Il 2025 è iniziato con un rinnovato interesse in Dogecoin (DOGE) da parte degli investitori, soprattutto a causa delle politiche a favore delle criptovalute della nuova amministrazione Trump e della creazione del nuovo Dipartimento statunitense per l’efficienza governativa diretto da Elon Musk, il cui acronimo è analogo al ticker della principale memecoin.
Di recente, però, un analista ha rilevato uno schema che potrebbe far balzare la famosa memecoin oltre la tanto attesa soglia di 1 dollaro.
È stato durante il rally delle criptovalute del 2021 che DOGE ha toccato il suo massimo storico di 0,74 dollari, ma da allora ha faticato a tornare a quel livello. Ma ora un esperto in analisi di mercato pensa che il passato potrebbe ripetersi, questa volta con guadagni ancora maggiori.
Uno schema che indica una rapida crescita
L’analista di criptovalute Chandler afferma che Dogecoin, dal 2023 a oggi, ha seguito un ciclo familiare composto da tre parti principali: un breakout verso nuovi massimi, un breve pullback e poi un forte rimbalzo che supera il picco precedente.
Questo schema si è già verificato due volte e se si ripete, DOGE potrebbe essere in procinto di una grande ripresa.
Il massimo più recente di 0,85 dollari, seguito da un pullback, suggerisce che il prossimo movimento potrebbe spingere Dogecoin verso la cifra stimata di 1,80 dollari, con un guadagno di oltre il 112% rispetto all’ultimo picco.
Sebbene i modelli di prezzo non garantiscano le performance future, la storia dei rally esplosivi di Dogecoin, alimentati dall’hype, dalla speculazione e dall’entusiasmo dei rivenditori, rende plausibile questo scenario.
Nell’ultimo anno, ogni massimo raggiunto da $DOGE è stato del 112% superiore a quello precedente. Il 112% in più rispetto all’ultimo top ci porta a 1 dollaro. 🚀🌕 pic.twitter.com/al8D86UGq0
– Chandler⚡️ (@ChandlerCharts) 26 gennaio 2025
Grafico del ciclo di Dogecoin rilevato da Chandler – Fonte: @ChandlerCharts
Il sentiment del mercato e la barriera psicologica di 1 dollaro
Il superamento della barriera di 1 dollaro ha rappresentato per lungo tempo un ostacolo psicologico e tecnologico per Dogecoin. Anche se c’è stato molto entusiasmo e un significativo sostegno da parte di persone come Elon Musk, il precedente sforzo di abbattere quella barriera nel 2021 non ha avuto successo.
Tuttavia, sembra che adesso si stiano creando le condizioni favorevoli per un’altra svolta, visto il continuo successo di Bitcoin e lo slancio che molte altcoin stanno ottenendo.
Grafico della capitalizzazione di mercato di DOGE – Fonte: JetEncila/TradingView
Il sentiment è un fattore significativo nelle fluttuazioni del prezzo di Dogecoin. Nell’ultimo anno, DOGE ha registrato un guadagno di quasi il 200%, superando l’aumento del 110% di Bitcoin. La possibilità di superare 1 dollaro non solo è concepibile ma, se questa sovraperformance continua, potrebbe verificarsi prima di quanto la maggior parte degli individui prevede.
Cautela in mezzo al clamore
I modelli storici possono fornire utili indicazioni, ma non sono totalmente affidabili. Il prezzo di Dogecoin rimane molto volatile e le variabili esterne, come le condizioni macroeconomiche, i cambiamenti normativi e le tendenze di mercato più ampie, possono avere un impatto sul suo movimento.
Gli investitori interessati a partecipare al breakout che si prospetta devono valutare con cautela i rischi. I profitti possono essere consistenti, ma i recuperi possono essere altrettanto rapidi a causa della natura speculativa di Dogecoin.
Tuttavia, i prossimi mesi potrebbero rappresentare un momento cruciale per la moneta meme originale, poiché il grafico di DOGE mostra forti segnali di vita e la barriera di 1 dollaro si avvicina.
Grafico del prezzo di Dogecoin (DOGE) a 1 giorno – Fonte: CoinMarketCap
Al momento della stesura dell’articolo, DOGE è scambiata a 0,2548 dollari. La memecoin ha segnato una flessione del 3,98% sul grafico giornaliero e del 3,68% sul grafico settimanale.
Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.