Pubblicato: 19 Dicembre 2022 di Francesco
Nel corso delle ultime settimane, migliaia di pagine web ed homepage dei principali social network mondiali, sono state bombardate dalla presenza di un sistema alquanto singolare, che prende il nome di Yuan Pay Group. Si presenta come una piattaforma completa, volta ad offrire la possibilità di investire su un ipotetico Yuan Digitale.
Incuriositi dalle pubblicità, nonché dalle numerose richieste online in merito al servizio, abbiamo deciso di approfondire. Ciò che in molti si chiedono, al di là del mero funzionamento del progetto, è se Yuan Pay Group possa definirsi una truffa ben strutturata o un servizio che funziona.
Nel corso del nostro approfondimento focalizzeremo l’attenzione su alcuni punti specifici, eccoli nel dettaglio:
- Cos’è Yuan Pay Group e cosa propone;
- Come funziona Yuan Pay Group;
- Opinioni e recensioni su Yuan Pay Group.
In tutto ciò, è bene tenere a mente come nonostante il settore crittografico abbia purtroppo visto la nascita di molti servizi poco chiari e professionali (soprattutto in passato), ad oggi sia possibile individuare numerosi operatori regolamentati ed affidabili.
Uno dei più conosciuti è eToro. A seguire una lista completa con alcune delle migliori piattaforme di trading per criptovalute attualmente disponibili:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è Yuan Pay Group
Entrando sin da subito nel dettaglio, Yuan Pay Group rappresenta una piattaforma online, nata nel corso degli ultimi tempi, che punterebbe ad offrire la possibilità di investire in una delle criptovalute più promettenti, ossia lo Yuan digitale.
A primo impatto la schermata si mostra ben strutturata e le diverse opzioni disponibili risultano architettate con cura. La stessa cura sarà stata posta anche nel meccanismo alla base del suo funzionamento?
Scorrendo fra le righe del servizio, si legge come Yuan Pay Group esponga di aiutare qualsiasi investitore a sfruttare il potenziale dello Yuan digitale, attraverso una piattaforma di trading di ultima generazione. Ma cos’è lo Yuan digitale? E soprattutto, esiste davvero?
Effettuando delle semplici ricerche online, uno dei principali sistemi attuali per poter verificare la presenza o meno di uno strumento crittografico all’interno del mercato, riguarda l’uso di piattaforme con archivi di assets crypto. All’interno degli stessi, seppur siano presenti determinati asset (come ad esempio Yuan Chain Coin [YCC]) nulla si dice dello Yuan digitale.
Con la stessa denominazione, si fa infatti riferimento ad uno strumento potenzialmente ideato dalla Cina per poter digitalizzare la propria valuta corrente, ossia lo Yuan. Se quindi da una parte le stesse idee alla base del progetto ci siano tutte, lo stesso rappresenta ancora un processo in fase di sviluppo.
Leggendo in modo approfondito fra le indicazioni esposte dalla piattaforma, si legge come le stesse possibilità di poter sfruttare il nuovo strumento, risultino ancora mere ipotesi.
All’interno dello stesso settore del trading su criptovalute, risultano ad oggi presenti numerosi operatori, pienamente regolamentati e con licenze ufficiali, che permettono di negoziare su criptovalute, reali, esistenti e verificabili all’interno di archivi informativi professionali. Uno dei più conosciuti è eToro.
eToro è un broker regolamentato
Un broker regolamentato, ossia in possesso di autorizzazioni reali erogate direttamente da autorità preposte al controllo ed alla vigilanza, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Al suo interno non è presente alcuna indicazione legata a potenziali guadagni certi o banner pubblicitari singolari.
Il tutto viene esposto in modo chiaro e dettagliato, così come anche i bassissimi e competitivi spread associati agli scambi. A rendere il broker unico nel suo genere, troviamo il meccanismo del Copy Trading. Di cosa si tratta? Viene considerato un sistema di trading automatico, tuttavia molto diverso dai soliti servizi basati su bot ed algoritmi virtuali.
