Guide

Shiba Inu si trasforma: da meme coin a potenza tecnologica nel mondo crypto

Shiba Inu è attualmente una delle principali meme coin, con una capitalizzazione di mercato di 9,2 miliardi di dollari, subito dietro all’altra grande criptovaluta a tema canino, Dogecoin. Quando le meme coin registrano forti rialzi, SHIB è spesso tra i token più popolari che guidano l’attività del mercato.

Per Shytoshi Kusama, sviluppatore principale di Shiba Inu, il token non deve più essere considerato come una “meme coin”, ma come una “potenza tecnologica”.

In un post su X pubblicato martedì scorso, Kusama ha dichiarato che Shiba Inu si è trasformata in un progetto crypto basato sull’utilità e non dovrebbe più essere inclusa nella categoria delle meme coin.

Shiba Inu: una potenza tech con utilità reale?

Kusama ha affermato con decisione in un recente tweet rivolto alla community crypto che Shiba Inu ora vanta una vasta gamma di casi d’uso e non appartiene più alla categoria delle meme coin.

Per lo sviluppatore, il token è ora una potenza tecnologica. Le sue dichiarazioni arrivano proprio mentre è andata in porto la collaborazione tra Shiba Inu e gli Emirati Arabi Uniti. Il Ministero dell’Energia e delle Infrastrutture degli EAU ha raggiunto un accordo con SHIB per promuovere soluzioni Web 3.0 nei settori dell’energia, delle infrastrutture e di altri ambiti.

Secondo un comunicato ufficiale, la partnership sfrutta i massicci investimenti del progetto crypto nel Web 3.0, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei servizi pubblici, i modelli di governance e la promozione di infrastrutture sostenibili.

L’annuncio pubblico ha anche evidenziato il Sistema Operativo di Shiba Inu, progettato per ottimizzare lo sviluppo e la gestione dei progetti del Ministero dell’Energia e delle Infrastrutture.

Grafico Shiba Inu - Fonte TradingView

Grafico Shiba Inu – Fonte TradingView

Shiba Inu riceve il plauso di un funzionario degli Emirati Arabi Uniti per la collaborazione

Il team di Shiba Inu ha ricevuto elogio da Sharif Al Olama, sottosegretario per gli Affari Energetici e Petroliferi degli Emirati Arabi Uniti. Secondo Al Olama, questa collaborazione con Shiba Inu aumenterà gli investimenti del Paese nei servizi digitali innovativi. Ha inoltre spiegato che la partnership rappresenta una pietra miliare negli sforzi degli Emirati per trasformare i servizi nazionali.

In una dichiarazione ufficiale, il governo degli Emirati Arabi Uniti ha affermato di voler guidare la corsa all’innovazione. Collaborando con Shiba Inu, il Paese punta a costruire un futuro basato su sostenibilità, eccellenza digitale e connettività.

Shiba Inu conta ora su un ecosistema in espansione

Shiba Inu ha costantemente ampliato i suoi casi d’uso e il suo ecosistema, al punto da competere con altri progetti crypto. Il progetto offre una blockchain multifunzionale con soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, che consentono agli utenti di passare facilmente dal Web 2.0 al Web 3.0.

L’ecosistema di Shiba Inu ora include una blockchain Layer 2, numerosi progetti NFT, gaming Web 3.0 e una vasta gamma di protocolli DeFi, tutti supportati da tecnologie proprietarie. Secondo Kusama, la partnership con gli Emirati Arabi Uniti sottolinea l’impegno del progetto nel supportare soluzioni tecnologiche innovative.

In alternativa è possibile considerare progetti simili ma attualmente in prevendita come ad esempio MIND of Pepe, una meme coin che integra un Agente AI pensato per monitorare i mercati crypto, identificare le tendenze sui social media e analizzare i dati della blockchain, al fine di individuare le opportunità d’investimento prima che esplodano e suggerirle ai detentori di token MIND.

 

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento