Criptovalute

Secondo un analista del settore Ethereum potrebbe raggiungere i 10.000$ in questo ciclo

Ethereum continua a catturare l’attenzione degli investitori e degli appassionati di criptovalute grazie alle sue prospettive di crescita. Recentemente, l’analista crypto Ted Pillows ha evidenziato un’interessante somiglianza tra l’andamento del prezzo di Ethereum e quello di Bitcoin durante il ciclo rialzista del 2015-2017.

Secondo la sua analisi tecnica, questa correlazione potrebbe indicare un imminente breakout per ETH, con una proiezione ambiziosa di 10.000$ nel corso di questo ciclo di mercato. Oltre a questo, l’aumento dell’accumulazione da parte delle whale e l’adozione crescente di Ethereum nella finanza decentralizzata (DeFi) stanno alimentando le aspettative di un significativo rialzo.

Parallelamente, l’innovativa meme coin BTC Bull sta guadagnando popolarità grazie al suo esclusivo meccanismo di ricompense in Bitcoin reali, attirando sempre più investitori nel settore delle criptovalute.

Ethereum segue la traiettoria di crescita storica di Bitcoin

Il prezzo di Ethereum sta attirando l’attenzione degli investitori grazie a un’analisi che evidenzia una sorprendente somiglianza con l’andamento di Bitcoin durante il ciclo rialzista del 2015-2017. Secondo Ted Pillows, questa analogia potrebbe indicare un imminente breakout per ETH, che porterebbe l’asset digitale a raggiungere un nuovo massimo storico di 10.000$ in questo ciclo di mercato.

Pillows ha osservato che, tra il 2015 e il 2017, Bitcoin ha toccato un minimo durante un mercato ribassista tra 201$ e 205$, per poi consolidarsi e attraversare una fase di volatilità. Superata la resistenza intorno ai 465$, la criptovaluta ha registrato un rialzo storico verso 685$ e 785$, segnando nuovi massimi dell’epoca. Questa impennata è stata accompagnata da un cambio di sentiment del mercato e da un aumento della domanda, dinamiche che Pillows ritiene possano verificarsi anche per Ethereum.

Secondo l’analista, Ethereum ha recentemente completato la sua fase di accumulo e ha superato importanti livelli di resistenza, seguendo un percorso simile a quello di Bitcoin prima del suo rally storico. Nonostante ETH stia ancora attraversando una fase di consolidamento, le condizioni di mercato attuali e i dati tecnici suggeriscono un potenziale rialzo significativo.

I fattori che potrebbero spingere Ethereum verso i 10.000$

Oltre alle somiglianze tecniche con Bitcoin, Pillows ha evidenziato altri fattori chiave che potrebbero sostenere l’impennata del prezzo di Ethereum. Uno degli elementi principali è il Total Value Locked (TVL) di Ethereum, che rappresenta il valore complessivo degli asset bloccati nei protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) sulla rete ETH. Attualmente, Ethereum domina il settore DeFi, con il TVL più alto rispetto a qualsiasi altra piattaforma, dimostrando la sua crescente adozione e rilevanza nel mercato delle criptovalute.

Un altro fattore rialzista è il dominio della liquidità delle stablecoin su Ethereum. La rete continua a fungere da hub per le transazioni di stablecoin, rafforzando ulteriormente la domanda di ETH. L’analista ha anche sottolineato l’aumento della domanda istituzionale per Ethereum, alimentata dalla sua leadership nel settore DeFi e dal crescente interesse per gli asset digitali da parte degli investitori tradizionali.

Inoltre, l’attuale tasso di inflazione di Ethereum è inferiore a quello di Bitcoin e della maggior parte delle altre altcoin sul mercato. Questa caratteristica deflazionistica, combinata con un’offerta limitata di ETH dovuta allo staking di Ethereum 2.0, potrebbe generare una pressione di acquisto a lungo termine, contribuendo a un aumento del valore dell’asset.

BTC Bull: la nuova frontiera delle ricompense in Bitcoin

Oltre a Ethereum, un’altra criptovaluta sta catturando l’attenzione degli investitori grazie al suo meccanismo di airdrop: si tratta di BTC Bull. Si tratta di un token che premia i suoi possessori con Bitcoin reali. Questo meccanismo unico nel suo genere ha offerto un incentivo per molti investitori a partecipare alla sua presale sin dall’inizio, creando una community coinvolta e fedele.

Molti influencer ed esperti del settore, infatti, hanno dimostrato il loro interesse per BTC Bull tramite post sui social e video online.

Il funzionamento di BTC bull è semplice: ogni volta che Bitcoin raggiunge determinati traguardi di prezzo, il token distribuisce automaticamente airdrop di Bitcoin ai suoi possessori.

Inoltre, BTC Bull offre una funzione di staking con un rendimento annuo del 171%, consentendo agli utenti di generare reddito passivo mentre supportano la crescita del token. Attualmente in fase di prevendita, i token sono disponibili a 0,002375$, ma il prezzo tenderà ad aumentare con l’avanzare della presale.

Il progetto ha già raccolto oltre 2,5 milioni di dollari, testimoniando il forte interesse degli investitori e la fedeltà della sua community.

 

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non rappresenta un consiglio finanziario. Investire in criptovalute comporta rischi e gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento