Indice
Cos’è il Play2earn?
Il Play2earn può essere descritto come una nuova rivoluzione all’interno del colossale settore del gaming. Nel corso degli ultimi 20 anni, abbiamo avuto la possibilità di assistere a numerosi cambiamenti all’interno di questo comparto, partendo dai primi giochi dinamici ed interattivi, fino ad arrivare a giochi complessi e con costi di sviluppo esorbitanti.
In tutto ciò, la recente nascita dei NFT, aveva solamente anticipato lo sviluppo di un settore che, da lì a poco tempo avrebbe apportato novità e nuovi interessi sul mercato. Diversamente da pochi anni fa, dove gli NFT ed asset tokenizzati potevano essenzialmente essere vinti casualmente o acquistati, ad oggi tutto è cambiato.
La presenza del Play2earn permette ai giocatori di poter giocare ed ottenere (sulla base del gioco specifico) delle vere e proprie ricompense sulla partecipazione. Un modello di business alquanto singolare, che va in questo caso ad integrare strettamente il concetto di blockchain. È proprio la blockchain a garantire l’unicità degli asset tokenizzati guadagnati dai giocatori.
Un sistema che, ricompensando i gamer (ossia chi gioca), permette da una parte di mantenere in vita l’ecosistema di gioco stesso e dall’altra di farlo potenzialmente crescere con il passare del tempo. Come ricordato in precedenza, gli strumenti che possono essere ottenuti dai giocatori sono quasi sempre:
- asset tokenizzati;
- criptovalute;
- oggetti ed NFT.
Gli stessi possono successivamente essere scambiati all’interno del mercato, convertiti eventualmente in Stablecoin e successivamente scambiati con valuta fiat reale all’interno di qualsiasi piattaforma professionale in grado di supportarli.
Come funziona il Play2earn?
Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, è quindi possibile scendere nel dettaglio per comprendere il funzionamento del Play2earn (play-to-earn). Diversamente da qualche anno fa, dove i giochi P2E potevano contarsi sul palmo di una mano, ad oggi si assiste ad un vero e proprio boom.
Nuovi giochi innovativi sono stati lanciati e continuano ad essere presentati nel settore. In tutto ciò, ogni gioco può decidere di basare il suo modello di business su ricompense e su attività differenti. In linea generale, le risorse ottenibili derivano dal superamento di missioni o da traguardi da raggiungere.
Il funzionamento più basilare dei giochi Play2earn consiste quindi nel portare a termine degli obiettivi di gioco, ottenendo in cambio un determinato quantitativo di asset crypto (ossia di criptovalute a tutti gli effetti).
Una seconda variante, basa invece il funzionamento sulla presenza di NFT, i quali potrebbero ad esempio rappresentare un oggetto all’interno del gioco, un avatar, un personaggio, o qualsiasi altro elemento all’interno dell’attività. Un concetto che risulta altresì interconnesso con l’ormai noto Metaverso.
Parlare di Metaverso significa parlare di un ambiente completamente virtuale, all’interno del quale utenti collaborano in modo digitalizzato per la crescita dello stesso, integrando attività quotidiane, di gaming, di visione mostre, spettacoli e tanto altro.
In ultimo, non per importanza, troviamo la categoria di giochi Play2earn basata sulla possibilità di mettere in Stake i propri asset crypto (o Non Fungible Token), ottenendo in modo parallelo possibili ricompense sulla base di quanto immobilizzato. Trattasi del cosiddetto staking, ossia il congelamento di risorse per un determinato periodo di tempo.
Play2earn: Giochi crypto e NFT
Arrivati a questo punto, è possibile entrare nel dettaglio ricordando alcuni dei principali giochi Play2earn nati nel corso degli ultimi tempi e conosciuti in molte parti del mondo.
Ogni gioco può basare le proprie missioni su aspetti differenti ed al contempo mettere a disposizione ricompense diverse sulla base del proprio modello di business. In ogni caso, ad accomunare tutti i giochi Play2earn è proprio la tecnologia blockchain.
Gli stessi giochi, per poter essere costruiti, necessitano di tecnologie blockchain all’avanguardia e di ultima generazione. Un settore che ha visto, oltre alla presenza di tecnologie blockchain storiche come Ethereum, la nascita di molte altre tecnologie competitor (si pensi a Binance Smart Chain). Seguono 2 realtà sul gaming crypto ed NFT: Funganomics ed Axie.
Funganomics
Una delle novità più recenti all’interno del settore Play2earn è stata proposta proprio da Funganomics. Trattasi di un ecosistema innovativo, volto a promuovere la costruzione e la nascita di progetti basati su gaming ed NFT.
Nelle prime settimane del mese di dicembre, aveva ufficializzato la presentazione di nuovi personaggi interattivi in riferimento al proprio gioco Funganomics Ultimate Showdown, conosciuto dai più appassionati con la sigla FUS.
