Sull’onda della ormai famosissima serie TV sudcoreana di Netflix è nata ed esplosa anche la Squid Game Crypto. Si tratta di un progetto recentissimo e non ufficiale su cui al momento pesano sospetti enormi che si tratti di un imbroglio.
Iniziamo quindi con il dire che la criptovaluta è nata come progetto “pay to play”, ovvero pensata come un gioco online ispirato alla serie televisiva che sarebbe dovuto uscire a novembre.
Cavalcando l’onda del successo planetario ottenuto dalla serie, anche il token Squid Game ha quindi raggiunto valori e volumi incredibili in tempi rapidissimi.
Lo Squid Game Token è stato infatti lanciato e reso disponibile all’acquisto solo il 20 ottobre e nel giro di 2 settimane ha avuto una crescita del 310mila%.
Questo ovviamente ha portato la criptovaluta a raggiungere un prezzo di $2.861 ed una capitalizzazione di mercato di 2,1 milioni di dollari.
Squid Game Crypto: perché si pensa ad una truffa?
Come già detto il gioco collegato al token Squid Game sarebbe dovuto essere lanciato a novembre e secondo quanto previsto dal progetto i giocatori vincenti avrebbero ricevuto in premio ulteriori Squid Token.
Fin qui nulla di strano. I primi dubbi iniziano però a nascere nel momento in cui il token inizia a crescere di valore in una maniera tanto eccessiva da risultare anomala.
Da quel momento i possessori iniziano a notare due stranezze: rivendere i propri token Squid inizia a diventare difficile e sono sempre di più le persone che segnalano errori nel whitepaper.
Di fronte ad una possibile “Rug pull”, ovvero che gli sviluppatori della criptovaluta fossero pronti ad abbandonare il progetto e scappare con i soldi degli investitori, Twitter ha limitato temporaneamente l’account per attività sospette.
Tanto è bastato per far crollare il Prezzo dei Coin Squid Game fino a 0,003 dollari e per rivelare che il progetto dei creatori del gioco era solo quello di sfruttare l’hype della serie TV per far soldi.
Note Finali
In genere quando le cose sembrano troppo belle per essere vere è sempre bene prestare massima attenzione. Solo così è possibile tutelarsi di fronte a progetti poco seri come Squid Game Crypto.
Il Meme coin che voleva apparire come il token dai risultati mirabolanti si è rivelato per ciò che realmente è: una truffa.
Questo ovviamente non significa dover pensare di rinunciare a crypto emergenti ad alto potenziale, ma è sempre buona norma approfondire tutti i dettagli di un progetto prima di procedere all’acquisto.
Per chi non ha particolare esperienza e dimestichezza in tal senso, una buona strategia è quella di non buttarsi alla cieca sull’ultimo token uscito, sapendone poco o nulla.
E’ invece opportuno affidarsi a piattaforme sicure e regolamentate come eToro che offrono un portfolio crypto ben selezionato da esperti oltre a:
- una piattaforma intuitiva
- la possibilità di negoziare in CFD
- conto demo per la pratica
Tutte le criptovalute negoziabili su eToro sono inoltre progetti ad elevata capitalizzazione ormai consolidati o estremamente promettenti, che seppur caratterizzati da una certa volatilità non rischiano di scomparire dall’oggi al domani.
Per iniziare quindi a costruire il proprio portfolio crypto è sufficiente accedere alla piattaforma e attivare il proprio account con un inedito deposito minimo a partire da sole 50 euro.
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|