The Rock Trading, exchange italiano di criptovalute e operatore storico del settore da oltre un decennio, ha annunciato la sospensione di tutte le operazioni a causa di problemi di “gestione della liquidità”. Nelle ultime settimane, i clienti della piattaforma hanno avuto difficoltà a prelevare i propri fondi, causando notevoli preoccupazioni all’interno della comunità.
Alcuni mesi fa avevamo espresso il nostro scetticismo su The Rock Trading, raccomandando agli utenti di optare per sistemi autorizzati e regolamentati come eToro. La recente notizia della sospensione delle operazioni di The Rock Trading a causa di problemi di gestione della liquidità rafforza l’importanza di utilizzare piattaforme consolidate e affidabili quando si fa trading di criptovalute.
eToro è una di queste piattaforme, essendo stata autorizzata sia dalla CONSOB che dalla CySEC, due organismi di regolamentazione che sorvegliano le transazioni finanziarie rispettivamente in Italia e in Europa. eToro offre anche una serie di funzioni che aiutano a ridurre i rischi associati al trading di criptovalute, tra cui il copytrading.
Il copytrading è una funzione che consente agli utenti di copiare automaticamente le operazioni dei trader di successo, contribuendo a ridurre i rischi associati ai trader inesperti o a quelli che non hanno il tempo di impegnarsi in prima persona nel trading attivo. La piattaforma di eToro fornisce anche dati di trading in tempo reale, un’interfaccia facile da usare e una varietà di criptovalute da negoziare.
Nel complesso, la notizia di The Rock Trading serve a ricordare che è essenziale utilizzare piattaforme affidabili e regolamentate quando si fa trading di criptovalute. Piattaforme come eToro, che offrono una serie di funzioni per ridurre il rischio, possono aiutare gli utenti a sentirsi più sicuri quando investono in criptovalute.
Clicca qua per aprire un conto su eToro.
Informazioni | Dettagli |
---|---|
Nome dell’exchange | The Rock Trading |
Paese di origine | Italia |
Anno di fondazione | 2011 |
Motivo della sospensione delle attività | Problemi nella gestione della liquidità |
Data della sospensione delle attività | 19 febbraio 2023 |
Comunicazione ufficiale sulla sospensione delle attività | “The Rock Trading comunica che si è reso necessario interrompere l’operatività della propria piattaforma a partire dalla data odierna, in ragione di difficoltà riscontrate nella gestione della liquidità.” |
Azioni intraprese dall’exchange | The Rock Trading sta conducendo verifiche interne per individuare le cause del problema e valutando l’adozione di tutte le iniziative opportune o necessarie per tutelare la clientela e gli altri stakeholders. |
Raccomandazioni per gli utenti | Non ci sono ulteriori informazioni al momento, ma gli utenti che utilizzavano The Rock Trading dovrebbero verificare lo stato dei propri fondi e considerare l’utilizzo di piattaforme regolamentate e affidabili come eToro per il trading di criptovalute. |
Indice
Perché The Rock Trading è fallito?
Sembra che questi timori fossero giustificati, poiché da ieri la piattaforma non è più accessibile. Il sito web dell’exchange ora mostra solo il seguente avviso:
“The Rock Trading informa che si è reso necessario interrompere il funzionamento della propria piattaforma a partire da oggi, a causa delle difficoltà incontrate nella gestione della liquidità.
La società sta conducendo verifiche interne per individuare le cause del problema e valutando l’adozione di tutte le misure necessarie per tutelare i clienti e gli altri stakeholder. Ulteriori aggiornamenti sulle misure adottate saranno forniti rapidamente”.
Inoltre, i clienti della piattaforma hanno ricevuto la seguente comunicazione:
Al momento non sono disponibili ulteriori informazioni sull’incidente.
The Rock Trading come FTX?
Nei prossimi giorni potremo aspettarci di leggere sulla stampa tradizionale il paragone tra The Rock Trading e FTX. Questo potrebbe portare a nuovi attacchi al mondo delle criptovalute e dei Bitcoin, ancora una volta vittima di una cattiva gestione e di furti da parte degli operatori di borsa.