Trattasi di un gioco basato sul combattimento di determinati personaggi, integrati ovviamente all’interno dell’ecosistema. I giocatori interessati, come esposto dalla stessa pagina ufficiale, dovranno quindi affinare le proprie abilità di gioco per riuscire ad ottenere ricompense.
Il rilascio in dorp dei nuovi personaggi di Funganomics va così ad anticipare una prima fase legata alla piattaforma, che ha in mente di proporre tantissimi progetti nel divenire, pienamente incentrati sul mondo dei Non Fungible Token e della blockchain.
Axie
Proseguendo con gli esempi, un secondo gioco Play2earn, in questo caso nato già da diversi mesi e con una considerevole quota di mercato (soprattutto nelle Filippine), è Axie Infinity.
Trattasi di un vero e proprio mondo fantastico, incentrato sul possesso e sull’interazione di alcuni personaggi animati. Per poter partecipare al gioco è quindi in primo luogo necessario dotarsi di una squadra composta da tre Axie (ossia mostriciattoli).
Gli stessi possono essere acquistati in modo diretto all’interno della piattaforma ed alcuni degli stessi hanno avuto la capacità di raggiungere prezzi colossali rispetto ai valori visti durante le prime fasi di lancio del progetto.
I partecipanti al gioco, possono scegliere fra diverse modalità di partecipazione. Quelle più comuni sono la modalità PvP e la modalità PvE. Sulla base delle attività di gaming, le ricompense ottenute dal Play2earn (Axie Infinity Shards, ossia AXS, oppure Smooth Love Potions, ossia SLO) possono essere scambiate e vendute.
Come guadagnare con i Play2Earn?
Per guadagnare con i giochi Play2Earn, segui questi passaggi:
-
Scegli un Gioco: Trova un gioco Play2Earn che ti interessi e che abbia una solida reputazione.
-
Registrati e Inizia a Giocare: Crea un account e inizia a giocare. Alcuni giochi richiedono un investimento iniziale per acquistare NFT o altri beni virtuali.
-
Completa Missioni e Attività: Guadagna risorse, oggetti o criptovalute completando missioni, battaglie o altre attività nel gioco.
-
Accumula e Gestisci: Accumula beni digitali o criptovalute. Alcuni giochi permettono di scambiare o vendere questi beni.
-
Monetizza: Utilizza piattaforme di scambio per vendere i tuoi beni digitali o criptovalute guadagnate per ottenere denaro reale.
-
Partecipa alla Comunità: Alcuni giochi premiano anche i partecipanti attivi nella comunità, come i creatori di contenuti o i moderatori.
CLICCA QUI PER INIZIARE A GIOCARE CON I PLAY2EARN
Play2earn: Cash out
Uno dei principali obiettivi di un giocatore di Play2earn, al di là del divertimento che un gioco potrebbe portare, riguarda il cosiddetto cash out, ossia la conversione dei premi ottenuti in valute reali, quindi in valute fiat.
Come anticipato in precedenza, le ricompense associate ai giochi play-to-earn possono riguardare criptovalute, asset tokenizzati, o ancora NFT. Trattasi di strumenti che, grazie alla presenza di exchange professionali e piattaforme online possono essere venduti o scambiati.
Parlare di cash out può quindi riferirsi a due aspetti principali. Da una parte la vendita diretta (ad esempio di NFT), con successivo ottenimento di criptovalute e riconversione delle stesse in valuta fiat e dall’altra la conversione diretta di asset crypto in stablecoin e poi in valuta tradizionale.
Play2earn: Rischi
Aspetti, quelli esposti in precedenza, che devono in ogni caso far riferimento e prendere in considerazione anche gli aspetti sui rischi associati alle attività di Play2earn.
In primo luogo, essendo giochi basati molto spesso sulla competizione, vengono richiesti capitali ed investimenti iniziali per poter partecipare al gioco. Tutto ciò per comprare personaggi, acquistare specifiche potenzialità ed upgrade, così come oggetti tokenizzati e molto altro.
In secondo luogo, un rischio diretto fa altresì riferimento alla volatilità ed imprevedibilità sul valore ed andamento delle eventuali criptovalute ottenute in premio. Volatilità che non può mai essere prevista con certezza all’interno del mercato delle criptovalute, in riferimento a qualsiasi asset crypto.
Conclusioni
Giunti al termine del nostro esposto, è bene tenere a mente come il settore Play2earn rappresenti ancora un comparto relativamente nuovo, nato nel corso degli ultimi anni e volenteroso di crescere nel divenire.
Diversamente dal passato (tornando indietro di pochi anni), ad oggi si contano centinaia di ecosistemi gaming integrati con la nota tecnologia blockchain. Tecnologia che ha permesso la nascita di realtà in play-to-earn di ultima generazione, associate al mondo NFT e crypto.