Proprio così, stando alle ultime analisi di mercato, l’aumento della quota Ethereum ha registrato un fiducioso ed inaspettato +1,6%. È considerato fra gli incrementi più importanti dell’intera storia della criptovaluta e potrebbe generare forti ripercussioni sotto l’aspetto borsistico.
All’interno dell’articolo, un primo approfondimento nei confronti di tale aumento, ci accompagnerà verso un diretto confronto con la moneta elettronica per eccellenza: il Bitcoin. Nonostante sia considerato il top, al giorno d’oggi, il re delle criptovalute ha sicuramente trovato ottimi rivali, pronti a combattere per ottenere il primato all’interno della quota di mercato. Ethereum è solamente uno dei tanti esempi, in virtù dei suoi positivi volumi di acquisto e dati sulle transazioni giornaliere.
Definito tale aspetto, l’attenzione sarà poi posta sulle possibili ripercussioni sull’andamento, in riferimento all’aumento della quota Ethereum. Uno dei metodi più utilizzati, per potere scambiare su tale assets Crypto, sarà basato sui contratti per differenza. Fra le migliori piattaforme online da poter legare ai CFD su ETH vedremo eToro e XTB. Di seguito è presente un’ulteriore lista dei migliori broker degli ultimi periodi:
![]() |
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Aumento della quota Ethereum: Sorpasso sul Bitcoin?
Parlando dell’aumento della quota Ethereum, è importante esaminare alcuni dati riferiti alla capitalizzazione di mercato. Secondo le stime, fra tutte le criptovalute presenti sul pianeta, sono proprio i Bitcoin a detenere la percentuale maggiore. Si parla, infatti, del circa 62%, che, rapportato con le centinaia di presenze nel settore, ha davvero dell’incredibile.
Proprio in questo quadro di riferimento, è possibile inserire l’impetuosa scalata di Ethereum che, lentamente ma inesorabilmente, continua a portar via “quote di mercato” a BTC. Secondo un recente studio, portato avanti da CoinGecko, i dati del secondo trimestre del 2020 mostrano un +1,6% di aumento della quota Ethereum sul mercato. Parallelamente a ciò, considerando le percentuali dei Bitcoin, è visibile un timido e lento +0,3.
A rendere il tutto più credibile, sono le ultime considerazioni, da parte di esperti investitori della società Bitwise Asset Management, sul futuro di Ethereum. Secondo gli investitori della società, la tecnologia alla base di tale criptovaluta avrebbe il potenziale per innovare, o meglio, reinventare il sistema bancario mondiale. Mentre il Bitcoin continuerebbe la sua corsa verso la cosiddetta digitalizzazione dei pagamenti e l’ipotetico rimpiazzo della moneta reale, le sorti di Ethereum sarebbero differenti.
“La tecnologia Blockchain, associata al complesso sistema delle transazioni programmabili, potrebbe essere ingegnosamente applicata ai servizi bancari e rivoluzionare completamente il settore”.
È questo ciò che molti studiosi di finanza e di tecnologia credono nei confronti di Ethereum. Tutto ciò potrebbe portare alla lenta fuoriuscita di buona parte degli intermediari, con una conseguente diminuzione dei costi e presenza di un’ampia trasparenza. Se così sarà, la sorte nobile del valore Ethereum potrebbe portare grandi positività e ripercussioni sul suo valore. Sempre più utenti avranno fiducia in questa criptovaluta e, parallelamente, la quotazione potrà ottenere notevoli cambiamenti.
Analisi dei Prezzi Ethereum ETH
Operatività su Ethereum (ETH)
Dopo aver visionato l’aumento della quota Ethereum all’interno della capitalizzazione di mercato, è possibile presentare i servizi per poter trattare su criptovalute di ogni genere. Che si tratti di aumenti, o di diminuzioni, i contratti per differenza danno la possibilità di negoziare su monete digitali sulla base del differenziale dei prezzi. Alla luce di quanto affermato poc’anzi, vediamo un semplice esempio su scenari legati ad Ethereum:
- Apertura Long su ETH con CFD: riguarda la strategia di acquisto, sulla base di situazioni al rialzo.
- Apertura Short con CFD su ETH: è legata alla strategia di vendita, in ipotesi di andamenti al ribasso.
Indipendentemente dalla direzione della criptovaluta in borsa, il trader, esperto o principiante, attraverso le giuste analisi, ha la possibilità di attuare la giusta scelta. In ogni caso, sarà necessario l’utilizzo di una piattaforma online, da scegliere con cura in base alle proprie necessità operative. Due broker di CFD per criptovalute, leader del settore, sono eToro e XTB.
Clicca qui per avviare la registrazione sulla piattaforma in pochi secondi.