Ormai da giorni si cerca di capire se PayPal inserirà i Bitcoin all’interno dei propri sistemi di pagamento digitale, considerati fra i migliori in tutto il mondo. Nonostante la questione non abbia ancora una vera e propria ufficialità, i rumors hanno già generato collettivi ottimismi sotto l’aspetto borsistico.
Nel corso dell’articolo cercheremo di affrontare da vicino l’argomento, analizzando sia l’aspetto della proiezione dei prezzi sia quello sui migliori metodi per negoziare con Bitcoin. Prima di iniziare, tuttavia, ricordiamo l’importanza in merito alla scelta del giusto sistema di brokeraggio. Per decidere con cura la piattaforma di CFD è possibile utilizzare le comode simulazioni dei conti demo. eToro, ad esempio, offre gratuitamente un simulatore per operare con i Bitcoin completamente gratuito ed efficace. Qui in basso sono catalogati i migliori broker al mondo, scelti accuratamente sulla base di aspetti tecnici ed operativi:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Perché PayPal inserirà i Bitcoin?
Per capire se PayPal inserirà i Bitcoin all’interno del proprio sistema di pagamento digitale, è doveroso fare varie considerazioni. Vediamo di seguito le due più importanti:
- Scelta basata sul vantaggio competitivo. All’interno del mercato dei pagamenti, uno dei player più forti, oltre al già citato PayPal, è Square. Tale piattaforma, permettendo di utilizzare i Bitcoin già da vari mesi, ha notevolmente incrementato i propri risultati. Si parla, infatti, di circa 206 milioni di dollari di fatturato, derivanti dal servizio Bitcoin. Stando alle considerazioni dell’esperto conduttore Max Keiser, PayPal avrebbe intenzione di emulare la mossa strategica di Square, in modo da mantenere la propria quota di mercato.
- Scelta basata sul potenziale delle criptovalute. Nonostante PayPal, solo pochi mesi fa, aveva considerato instabile l’idea di inserire le criptovalute all’interno dei propri servizi, il 2020 potrebbe effettivamente mostrarsi come l’anno dei cambiamenti. Il Bitcoin, ormai da anni, sta completamente rivoluzionando il mondo dei pagamenti e PayPal, simpatizzante o meno delle criptomonete, inizia a sentire la necessità di mettersi in linea con i tempi moderni.
Il meccanismo di inserimento, secondo alcuni studi comparativi, dovrebbe basarsi su una tipologia di wallet in grado di garantire, al potenziale cliente, la conservazione delle proprie criptovalute in modo sicuro, rapido e funzionale.
Tutto ciò ha creato un notevole scalpore all’interno dei canali informativi. Le possibili conseguenze sull’inserimento potrebbero ripercuotersi anche sotto l’aspetto borsistico. Vediamo di capirne di più nel prossimo paragrafo.
Prezzo Bitcoin (BTC) sui 12.000$?
Secondo gli analisti, già dai primi rumors sull’inserimento dei Bitcoin da parte di PayPal sarebbe cambiato qualcosa sotto l’aspetto della volatilità. Secondo l’esperto di Cointelegraph Markets, Michael Van De Poppe, tale scelta strategica potrebbe rappresentare la spinta definitiva capace di proiettare il valore dei Bitcoin verso la soglia dei 12.000$.
Nonostante il debutto sia ancora fortemente ipotizzato, bisogna ricordare che PayPal, nel corso degli ultimi mesi, abbia effettivamente aperto nuove posizioni lavorative all’interno del suo comparto di ricerca e sviluppo delle Blockchain. Tutto ciò, inoltre, porterebbe a pensare ad un ulteriore e successivo allargamento anche nei confronti di altre criptomonete quali: Litecoin o Ethereum.
Parallelamente ai possibili vantaggi sulle fluttuazioni Bitcoin, anche Litecoin ed Ethereum potrebbero subire importanti variazioni all’interno delle rispettive quotazioni LTC ed ETH.
Analisi dei prezzi Bitcoin BTC
Bitcoin: Strategie Operative sul BTC
Fra i vari sistemi di negoziazione sui Bitcoin ricordiamo gli innovativi contratti per differenza. Uno dei migliori broker CFD su BTC è eToro, leader mondiale per stabilità, fluidità e strumenti offerti.
Uno dei vantaggi operativi dei CFD è dato dalla possibilità di attuare una doppia strategia: una al rialzo e una al ribasso. Vediamo di cosa si tratta prendendo in esame la criptovaluta oggi trattata:
- Strategia di acquisto: legata ad un ipotetico aumento dei prezzi BTC all’interno del grafico di riferimento. In questo caso, il valore della quotazione punterà verso l’alto.
- Strategia di vendita: associata ad una potenziale diminuzione dei prezzi dello strumento finanziario. Diversamente da prima, in questo caso, l’oscillazione tenderà verso il basso.