Pubblicato: 23 Novembre 2020 di Francesco
Nel corso degli ultimi mesi, il Ripple ha cercato continuamente di apportare aggiornamenti per migliorare la sua rete ed il suo ecosistema crittografico. Il settore è in continua evoluzione e rispetto al passato la posta in gioco è diventata davvero impressionante. Nuove strategie Ripple potrebbero presto focalizzarsi su un altro settore rilevante, ossia riguardante le cosiddette CBDC (valute digitali delle banche centrali).
Contrariamente dai precedenti anni, il ruolo delle banche sta prendendo sempre più piede all’interno del settore crittografico. Tutto ciò può essere visionato sotto due punti di vista. Il primo riguarda la considerazione di molti istituti nei riguardi delle criptovalute più importanti e capitalizzate, come ad esempio il Bitcoin. Il secondo concerne l’inserimento, ormai sempre più evidente, della digitalizzazione delle valute legali.
Nel corso del nostro approfondimento analizzeremo il ruolo di Ripple all’interno di questo progresso digitale, soffermandoci sulla valenza delle CBDC e sugli sviluppi nei diversi continenti. In tutto ciò, ricordando che XRP, ossia lo strumento di Ripple, rappresenta un vero e proprio asset di scambio, presenteremo nuovi sistemi per negoziare online.
Per fare ciò sarà inoltre doveroso presentare alcune delle migliori piattaforme online per scambiare su criptovalute tramite strumenti derivati (CFD), come ad esempio eToro e XTB. Ecco la tabella aggiornata:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Nuove Strategie Ripple: CBDC e Le Banche Mondiali
Come spiegato nell’introduzione, il settore delle criptovalute ha subito crescite esponenziali. Nonostante in molti abbiano considerato la loro esistenza come un vero e proprio monopolio mondiale, nel corso degli ultimi mesi, ingenti attenzioni sono state poste nei riguardi delle CBDC. Cosa sono esattamente?
Trattasi di monete digitali, quindi sotto questo punto di vista molto simili alle criptovalute, legate tuttavia ad una valuta legale. Contrariamente dagli strumenti crittografici, le CBDC sarebbero quindi strettamente legate alle banche centrali nazionali e seguirebbero un percorso (soprattutto burocratico) completamente differente. In tutto ciò, Ripple, da sempre volenterosa di essere inserita in progetti innovativi, potrebbe voler rappresentare un personaggio chiave all’interno di questo sviluppo innovativo.
Stando alle ultime posizioni aperte, sarebbe alla ricerca di un nuovo direttore, che dovrebbe completamente dedicarsi al dialogo con le banche e ad eventuali partnership strategiche con gli istituti centrali. Nel corso degli anni, l’ecosistema Ripple ha da sempre cercato di essere un vero e proprio mediatore fra il mondo della digitalizzazione e quello delle valute reali. Il potenziale sul progetto mondiale delle CBDC è davvero immenso e Ripple ha tutta l’aria di voler diventare uno dei primi e principali protagonisti.
Intanto che le nuove strategie Ripple vengono portate avanti dalla società, il mondo della digitalizzazione delle valute reali sembrerebbe andare ancora a rilento. Nel corso delle precedenti settimane abbiamo avuto la possibilità di approfondire le prime idee sul cosiddetto Euro digitale, che potrebbe in futuro affiancare l’Euro tradizionale. Oltre all’Europa, anche molti americani iniziano lentamente a fare pressione per cercare di ottenere sviluppi in questo settore.
Nonostante tutto ciò mostri progresso ed innovazione, ad oggi non vi sono ancora certezze sull’implementazione delle CBDC negli Stati Uniti o su una loro prossima e completa regolamentazione. L’aspetto è delicato e richiederà sicuramente tempo prima di essere strutturato ed eventualmente lanciato.
Analisi Dei Prezzi Ripple “XRP”
Strategie Operative Su Ripple [XRP]
Che le nuove strategie Ripple porteranno l’ecosistema a diventare uno dei reali protagonisti nel settore delle CBDC è ancora presto per dirlo. Sta di fatto, che nel corso degli ultimi mesi, il Ripple ha lasciato molto parlare di se. Al di là delle considerazioni sulla sua tecnologia di base, ossia RippleNet, lo strumento XRP, rappresenta un asset scambiabile all’interno delle migliori piattaforme di brokeraggio online.
Ad oggi i metodi più utilizzati per operare con Ripple sono essenzialmente due: gli acquisti attraverso piattaforme Exchange (exchange) e le negoziazioni tramite strumenti derivati (CFD). La prima grande differenza fra i due sistemi riguarda la natura stessa dell’operazione. Con il primo metodo si diventa realmente possessori di un determinato pacchetto di criptovalute, con la successiva e necessaria conservazione degli stessi all’interno di un Wallet. Con il secondo, invece, si fa riferimento solo ed esclusivamente su repliche dell’andamento dello strumento.
Così facendo, l’utente, attraverso le varie opzioni presenti sulla piattaforma, ha la possibilità di puntare su due scelte: verso l’alto o verso il basso. Una volta conclusa la propria analisi, potrà:
- Aprire una posizione con CFD su Ripple al rialzo: attraverso l’azione di acquisto in ottica di eventuale aumento dei valori.
- Aprire una posizione con CFD su Ripple al ribasso: attraverso l’azione di vendita in ottica di eventuale decremento dei valori.
Un secondo vantaggio, a differenziare ulteriormente l’operatività dei contratti per differenza dai sistemi Exchange, riguarda i costi. I migliori broker online, quali per l’appunto eToro e XTB, non impongono nessun costo fisso sull’apertura del conto, offrendo notevoli strumenti in modo gratuito. Uno dei più apprezzati è sicuramente il conto demo, utilizzabile dopo una rapida registrazione.