È importante ricordare che operare nei mercati delle criptovalute richiede operatori legali, sicuri e affidabili che garantiscano la separazione dei fondi dei clienti dai propri. I recenti problemi di prelievo dei fondi da parte dei clienti di The Rock Trading, che hanno comportato delle perdite, sono oggetto di un attento monitoraggio, ma si prevede che l’impatto sul mercato sia trascurabile, dato che i volumi sono ridotti rispetto ad altri exchange.
La comunità italiana delle criptovalute, che per lungo tempo ha vantato la sicurezza di The Rock Trading grazie alla sua registrazione presso l’OAM, dovrebbe esaminare più da vicino il suo livello di controllo sugli operatori. In definitiva, The Rock Trading è responsabile delle perdite dei suoi clienti e non dovrebbe essere scusata per le sue azioni. È importante ritenere i responsabili responsabili, piuttosto che incolpare le vittime.
I fondi dei clienti sono al sicuro?
Al momento circolano vari messaggi che potrebbero essere stati creati appositamente per truffare le persone più vulnerabili. Al momento non si sa ancora nulla di ufficiale sulla situazione effettiva di The Rock Trading, non si conosce in dettaglio il problema e non si sa se ci sono speranze di risolverlo.
Al momento, The Rock Trading non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale oltre a quella di venerdì scorso. Si raccomanda prudenza riguardo a messaggi che provengono da presunti avvocati o specialisti che offrono assistenza a pagamento, in quanto potrebbero non essere affidabili.
Alcune persone potrebbero promettere di recuperare i fondi persi, ma si tratta di schemi truffaldini che aggiungono ulteriori danni a quelli subiti attraverso The Rock Trading.
È importante documentare tutti i versamenti effettuati, poiché potrebbero essere utili in futuro per ricostruire le posizioni dei clienti in caso di liquidazione. È inoltre consigliabile seguire le ultime notizie da fonti affidabili, come il canale Telegram dell’azienda, per avere informazioni ufficiali sullo sviluppo della situazione.
Non è ancora chiaro cosa sia successo, se ci siano ancora fondi dei clienti sulla piattaforma e se ci sarà un accordo con i clienti. Il silenzio dell’azienda è a dir poco assordante in queste ore.
Alternative Sicure a The Rock Trading: eToro
Se stai cercando un’alternativa sicura a The Rock Trading, potresti considerare di utilizzare eToro, un broker di criptovalute affidabile e sicuro.
eToro offre una vasta gamma di criptovalute tra cui Bitcoin, Ethereum, Ripple, Litecoin e molti altri. Inoltre, eToro è regolamentato da diverse autorità di vigilanza, tra cui la FCA nel Regno Unito, la CySEC in Cipro e la ASIC in Australia, il che lo rende un’opzione affidabile per gli investitori.
Inoltre, eToro è noto per la sua interfaccia utente intuitiva e facile da usare, che lo rende un’opzione ideale per i nuovi investitori di criptovalute. Inoltre, eToro offre anche un conto demo gratuito, che ti consente di testare la piattaforma senza rischiare denaro reale.
In sintesi, se sei alla ricerca di un’alternativa sicura a The Rock Trading, eToro potrebbe essere un’ottima scelta. Tuttavia, è sempre importante fare la propria ricerca e valutare attentamente le diverse opzioni prima di prendere una decisione di investimento.
Clicca qua per aprire un conto su eToro.
The Rock Trading è stato un exchange di criptovalute italiano, fondata nel 2011, che offriva la possibilità di acquistare e vendere diverse criptovalute, tra cui Bitcoin, Litecoin e Ethereum.
No, purtroppo The Rock Trading ha chiuso i battenti nel Febbraio 2023, a seguito di un fallimento. La società ha dichiarato bancarotta a causa di problemi finanziari e della mancanza di liquidità per far fronte alle richieste dei propri clienti.
Al momento non sono presenti informazioni sui fondi dei clienti. Non è certo che siano al sicuro.