Le funzionalità alla base del Copy Trading di eToro attengono infatti la possibilità di poter copiare reali utenti, ossia professionisti già presenti all’interno del broker. Tutto ciò senza dover pagare alcun costo aggiuntivo, ma soprattutto potendo avviare il meccanismo attraverso opzioni basilari:
- L’accesso all’interno della propria pagina ufficiale eToro permette di selezionare (all’interno della vasta lista) uno o più popular investor presenti al suo interno;
- A questo punto si può decidere di procedere o con la modalità reale o con quella demo, ossia basata su capitali virtuali;
- Avviando il meccanismo di copia, tutte le transazioni effettuate dai professionisti verranno automaticamente replicate anche sul proprio account personale. Il trader ha sempre la possibilità di passare al sistema manuale con un semplice click.
Tutte le funzionalità presenti sul broker, il quale dispone delle principali criptovalute mondiali (Bitcoin, Ethereum, Ripple e molte altre), possono essere gestite anche tramite una comoda applicazione per dispositivi mobili (disponibile sia per iOS che per Android).
Clicca qui per eToro ed il Copy Trading
Yuan Pay Group: Come funziona
Adesso che abbiamo compreso come si presenta e cosa propone (ipotesi su un ipotetico strumento di nuova generazione supportato dallo Stato cinese, ossia lo Yuan digitale), è ora possibile scendere maggiormente nel dettaglio su aspetti prettamente operativi.
Come funziona Yuan Pay Group? A seguire alcuni punti:
- Ogni utente viene invitato alla registrazione. La procedura di iscrizione all’interno della pagina ufficiale è proposta in modo completamente gratuito, come d’altronde anche numerosi altri sistemi già esaminati nel corso dei nostri approfondimenti e basati su meccanismi molto simili;
- Dopo la registrazione, prerogativa fondamentale per poter iniziare a beneficiare dei servizi proposti, si viene invitati al deposito. Anche in questo caso troviamo una somma molto spesso proposta da piattaforme incentrate sugli stessi meccanismi. Si parte infatti dai tipici 250 dollari;
- Una volta effettuato il deposito, si avrebbe così la possibilità di operare attraverso specifici broker. In altri termini, il servizio si accosta alla presenza di ulteriori piattaforme collegate al meccanismo.
Yuan Pay Group è una truffa?
Non spetta a noi dirlo, esistono infatti appositi enti preposti al controllo ed alla vigilanza, i quali inseriscono all’interno delle liste nere eventuali piattaforme, dopo aver riscontrato elementi dubbi, o nella peggiore delle ipotesi illeciti.
Entrando all’interno della pagina ufficiale, tralasciando momentaneamente le proposte completamente incentrate sull’ipotetico Yuan digitale, che come esposto rappresenta ancora un progetto in corso d’opera, la homepage mostra altre caratteristiche singolari.
La presenza di determinati messaggi, i quali espongono l’ipotesi di poter diventare i nuovi milionari di criptovalute, ha spinto molti ad approfondire. Secondo lo stesso servizio, il valore dell’ipotetico Yuan digitale potrebbe arrivare a superare anche i 5000 dollari per unità.
Ulteriori elementi visibili riguardano da una parte citazioni da parte di personaggi famosi, come ad esempio Eric Schmidt e John Mcfee, conosciuti in tutto il mondo. A tal riguardo, si espongono citazioni generaliste sul settore crittografico, le quali tuttavia non considerano la stessa piattaforma. Stesso discorso concerne la visione di determinate pagine di giornale, associate a Forbes.
Yuan Pay Group Opinioni e recensioni
Effettuando semplici ricerche online, utilizzando i più comuni motori di ricerca e le più comuni piattaforme, è possibile individuare numerose opinioni e recensioni su Yuan Pay Group.
Così come in ogni settore, anche in questo caso è ad esempio possibile imbattersi in veri e propri forum su Yuan Pay Group, fino ad arrivare a vere e proprie recensioni esposte da reali utenti utilizzatori. A tal riguardo, risulta sempre importante tenere a mente alcuni aspetti.
Se da una parte gli stessi canali, come ad esempio forum, possano rappresentare un concreto supporto per la ricerca di opinioni e pareri, dall’altra è sempre opportuno verificare l’ufficialità della fonte, evitando il più possibile eventuali fake news.
