Criptovalute

RACE: la nuova Big Crypto Gaming che potrebbe esplodere

RACE: la nuova Big Crypto Gaming che potrebbe esplodere

I progetti AI, che si ritiene saranno la colonna portante della corsa al rialzo nel 2025, hanno visto un’enorme crescita della domanda. Ma, mentre nelle ultime settimane sono stati introdotti diversi nuovi progetti nello spazio crypto, non molti hanno un concept come quello di Race to a Billion.

Il progetto, che ha recentemente lanciato la sua prevendita, può essere considerato a metà strada tra una memecoin e un token di utilità, dato che la sua offerta principale è un gioco P2E alimentato dall’AI. La comunità di Race to a Billion sembra essere piuttosto ottimista riguardo al progetto, prevedendo un afflusso costante di investitori durante la prevendita e un lancio di successo.

Il concetto di AI di Race to a Billion cattura l’attenzione

Il progetto Race to a Billion offre un nuovo ed entusiasmante gioco P2E alimentato dall’intelligenza artificiale, che finora è l’unica offerta dell’ecosistema. Ma quello che rende questo gioco particolarmente interessante è la sua mancanza di requisiti di abilità, cosa che lo rende altamente inclusivo per i partecipanti di tutti i livelli di esperienza.

I giocatori possono semplicemente scommettere sulle loro mascotte da corsa preferite, ognuna delle quali rappresenta temi e personalità popolari della criptovaluta.

In questa configurazione unica, l’intelligenza artificiale determina i risultati delle gare, garantendo l’equità ed eliminando potenziali interferenze umane. I vincitori vengono premiati in base alle mascotte su cui hanno puntato, offrendo un’esperienza di gioco emozionante e semplice.

Questo uso innovativo dell’AI non solo semplifica la partecipazione, ma la rende anche più coinvolgente per gli investitori, che possono essenzialmente immergersi nel crescente ecosistema AI senza richiedere competenze tecniche.

Questa accessibilità potrebbe aiutare il progetto a ottenere un significativo slancio, poiché colma il divario tra tecnologia avanzata e intrattenimento occasionale. Anche il supporto della comunità è stato un fattore determinante, in quanto gli investitori si sono rapidamente accalcati per fare scorta di token a prezzi scontati.

Un’ampia roadmap abbinata a una solida tokenomics

Secondo gli sviluppatori, Race to a Billion ha investito notevoli sforzi nella creazione di una roadmap di qualità, sincronizzandola perfettamente con la tokenomics del progetto. Questa pianificazione strategica è stata impostata in modo da garantire le basi per il successo a lungo termine del progetto.

La roadmap delinea diverse tappe fondamentali che si svilupperanno nei prossimi mesi. Queste includono:

  • La quotazione sugli exchange, l’aumento della liquidità e dell’accessibilità dei token.
  • Il lancio ufficiale del gioco, che fungerà da offerta di punta del progetto.
  • Gli sforzi mirati di costruzione della comunità, per garantire una base di utenti impegnati e fedeli.

Nel frattempo, la tokenomics del progetto riflette un modello di distribuzione ben congegnato e un’offerta totale di 2,5 miliardi di token RACE, un miliardo dei quali è stato assegnato alla fase di prevendita. Questa allocazione non solo assicura il miglior prezzo d’ingresso ai primi investitori, ma aiuta anche a stabilire una solida base per la presenza del token sul mercato.

Sincronizzando le tappe della roadmap con la struttura della tokenomics, gli sviluppatori mirano a mantenere la fiducia degli investitori e la crescita costante, assicurando che il progetto guadagni slancio in ogni fase.

Inoltre, è importante che gli utenti utilizzino il token RACE nativo per fare previsioni sui risultati delle gare virtuali guidate dall’intelligenza artificiale.

La prevendita dei token RACE potrebbe diventare virale

Sebbene Race to a Billion sia principalmente un progetto P2E orientato all’intrattenimento, incorpora tutti gli elementi che storicamente hanno alimentato la popolarità delle memecoin. Le mascotte giocose del progetto, che includono personaggi iconici come Pepe, Shiba Inu e la caricatura di Donald Trump, iniettano una dose di umorismo e relatività nell’ecosistema. Inoltre, la promessa di aggiungere altri personaggi in futuro assicura che la piattaforma rimanga fresca e coinvolgente per gli utenti.

Queste mascotte, insieme al tema scanzonato del progetto e alle funzionalità di alto livello, hanno il potenziale per creare un effetto virale nella comunità delle criptovalute. Il mix creativo di intrattenimento, tecnologia e cultura dei meme ha una forte risonanza presso un vasto pubblico e potrebbe creare le premesse per una crescita esplosiva di Race to a Billion.

Perché gli investitori sono ottimisti su Race to a Billion

È probabile che gli investitori guardino a Race to a Billion come a un progetto che presenta un hype a breve termine e un potenziale a lungo termine. Il progetto vanta alti premi di staking che incentivano l’adozione precoce, mentre la perfetta integrazione dell’AI nell’ecosistema di gioco può essere un richiamo entusiasmante per i partecipanti più esperti di tecnologia.

Il fermento che circonda la prevendita, insieme all’ambiziosa tabella di marcia, riflette anche l’impegno degli sviluppatori a scalare il progetto in modo efficace.

Sebbene Race to a Billion sia ancora un progetto relativamente nuovo, il successo della prevendita e la comunità in crescita ne fanno un progetto da tenere d’occhio. Se le corse alimentate dall’intelligenza artificiale vi interessano, potete rimanere aggiornati sul progetto attraverso i suoi canali di social media su Twitter e Telegram.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento