si tratta di un processo di riconoscimento degli utenti, che verifica l’identità dei propri clienti e valuta i possibili rischi oppure le illegalità nei rapporti con essi.
  • Anti-Money Laundering: è un sistema di verifica dei depositi effettuati sulla piattaforma. Un vero e proprio sistema contro gli utenti che utilizzano le piattaforme d’investimento per riciclare il denaro proveniente da attività illecite.
  • Client due Diligence: questa è una normativa che raccoglie un insieme di dati e notizie sull’investitore, in modo da stimare i possibili rischi durante gli investimenti.

Inoltre, segnaliamo che ogni deposito che viene effettuato su una piattaforma trading CFD è protetto fino a 20 mila euro. Un vantaggio interessante, se consideriamo che la media dei depositi è molto più bassa.

Diamo quindi un’occhiata alle principali piattaforme d’investimento che consentono di operare, senza commissioni, sulle principali criptomonete.  Le società che potrai trovare qui di seguito sono tutte assolutamente autorizzate e regolamentate.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    eToro

    eToro Criptovalute Banner

    Le Criptovalute disponibili su eToro

    La piattaforma di trading online eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale) venne fondata nel 2006 e da quell’anno ha continuato a rinnovarsi e proporre nuove soluzioni per investire con successo.

    Il broker di trading online eToro è molto diverso dagli altri, in quanto è basato sul Social Trading. Cosa si intende con questo termine? Molto semplice: in pratica ogni iscritto possiede un profilo gratuito, attraverso il quale può condividere le proprie mosse sui mercati ed i risultati che ha ottenuto.

    In base a questi dati quindi, gli investitori sono in grado di trovare i trader più capaci, quelli che ottengono i migliori risultati. Una volta individuati i migliori da copiare, sarà sufficiente replicare in modalità totalmente automatica la strategia attraverso il click di un bottone (Copia).

    Chi viene “copiato” ottiene un risultato aggiuntivo. Chi copia invece, ottiene risultati concreti, passivamente. Oltre ad ottenere identici rendimenti, gli investitori imparano, grazie alla possibilità di vedere in tempo reale che cosa sta succedendo sul proprio account.

    La piattaforma di trading online eToro offre gratuitamente un conto demo, che consente di imparare a muovere i primi passi senza rischiare. Se invece si desidera iniziare a fare sul serio, sarà sufficiente effettuare un deposito ed iniziare a copiare i migliori investitori.

    Su eToro sono registrati ed investono ogni giorno i migliori trader sul Bitcoin e le Criptovalute. Grazie alla funzionalità del Social Trading è possibile quindi investire sul Bitcoin in automatico, imparando dai migliori. Se desideri provare questa piattaforma, clicca qua e inizia con un conto demo. Se invece desideri approfondire circa questa azienda, clicca qua per leggere la nostra recensione di eToro.

    Trade.com

    Trade.com (clicca qua per visitare il sito ufficiale) è un’altra interessante piattaforma per gli utenti che desiderano investire online, partendo dalle basi e senza fare errori.

    Questo broker di trading online è totalmente gratuito, sicuro ed estremamente affidabile. Il grande vantaggio di questa soluzione d’investimento è la semplicità. L’interfaccia per esempio, è ridotta all’osso, molto pulita e semplice da utilizzare.

    Inoltre, segnaliamo che tutti gli utenti iscritti ottengono l’assistenza gratuita tramite telefono di un esperto del trading sulle criptovalute.

    Attraverso le indicazioni ed i consigli forniti in tempo reale da questo esperto, si avrà la strada spianata per imparare le basi degli investimenti con le criptovalute.

    La piattaforma Trade.com mette a disposizione un videocorso che spiega passo-passo come iniziare a investire con successo sulle criptovalute. Il videocorso non necessita di molto tempo per essere seguito e la sua qualità è paragonabile (se non superiore) ai corsi a pagamento.

    Il videocorso sul trading criptovalute fornito da Trade.com ha avuto un successo internazionale. Basti pensare che, secondo le statistiche pubblicate da questa società, il videocorso è stato visto più di 100 mila volte in poche settimane. Per seguire gratuitamente il videocorso di Trade.com sul trading online e le criptovalute, clicca qua.

    Importante considerare che questa guida è completamente gratuita. Questo è un grande vantaggio, considerando che esistono moltissimi corsi a pagamento che non hanno la stessa efficacia di quello fornito da Trade.com.

    I vantaggi di Trade.com non finiscono qui. Segnaliamo infine che questa società mette a disposizione gratuitamente un conto di trading demo totalmente illimitato.

    Grazie a questa piattaforma è possibile utilizzare un conto demo in modalità totalmente illimitata, senza obblighi e che consente di iniziare a muovere i primi passi con fondi virtuali, senza rischiare di perdere i propri soldi.

    Se desideri visitare la home page ufficiale ed ottenere un conto su Trade.com, clicca qua. Se invece desideri ottenere maggiori informazioni su questo brojer, clicca qua per leggere la nostra recensione Trade.com.

    XTB

    La piattaforma di XTB (clicca qua per visitare il sito ufficiale) è una delle più conosciute in tutto il mondo. Questa società è considerata come una delle migliori in assoluto per investire su Bitcoin e sulle altre criptovalute principali. Se desideri iniziare a saperne di più circa questa piattaforma di trading online per Bitcoin, Ripple, Ethereum e molte altre ancora, clicca qui.

    XTB è molto conosciuto per fornire una formazione di trading gratuita e di altissimo livello. In particolare, segnaliamo il Corso di Trading & Criptovalute. Grazie a questo ebook scaricabile gratuitamente dal sito di XTB, è possibile conoscere come iniziare ad investire son successo.

    L’ebook è molto semplice da seguire e, oltre ad introdurre le funzionalità di base della piattaforma, spiega anche per filo e per segno come iniziare ad operare ed ottenere rendimenti con le criptovalute. Clicca qua per scaricare gratuitamente il corso di XTB sul trading e le criptovalute.

    A differenza di Coinbase, il supporto clienti di XTB è completamente in Italiano e disponibile ogni giorno a rispondere ai vari quesiti dei clienti.

    Se desideri aprire un conto demo gratuito su XTB, clicca qui.

    Coinbase: storia della società

    Coinbase Informazioni Piattaforma

    Coinbase è un’azienda fondata nel giugno 2012 da Brian Armstrong e Fred Ehrsam. L’azienda entrò nell’incubatore Y Combinator nell’estate 2012. Nell’ottobre 2012 l’azienda lanciò i servizi per acquistare e vendere bitcoin tramite bonifici bancari.

    Nel maggio 2013, la società ha ricevuto un investimento di 5 milioni di dollari condotto da Fred Wilson da parte della società di capitale di rischio Union Square Ventures. A dicembre dello stesso anno, l’exchange ha ricevuto un investimento di 25 milioni di dollari, da parte delle società di capitale di rischio Andreessen Horowitz, Union Square Ventures (USV) e Ribbit Capital.

    Nel 2014, l’azienda crebbe fino a raggiungere la quota di un milione di utenti, acquisendo il blockchain explorer Blockr e l’azienda di web bookmarking Kippt, per assicurare il valore di bitcoin memorizzato sui propri server, lanciando inoltre il sistema di cassaforte per l’archiviazione sicura del bitcoin.

    Durante il 2014, la società strinse anche una partnership con Overstock, Dell, Expedia, Dish Network, Time Inc. per accettare i pagamenti con il bitcoin. L’azienda inoltre aggiunse la capacità di elaborazione dei pagamenti bitcoin con le società di pagamento tradizionali Stripe, Braintree e PayPal.

    Nel gennaio del 2015, l’azienda ricevette ben 75 milioni di dollari di investimenti, da parte di Draper Fisher Jurvetson, The New York Stock Exchange, USAA e svariate banche, “si trattò della prima volta in cui le istituzioni finanziarie tradizionali decisero di investire all’interno delle aziende nell’industria Bitcoin”. Successivamente, durante il mese di gennaio, l’azienda ha deciso un exchange Bitcoin per i trader professionisti chiamato Coinbase Exchange.

    Successivamente ci fu una controversia nata su Reddit, a causa del fatto che Coinbase chiedeva agli utenti di descrivere come spendevano i propri Bitcoin. Il Daily Dot successivamente sottolineò il fatto che CoinDesk, per operare come exchange, era obbligato a rispettare il Bank Secrecy Act, che previene il riciclaggio di denaro.

    Nel 2015, Coinbase iniziò ad offrire i suoi servizi all’interno del mercato del Canada. Già nel 2016, l’azienda arrivò al secondo posto nella classifica delle “100 più influenti organizzazioni Blockchain di Richtopia.

    Durante il maggio del 2016, l’azienda cambiò nome a Coinbase Exchange in  Global Digital Asset Exchange (GDAX). L’Ether, il token del network Ethereum, divenne disponibile per il trading sull’exchange. Nel luglio del 2016, fu esteso inoltre il supporto per aggiungere l’Ether come seconda criptovaluta offerta ai clienti di tipo retail.

    Nel marzo del 2017, Coinbase ha ricevuto dal Dipartimento dei Servizi Finanziari di New York (DFS) l’approvazione di offrire la negoziazione delle valute Ethereum e Litecoin a New York.

    Il 12 ottobre 2017, Coinbase ha annunciato l’acquisto immediato di bitcoin, ethereum e litecoin per gli utenti che utilizzano un conto bancario statunitense. In precedenza, gli utenti che avevano acquistato tramite un conto bancario dovevano attendere alcuni giorni prima di ricevere i fondi digitali.

    Nel 2018 GDAX, la piattaforma professionale di Coinbase, cambia nome in Coinbase Pro. Il servizio offre strumenti e servizi di trading professionali, attraverso un’interfaccia utente completamente riprogettata, mantenendo comunque un’esperienza utente semplice ed intuitiva.

    Coinbase Prodotti

    Coinbase ha due prodotti principali: Coinbase Pro per la commercializzazione di una varietà di asset digitali sulla piattaforma professionale di trading degli asset e uno scambio al dettaglio di Bitcoin, Ether e Litecoin per la valuta fiat. Inoltre offre un’API per sviluppatori e trader per sviluppare applicazioni ed accettare pagamenti in entrambe le valute digitali. A partire dal 2014, la società ha offerto la funzionalità di trading buy / sell in 25 paesi, mentre il portafoglio criptato è disponibile in 190 paesi in tutto il mondo.

    Lo scambio può essere finanziato tramite un bonifico, e gli scambi sul mercato hanno un modello di prezzo per i produttori / imprenditori in cui gli operatori pagano una tassa di 0,25%.

    Piattaforme disponibili su Coinbase

    Che tipologie di piattaforme mette a disposizione Coinbase? Per coprire le diverse esigenze dei suoi utenti, Coinbase sviluppa e mantiene una serie di differenti piattaforme e servizi, ognuna delle quali ha caratteristiche differenti dalle altre. Vediamo insieme quali sono:

    • Coinbase Card: questa è la carta di debito personalizzata di Coinbase. Attraverso l’applicazione di Coinbase, scaricabile tramite App Store oppure Google Play, è possibile richiedere una carta di credito/debito Visa, con la quale è possibile spendere le proprie criptovalute presenti su Coinbase.com.
    • Coinbase Wallet: un portafoglio digitale, con il quale è possibile conservare e portare quindi con sé le proprie criptovalute. Questo portafoglio è differente rispetto al classico portafoglio online di Coinbase. È possibile accedere ai propri risparmi attraverso una “frase seed”.
    • Coinbase.com (sito ufficiale): questa è l’applicazione web principale. Attraverso questa applicazione è possibile acquistare direttamente il Bitcoin, l’Ethereum ed altre principali criptovalute attraverso bonifico bancario e carta di credito. Durante la guida abbiamo più volte sottolineato le alte commissioni che devono affrontare gli utenti di Coinbase. Proprio per questo abbiamo più volte suggerito soluzioni alternative come eToro, che consente di investire direttamente sulle cripto (senza commissioni) oppure copiare i migliori.
    • Coinbase Pro: la soluzione più professionale di Coinbase. Una vera e propria piattaforma di trading riservata agli utenti con più esperienza.

    Coinbase Login: come aprire un account

    In questa sezione descriveremo la procedura per aprire un account su CoinBase. Il processo per iniziare è semplice e veloce. È sufficiente visitare il sito di Coinbase.com ed inserire la propria mail nel form in alto, in questo modo si attiverà il processo di registrazione di un nuovo account su Coinbase. Dopo aver compilato tutti i campi richiesti e confermato la creazione dell’account, sarà sufficiente attendere l’arrivo dell’email di conferma.

    Verifica del conto

    L’identificazione personale è richiesta prima di poter continuare il processo di registrazione.

    Coinbase ti reindirizzerà a questa pagina, dove sono consentite diverse modalità di verifica dell’identità:

    • Passaporto;
    • Patente di guida;

    Inoltre, è necessario inviare una propria foto con il volto visibile mentre si tiene in mano il documento d’identità utilizzato in precedenza. Dopo che si avrà effettuato con successo questi passaggi sarà possibile effettuare il collegamento del proprio account Coinbase con altri metodi di pagamento.

    Effettuare il collegamento del conto corrente

    Dopo la verifica della propria identità è possibile creare ed accedere al portafoglio per la custodia delle criptovalute. Oltre a questo, è disponibile un conto sul quale sarà possibile effettuare il deposito dei fondi da utilizzare per gli acquisti delle criptovalute.

    Dopo aver effettuato i passaggi sopra elencati, sarà possibile iniziare ad utilizzare Coinbase.

    Coinbase Pro

    Coinbase Pro

    Coinbase Pro

    Nonostante fino a poco tempo fa si chiamasse GDAX, Coinbase Pro è una piattaforma che può vantare una lunga storia negli exchange di criptovalute. Come suggerisce il nome attuale, Coinbase Pro è la versione di Coinbase con diverse funzionalità aggiuntive che i trader esperti apprezzeranno, tra cui grafici, strumenti più complessi e varie opzioni di trading.

    Coinbase Pro è la versione Coinbase progettata per i trader professionisti. Questa soluzione più avanzata è tuttavia basata sulla versione “classica” di Coinbase. Coinbase è stato fondato nel giugno 2012 come portafoglio di valuta digitale e piattaforma per coloro che desiderano effettuare transazioni utilizzando le nuove valute digitali, come Bitcoin, Litecoin ed Ethereum.

    Coinbase Pro conviene?

    La differenza principale tra Coinbase e Coinbase Pro è che quest’ultimo utilizza il modello maker-taker per le commissioni.

    I maker che scambiano alti volumi possono trarre vantaggio da basse commissioni. I maker sono coloro che effettuano ordini che non vengono immessi a mercato immediatamente, in quanto vengono abbinati in un secondo momento con un ordine esistente.

    Non possiamo assolutamente affermare che Coinbase Pro sia vantaggioso, anzi. Al diminuire del volume scambiato, aumentano le commissioni. Di recente inoltre, le tariffe per i trader sotto i 10.000$ (la categoria di utenti più numerosa) sono aumentate di oltre il 200%. Puoi trovare qui sotto tutti i dettagli sulle commissioni di Coinbase Pro.

    Coinbase Pro Commissioni

    Coinbase Pro Commissioni

    Coibase quotazione in Borsa

    Coinbase Global (simbolo in borsa: COIN) è in pochi anni diventata una delle più grandi piattaforme di trading di criptovalute al mondo, ed è scesa in borsa attraverso una quotazione diretta nell’aprile del 2022 con un prezzo di riferimento di 250 dollari per azione. Il titolo ha iniziato le contrattazioni a 381 dollari.

    Coinbase ha affrontato solo moderati venti contrari normativi al momento del suo debutto in borsa. Ma da allora, le autorità di regolamentazione in diversi paesi, compresi gli Stati Uniti, hanno iniziato a esaminare da vicino le criptovalute. La U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) ha persino costretto Coinbase a cancellare Lend, una nuova funzione che avrebbe permesso ai suoi utenti di prestare i loro USD Coins (legati al dollaro americano) per interessi, lo scorso settembre.

    A peggiorare le cose, l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse hanno causato agli investitori di vendere titoli tecnologici ad alta crescita come Coinbase, e l’invasione russa dell’Ucraina ha incrementato il sell-off. Come risultato, le azioni di Coinbase sono scambiate a circa $166 al momento della scrittura. Gli investitori dovrebbero adottare una visione contraria e comprare oggi alcune azioni di questo titolo?

    Coinbase potrebbe sembrare ragionevolmente valutata rispetto a Block e altre società fintech ad alta crescita. Ma non è nemmeno un acquisto così conveniente in questo momento.

    Coinbase vs Binance

    Coinbase, insieme a Binance, sono sicuramente due piattaforme d’investimento/trading in criptovalute più grandi al mondo. Ma qual’è la migliore tra le due. Vediamo insieme i vari fattori:

    Commissioni

    Le commissioni di Binance sono inferiori rispetto a Coinbase, ma tuttavia c’è da dire che non sono fisse. Per le transazioni in criptovaluta, Binance trattiene tra lo 0,015% e lo 0,10%.

    Caratteristiche

    Coinbase consente di inserire ordini di acquisto e vendita di base, mentre con Binance è possibile eseguire ordini limite, ordini stop-limit, ordini di mercato, ordini trailing stop e ordini post-only, ma anche effettuare transazioni peer-to-peer e con margine. Oltre alla maggiore libertà sulle transazioni, Binance può funzionare anche quando non si è connessi, mentre questo è spesso inconcepibile con Coinbase.

    Tutte queste opzioni non sono essenziali, ma miglioreranno la propria attività di trading con le criptovalute. Inoltre, c’è comunque il rischio di perdere molto denaro, dato che la leva finanziaria può essere considerata a tutti gli effetti una “scommessa”: dato che è difficile capire se gli indici sono in crescita o in calo, il rischio è spesso elevato.

    Facilità d’uso

    Coinbase potrebbe risultare un po’ più facile da usare rispetto a Binance, in quanto ha meno funzioni. Dopo aver aperto l’app o il sito web, si accede facilmente al proprio conto, alle tabelle e ai menu delle criptovalute e si eseguono transazioni in modo rapido ed efficace; inoltre, sia le app che il sito web di Coinbase sono disponibili nella versione in lingua italiana.

    Coinbase App

    Coinbase App

    Coinbase App

    La Coinbase App è un’applicazione mobile che consente agli utenti di accedere ai servizi offerti da Coinbase direttamente dal loro smartphone. Con l’app, gli utenti possono:

    • Effettuare acquisti e vendite di criptovalute in modo rapido e sicuro;
    • Tenere traccia del loro portafoglio di criptovalute e delle transazioni effettuate;
    • Ricevere notifiche in tempo reale sull’andamento del mercato delle criptovalute;
    • Utilizzare il servizio di wallet per conservare le criptovalute in modo sicuro;

    Per utilizzare la Coinbase App, è necessario prima creare un account sulla piattaforma di scambio e verificare il proprio indirizzo email.

    Una volta che l’account è stato verificato, sarà possibile scaricare l’app dall’App Store o dal Google Play Store e accedere al proprio account utilizzando le credenziali di accesso create durante la registrazione.

    A partire da quel momento, sarà possibile utilizzare l’app per gestire le tue criptovalute e tenere traccia delle tue attività di investimento in modo semplice e conveniente.

    Considerazioni finali su Coinbase

    La piattaforma di Coinbase, nonostante sia uno degli exchange più grandi insieme a Bitfinex, Gemini, Kraken, Bitstamp, Bkex, Cex, FatBTC e altri, risulta ancora carente di alcuni aspetti fondamentali.

    Durante la guida abbiamo sottolineato gli alti costi e l’assistenza clienti spesso al di sotto delle aspettative.

    Durante la guida abbiamo introdotto alcune piattaforme sicure, che consentono di operare in totale tranquillità, nel rispetto delle regolamentazioni CYSEC e dell’autorizzazione CONSOB.

    In particolare, abbiamo le alternative eToro oppure Trade.com. Soluzioni come queste consentono di operare sulle principali criptovalute, senza c commissioni e con praticamente le stesse garanzie di una banca. Ti riportiamo per comodità qui sotto, il riassunto delle migliori piattaforme per investire sulle criptovalute:

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande frequenti su Coinbase

    Come contattare Coinbase?

    La piattaforma di Coinbase può essere contattata in due modalità: email oppure numero di telefono. Avvisiamo gli utenti che l’unico numero di telefono (+1 888 908-7930) disponibile per contattare l’assistenza clienti di Coinbase ha il prefisso Statunitense.
    Consigliamo quindi di utilizzare l’email [email protected] per mettersi in contatto più facilmente e con costi minori con il supporto clienti di Coinbase.

    Coinbase truffa?

    Coinbase non truffa. Insieme ad altri colossi come Bitfinex e Gemini, Coinbase è una delle aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato e tra quelle con il giro d’affari più elevato. Tuttavia, riportiamo che ci sono molti utenti scontenti dal servizio fornito da questo exchange. In particolare, segnaliamo che le maggiori critiche rivolte dagli utenti nei confronti di Coinbase riguardano i costi di trading e l’assistenza clienti.

    Coinbase: come funziona?

    Coinbase offre i suoi servizi in svariate nazioni nel mondo. Attraverso questo exchange è possibile acquistare le principali criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Ripple, Bitcoin Cash etc) con monete fiat. Il modello di business della piattaforma di Coinbase è principalmente basato sulle commissioni, che vengono applicate ai ritiri e durante ogni compravendita di token digitali. Coinbase consente ai suoi utenti di accedere alla piattaforma dal proprio browser web oppure tramite app per mobile.

    Coinbase ed agenzia delle Entrate. Come dichiarare i guadagni ottenuti sulla piattaforma?

    Per un privato (non professionista) che ottiene guadagni (in gergo tecnico: plusvalenze) attraverso trading o investimento su criptovalute, è tenuto a pagare le tasse. Per quanto concerne i CFD (Contratti per Differenza), lo strumento finanziario più comune per acquistare e vendere le criptovalute, queste costituiscono redditi diversi (art. 67, comma 1, lettera c quater del Testo unico delle imposte sui redditi).
    Secondo il Quadro RT (Plusvalenze di Natura Finanziaria) profitto ottenuto deve quindi venire dichiarato come reddito di tipo finanziario ed è quindi soggetto ad una imposta sostitutiva pari al 26%.Coinbase Agenzia delle Entrate Quadro RT

    Esiste un’app Coinbase Pro?

    Sì. Esiste un’app per iOS disponibile nell’App Store di Apple e un’app per Android disponibile nel Google Play Store. È inoltre possibile visitare il nostro sito Web ottimizzato per dispositivi mobili.

    Quali criptovalute sono disponibili su Coinbase Pro?

    In europa sono disponibili centinaia di criptovalute. Queste sono le più importanti: BTC/EUR, BCH/EUR, EOS/EUR, ETH/EUR, ETC/EUR, LTC/EUR, OMG/EUR, XLM/EUR, XRP/EUR e ZRX/EUR.

    Coinbase è sicuro?

    Coinbase è considerata una delle piattaforme di scambio di criptovalute più sicure e affidabili disponibili sul mercato. La società è stata fondata nel 2012 e ha sede negli Stati Uniti. È regolamentata dalla Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) e dalla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti.

    Quanto costa Coinbase?

    Coinbase addebita delle commissioni per le transazioni di criptovalute effettuate sulla sua piattaforma. Le commissioni dipendono dal metodo di pagamento utilizzato e dall’importo delle transazioni.
    In generale, le commissioni per l’acquisto o la vendita di criptovalute con carta di credito o debito sono le più alte, mentre le commissioni per l’utilizzo di bonifici bancari sono le più basse. Inoltre, Coinbase offre uno sconto del 50% sulla commissione di transazione per gli utenti che utilizzano il suo servizio di wallet per conservare le loro criptovalute. Leggi la nostra guida per scoprire tutte le info sulle commissioni di Coinbase.

    Il nostro punteggio
    Clicca per dare un punteggio!
    [Totale: 1 Media: 2]

    Sull'autore

    Andrea Lagni

    Giornalista pubblicista dal 2016. Laureato in Informatica. Appassionato di Criptovalute dal 2015.

    2 Commenti

    • Case# 12927241
      Coinbase lavora in tandem con Cryptonyex.

      Purtroppo anche io ci sono cascato, avviso di stare alla larga da questi truffatori di professione.
      Mi hanno fregato alla grande, senza un minimo di assistenza.
      Comunque ho sporto denuncia all Polizia Postale, anche se non servirà a rivedere i miei soldi.

      Data dell’esperienza: 29 agosto 2022

    • Coinbase e una truffa .una squadra di ladri. Sono broker che ingana genti a investire poi spariscono con soldi .ho fatto denuncia .mi hanno ingannato.

    Lascia un Commento