È avvenuto un qualcosa che all’interno del mondo delle criptovalute accade raramente, ovvero quando un token ad altissima capitalizzazione ne supera un’altro che ne può vantarne altrettanta di capitalizzazione.
Nel mese di ottobre, un rapporto pubblicato da Bloomberg Galaxy Crypto ha dichiarato che l’XRP è ponderato di oltre Ethereum dell’1,08%. Ciò è stato dimostrato dai pesi costituenti dell’Indice che erano inclusi nel rapporto. Inoltre, gli analisti hanno notato che il Ripple risulta pesare solo il 6% in meno rispetto al Bitcoin [BTC].All’inizio di questa settimana, CoinMarketCap, il portale online che si occupa di aggregare i dati delle criptovalute, ha mostrato che il Ripple XRP ha superato Ethereum.
All’inizio, i mercati di entrambe le monete erano alla pari, in lizza per il secondo posto. Tuttavia, questa volta, XRP ha mantenuto la sua posizione e ha lasciato indietro la concorrenza.
Al momento della scrittura, Ethereum è scambiato a $ 174 con una capitalizzazione di mercato di soli $ 17,9 miliardi, dopo aver toccato il livello dei $ 200 pochi giorni fa. La moneta ha perso la sua gloria quando la capitalizzazione di mercato ha iniziato a diminuire da $ 22 miliardi [circa]. L’Ethereum è attualmente in calo di oltre il 2% nel mercato ribassista delle crittomonete.
Investire in Ripple
Sembra quindi che l’investimento in Ripple sia la soluzione più idonea al giorno d’oggi, ma conviene più investire al rialzo oppure al ribasso in questo momento? Ovviamente non possiamo fornire consigli d’investimento, ma possiamo affermare che con le piattaforme di trading CFD è possibile investire liberamente al rialzo oppure “shortare” per guadagnare durante i crolli.
Con eToro ad esempio, è possibile investire senza commissioni, con un conto demo oppure reale, all’interno delle migliori criptovalute (tra cui anche il Ripple) con una piattaforma regolamentata.
eToro è stato infatti regolamentato direttamente dalla CySEC in tutta europa e risulta registrato con la CONSOB. Clicca qua per saperne di più su eToro