Nel corso degli ultimi giorni, gli Exchange di tutto il mondo, Coinbase più di tutti, hanno registrato un record di Bitcoin prelevati. Secondo gli esperti si tratta di un vero e proprio evento epocale, che potrebbe essere strettamente collegato al concetto di volatilità del BTC.
All’interno dell’articolo affronteremo in dettaglio questi eventi, cercando di capire di più in merito ad eventuali collegamenti sul rialzo o sul ribasso. Uno dei nostri obiettivi, infatti, resta quello di spiegare, in parole povere, determinati argomenti sulle criptovalute apparentemente ostici e complessi. Oltre ciò, un occhio di riguardo ricadrà sulle nuove metodologie per poter scambiare criptovalute.
Al giorno d’oggi esistono tantissimi sistemi in grado di offrire esperienze fluide e complete sul trading online. I CFD, o contratti per differenza, si dimostrano fra i metodi più utilizzati e apprezzati in assoluto. Permettono di operare su Bitcoin, Ripple, EOS, Ethereum e tantissimi altri strumenti finanziari. Per poter operare con tali metodologie, è tuttavia necessaria la registrazione a specifiche piattaforme online. XTB ed eToro rappresentano due leader mondiali nel campo dei CFD su criptovalute. Nonostante ciò, a seguire è presente una lista completa dei migliori broker degli ultimi tempi.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Record di Bitcoin prelevati: cosa succederà al prezzo?
Stando agli ultimi dati dei giorni scorsi, sono stati prelevati, in rapporto ai depositi, circa 26660 Bitcoin. Si tratta effettivamente del dato più alto raccolto nei primi sei mesi del 2020. Secondo gli esperti tale segnale potrebbe essere legato ad una costante ed importante fiducia nei confronti del Bitcoin. In altre parole, se un investitore decide di prelevare la propria criptovaluta da un qualsiasi Exchange, significa che non ha nessuna intenzione di venderla o scambiarla.
Che si tratti o meno di raccolte nella speranza di ipotetici rialzi di prezzo, o di pura casualità, i dati registrati in questi giorni non si evincevano da anni. Basti pensare, infatti, che per visionare prelievi intorno quota 22.500 BTC su Coinbase bisogna tornare indietro di almeno 3 anni e precisamente il 28 luglio del 2017.
Cercando di individuare alcune spiegazioni a tali eventi è possibile partire da considerazioni legate alle tipologie di utenti presenti in circolazione. All’interno delle piattaforme, o meglio, di qualsiasi Exchange, esistono mediamente 3 tipologie di operatori. La prima, considerata sicuramente la più ampia, è caratterizzata da operatori con piccoli depositi e con pochissime transazioni di criptomonete. La seconda riguarda exchange da medie quantità. La terza, ed ultima, concerne gli utenti in grado di vendere o prelevare quantità importanti di criptovalute (ad esempio Bitcoin).
Associare i dati precedente dichiarati ad un massiccio prelievo da parte di questa terza tipologia di utenti, significa considerare la scelta ben ponderata di un numero ristretto (ma significativo) di speculatori. Tali prelievi, nonostante influenzino notevolmente la media, potrebbero benissimo non generare nessun cambiamento all’interno della volatilità dei Bitcoin.
Analisi dei prezzi Bitcoin BTC
Strategie operative su Bitcoin (BTC)
Dopo aver spiegato i possibili perché del massiccio record di Bitcoin prelevati, uno dei metodi per poter negoziare sulla base del differenziale dei prezzi dei Bitcoin è l’uso dei contratti per differenza (CFD). Si tratta di innovativi sistemi, completamente differenti dal tradizionale investimento basato sull’acquisto fisico.
I vantaggi associati ai CFD sono davvero molti, uno fra tutti la possibilità di scelta su posizioni short o long. Vediamo di cosa si tratta attraverso un breve esempio sul BTC.
- Metodologia al rialzo con CFD su Bitcoin: è riferita all’acquisto dello strumento, ipotizzando eventuali aumenti di prezzo.
- Metodologia al ribasso con CFD su Bitcoin: in maniera opposta alla precedente, si basa sulla vendita della criptovaluta in ipotesi di calo dei valori all’interno della quotazione.
Per fare ciò è necessario l’utilizzo dei broker di CFD online. Uno dei più conosciuti è eToro. Viene considerato un servizio fluido, stabile e ricco di numerose funzionalità interessanti. Fra i tanti strumenti disponibili, permette di utilizzare i Bitcoin o qualsiasi altra criptovaluta.
Clicca qui per registrarti alla piattaforma eToro in pochi minuti.