Le stesse recensioni, oltre che in riferimento al Yuan Pay Group, fanno riferimento anche all’applicazione disponibile per dispositivi mobili. In questo caso, all’interno dello store, attualmente, la votazione vede due stelline, con molti utenti ad esporre le proprie esperienze personali.
Come cercare di recuperare i soldi perduti
Nel corso del nostro approfondimento abbiamo ricordato (purtroppo) che nel settore del trading online esistano numerosi servizi poco chiari. Molti degli stessi utilizzano quasi sempre lo stesso meccanismo, testato ormai da tempo e basato sempre sulle medesime richieste e procedure.
In tutto ciò, è importante tenere a mente come il mondo delle negoziazioni online non rappresenti mai un gioco e che aspetti quali perseveranza, studio, passione, ma soprattutto consapevolezza della componente del rischio rappresentino aspetti sempre da tenere a mente.
Per completezza, ricordiamo quindi di fare affidamento solamente su servizi professionali, che non promettono nessuna certezza su ritorni o su potenziali vincite milionarie. Qualora fosse troppo tardi, quali sono i passaggi da effettuare? Imbattersi in una truffa online è sempre un aspetto delicato.
Il primo passaggio a poter essere effettuato riguarda la denuncia alle autorità di competenza. Soltanto le medesime hanno il potere e gli strumenti per poter decretare se realmente un servizio agisce in modo illecito o meno e supportare i consumatori. Cercare di recuperare eventuali capitali perduti è quasi sempre molto complesso.
Oltre alla denuncia, un tentativo possibile riguarda richieste di Chargeback, ossia di storno qualora si avesse utilizzato un sistema di pagamento basato su carta. Anche in questo caso, tuttavia, non esistono certezze in merito. La prevenzione resta sempre una delle principali armi, assieme all’utilizzo di piattaforme regolamentate e con licenze esposte in chiaro.
Leggi anche:
Conclusioni
Giunti al termine della nostra guida, incentrata prettamente su Yuan Pay Group, abbiamo potuto scoprire nel dettaglio la nascita di questa piattaforma, i suoi sviluppi, nonché la sua presenza online. Paragrafi introduttivi, incentrati sulle principali offerte esposte all’interno della homepage, hanno lasciato posto al funzionamento vero e proprio.
Lo stesso ha dimostrato molti elementi in comune con tantissimi altri sistemi già esaminati nel corso dei nostri approfondimenti, uno fra tutti la richiesta dei tipici 250 dollari per poter accedere ai servizi. La stessa cifra, viene inoltre richiesta per poter iniziare anche tramite dispositivi mobili.
Il focus principale presente all’interno della pagina ufficiale ha riguardato l’ormai noto Yuan digitale, il quale (secondo la stessa organizzazione) sarebbe ormai in dirittura d’arrivo. Lo strumento effettivamente non può essere individuato come assets crittografico vero e proprio all’interno dei principali siti ed archivi professionali, rappresentando ancora un progetto in fase di strutturazione.
Soluzioni reali, per poter negoziare sulle maggiori criptovalute mondiali, come ad esempio BTC, ETH, XRP, BCH e molto altro, sono messe a disposizione nel settore del trading online su criptovalute dalle migliori piattaforme regolamentate. Fra queste, una delle più complete e conosciute, è eToro.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Domande Frequenti su Yuan Pay Group
Yuan Pay Group viene considerata una piattaforma online, incentrata prettamente sulle potenzialità dello Yuan digitale, il quale rappresenta tuttavia ancora un progetto cinese, non associato ad alcuno strumento crittografico o assets crittografico presente all’interno dei principali database di criptovalute mondiali.
No, se associate a piattaforme regolamentate ed autorizzate le criptovalute rappresentano veri e propri assets, scambiabili attraverso le moderne tecnologie online.
All’interno del nostro approfondimento abbiamo ricordato come ad oggi esistano numerosi servizi professionali, regolamentati e che permettono di negoziare su criptovalute realmente esistenti, come ad esempio Bitcoin, Ethereum, Ripple, Bitcoin Cash e molte altre.