Criptovalute

SpacePay: la rivoluzione dei pagamenti crypto con lo 0,5% di commissione

Quante volte avete provato a pagare con crypto in un negozio senza successo a causa di problemi come i complessi indirizzi crittografici dei wallet, attese infinite o esercenti preoccupati per la volatilità del prezzo finale?

Queste difficoltà hanno sempre reso complicata l’adozione dei pagamenti in criptovalute nonostante la crescente richiesta da parte dei clienti. SpacePay sta però cambiando le carte in tavola grazie a oltre 325 wallet compatibili con i sistemi di pagamento tradizionali e commissioni pari allo 0,5%.

SpacePay: ecco come funziona

Immaginate di entrare nel vostro bar preferito e di pagare in crypto senza alcun hardware aggiuntivo. SpacePay permette ai POS già in uso di accettare criptovalute con un semplice aggiornamento software. Ecco come avviene il pagamento:

  • Il negoziante digita l’importo sul terminale, come farebbe con un normale pagamento con carta.
  • Anziché chiedere di strisciare o avvicinare la carta, il sistema genera un QR code.
  • Il cliente lo scansiona con uno dei 325 wallet compatibili, proprio come si fa per i menu digitali.
  • Il sistema verifica i fondi, blocca il tasso di cambio e converte istantaneamente la somma nella valuta locale del negoziante. Tutto avviene in pochi secondi, senza che l’esercente debba preoccuparsi di eventuali fluttuazioni di prezzo.

Tre caratteristiche per cambiare il mondo dei pagamenti crypto

Commissioni ridotte allo 0,5%

I pagamenti con carta di credito costano agli esercenti tra il 2,5% e il 3,5% per transazione. Su un volume mensile di 10.000 euro, un negozio può perdere fino a 350 euro in commissioni. Con SpacePay, invece, ne pagherebbe appena 50, trattenendo 300 euro in più ogni mese.

Regolamento immediato

Con i circuiti bancari tradizionali, i fondi di un pagamento effettuato il venerdì arrivano sul conto del negoziante solo il martedì o il mercoledì successivo. SpacePay risolve il problema liquidando istantaneamente i pagamenti.

Protezione dal rischio di volatilità

Uno dei principali ostacoli all’adozione delle crypto nei pagamenti è la paura della volatilità. SpacePay garantisce che un pagamento di 50 dollari in crypto venga accreditato come 50 dollari reali sul conto del negozio, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.

SpacePay continua a crescere: finanziamenti, sicurezza e regolamentazione

SpacePay ha già raccolto 750.000 dollari da investitori privati, convinti del potenziale rivoluzionario della piattaforma. Inoltre, la sua smart contract è stata auditata da esperti indipendenti, certificando l’infrastruttura di sicurezza.
Il progetto ha anche ottenuto il titolo di “New Payment Platform of the Year” ai CorporateLiveWire Global Awards 2022/23, consolidando la sua posizione nel settore fintech.
A livello normativo, SpacePay ha già ricevuto le certificazioni necessarie per operare su scala globale, garantendo conformità alle regolamentazioni finanziarie.

Tokenomics e progressi della prevendita di SPY

SpacePay ha creato un totale di 34 miliardi di token SPY, suddivisi per sostenere la crescita a lungo termine della piattaforma. Attualmente, i token sono in prevendita a 0,002836 dollari, con la raccolta che si avvicina rapidamente al traguardo del milione di dollari.

Ecco come sono suddivisi i token:

  • 20% per la vendita pubblica (prevendita + listing su exchange)
  • 17% per i reward agli utenti (airdrop e programmi fedeltà)
  • 10% per lo sviluppo del sistema
  • 18% per marketing e community
  • 18% per partnership strategiche
  • 12% di riserva per emergenze o opportunità future
  • 5% al team di fondatori, per allineare il loro successo alla crescita della piattaforma.

Come partecipare alla prevendita di SPY

Acquistare SPY è semplice: basta visitare il sito di SpacePay e pagare con una delle crypto supportate. SpacePay non è solo un nuovo sistema di pagamento: è un ponte tra la finanza tradizionale e il futuro decentralizzato. Con commissioni ridotte, transazioni istantanee e protezione dalla volatilità, potrebbe essere la chiave per un’adozione su larga scala delle crypto nei pagamenti quotidiani.

🔗 Sito ufficiale di SpacePay | 🐦 Twitter | 💬 Telegram

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento