Pubblicato: 11 Luglio 2022 di Anna Fazio
Bankless ha esaminato le prestazioni della rete Ethereum e del suo ecosistema nel secondo trimestre del 2022 dividendolo in quattro categorie: protocollo, finanza decentralizzata ( DeFi), token non fungibili (NFT) e Layer 2.
Ethereum: cosa dice il report
Bankless ha esaminato le prestazioni della rete Ethereum in quattro grandi categorie: protocollo, finanza decentralizzata ( DeFi), token non fungibili (NFT) e Layer 2.
In vista dell’unione di Ethereum 2.0, ecco uno sguardo agli sviluppi salienti all’interno dell’ecosistema Ethereum nel trimestre precedente.
Bankless ha scoperto che, a seguito della flessione del mercato crittografico generale tra aprile e giugno, le commissioni di transazione pagate per utilizzare la rete Ethereum hanno registrato un calo del 33,4%, da $ 1,91 miliardi nel primo trimestre a $ 1,28 miliardi nel secondo trimestre.
Oltre ad alimentare un calo dei ricavi della rete, il contesto ribassista dell’ultimo trimestre ha portato l’indice degli indirizzi attivi giornalieri medi a scendere del 20,6%. Nel primo trimestre si è attestato a 593.404.
Bankless ha scoperto che il secondo trimestre dell’anno è stato caratterizzato da un calo del valore totale bloccato (TVL) dei protocolli DeFi ospitati sulla rete Ethereum.
In quel periodo, TVL è sceso da $ 59,42 miliardi nel primo trimestre a $ 34,21 miliardi nel secondo trimestre, con un calo del 42,4%. Bankless ha osservato che nell’ultimo trimestre c’è stato un incremento del 177,5% nella quota di ETH in staking.
Considerazioni finali
Per investire in criptovalute in maniera sicura eToro rimane la soluzione più affidabile. Si tratta, infatti, di un broker completamente legale che possiede le licenze delle istituzioni finanziarie ufficiali europee, e inoltre:
- presenta spread bassi;
- dispone di un conto demo gratuito per provare la piattaforma con denaro virtuale;
- presenta la funzione di CopyTrading per copiare gli investitori più adatti a te.