Indice
Ocean Protocol: Cos’è?
Per comprendere esattamente cos’è e come funziona Ocean Protocol, è importante scomporre la sua struttura di base in più elementi, in modo da constatare con gradualità la sua composizione e la sua operabilità. Ocean Protocol può essere immaginato come un protocollo open source, quindi aperto a chiunque sia intenzionato ad utilizzare la tecnologia messa a disposizione dall’ecosistema.
La sua costruzione iniziale, fa riferimento alla blockchain ETH, ossia di Ethereum, ad oggi utilizzata per la costruzione di una considerevole percentuale di progetti crittografici e legati al mondo della finanza decentralizzata (ossia la cosiddetta DeFi). Attraverso la sua tecnologia, permette di effettuare scambi (quindi transazioni) e di monetizzare su “Data” (ossia dati).
Attraverso un semplice meccanismo, che tuttavia ne assicura soprattutto le sicurezza, Ocean Protocol punta a facilitare e migliorare l’incontro di due tipologie di soggetti: da una parte gli interessati a mettere a disposizione i propri dati e dall’altra gli utenti che necessitano di dati o di eventuali risorse affini.
A permettere tutto ciò, tecnologie di rete di ultima generazione, associate alla presenza di specifici strumenti, assimilabili token, ma che tuttavia prendono il nome di “datatoken”. Gli stessi sono basati sull’ormai nota struttura ERC-20 e risultano fondamentali per la fruizione degli stessi servizi sui dati proposti o inviati dagli utenti.
Uno dei principali vantaggi, è quello di permettere che i soggetti interessati ad ottenere servizi sui dati, possano eseguire le proprie operazioni in sicurezza, permettendo allo stesso tempo che le stesse risorse non abbandonino mai gli editori e quindi i soggetti che le archiviano. Tutto ciò a favore di privacy e transazioni controllate.
Ocean Protocol: Squadra di sviluppo
Ma chi ha fondato Ocean Protocol? Trattasi di due professionisti del settore, appassionati di tecnologia, ma soprattutto di IA (ossia intelligenza artificiale), Bruce Pon e Trent McConaghy. Hanno entrambi esperienza nel campo informatico, risultando presenti in numerosi progetti, legati anche al settore software, blockchain e database.
Nonostante molte notizie abbiano iniziato a trattare Ocean Protocol nel corso degli ultimi tempi, è bene tenere a mente come l’intero progetto abbia trovato la sua prima ufficializzazione nel 2017. Quanto alla gestione, come molte volte avviene per ecosistemi similari, troviamo anche in questo caso la presenza di una fondazione, chiamata Ocean Protocol Foundation.
Pone il suo quartier generale a Singapore e rappresenta una delle principali chiavi per lo sviluppo e la gestione di numerosi progetti legati ad Ocean Protocol. In modo parallelo, si ricorda la presenza della OceanDAO, in questo caso ente decentralizzato ed autonomo, basato sulla stessa community di utenti.
Ocean Protocol: Come Funziona
Adesso che abbiamo compreso nel dettaglio la storia e lo scopo principale, nonché il modello di business sul quale Ocean Protocol poggia la sua natura, è ora possibile passare ad aspetti prettamente operativi, legati ai diversi servizi messi a disposizione.
Come funziona Ocean Protocol? A seguire alcuni punti chiave, approfonditi nel dettaglio:
- Presenza di un vero e proprio mercato, all’interno del quale poter gestire le risorse trattate, ossia i dati;
- Compute-to-Data, che rappresenta il meccanismo chiave alla base della condivisione delle risorse, garantendo allo stesso tempo un elevato grado di protezione e privacy sui dati dell’utente;
- Token OCEAN, che rappresenta lo strumento cardine dell’intero ecosistema ed utilizzato per diverse funzionalità, non solo interne, ma anche esterne ad Ocean Protocol.
Ocean Market
I due soggetti esposti in precedenza, ossia i possessori di dati (coloro intenzionati al trasferimento) ed i richiedenti di dati (coloro intenzionati ad ottenere i dati e le risorse), utilizzano un vero e proprio mercato digitale, che prende il nome di Ocean Market. I dati inseriti al suo interno, vengono quindi trasformati in “risorse di dati” grazie alla presenza dei datatoken.
Tutto ciò permette l’avvio di veri e propri scambi, di acquisti e successivamente di vendite, in stretta associazione anche con il concetto di finanza decentralizzata “DeFi”. Lo stesso mercato può definirsi un vero e proprio Market Maker Automatizzato, che ormai tutti conosciamo con la sigla “AMM”.
Come indica la parola stessa, lo stesso sistema permette una autoregolazione interna del mercato, sfruttando tecnologie intelligenti e la presenza di pool di liquidità (Liquidity Pool). Le possibilità di ottenere ritorni sono quindi associate a:
- Lo staking
- La vendita di dati (quindi di risorse all’interno del mercato)
- La strutturazione di un mercato personale
Compute-to-Data
Compute-to-Data rappresenta una delle tante implementazioni all’interno dell’ecosistema Ocean Protocol, in questo caso in associazione all’Ocean Market esposto in precedenza. Uno degli scopi primari dello stesso è quello di permettere scambi di dati, mantenendo un livello di privacy elevato e migliorato rispetto alla concorrenza.
Come riesce in tutto ciò? Le tecnologie alla base dello stesso processo, danno la possibilità ai fornitori di dati di metterli a disposizione degli utenti interessati, mantenendo tuttavia un forte controllo da parte degli editori, i quali devono approvare obbligatoriamente gli algoritmi ed i processi da effettuare sui dati personali.
Tutto ciò agevolato dalla presenza di smart contract basati su tecnologia Ethereum. Ne deriva un elevato livello di protezione e di privacy, da poter associare in molti settori, come ad esempio quello della messa a disposizione, da parte di esperti di intelligenze artificiali, di algoritmi da poter eseguire ed utilizzare.
Token OCEAN
Uno degli strumenti più importanti all’interno di Ocean Protocol, è il token OCEAN. Rappresenta semplicemente un token facente parte della categoria ERC-20 e quindi archiviabile all’interno di qualsiasi portafoglio e Wallet compatibile con gli stessi assets. Come esposto durante l’introduzione, possiede diverse funzionalità, sia interne che esterne all’ecosistema.
A cosa serve la criptovaluta Ocean Protocol (OCEAN)? A seguire alcuni punti:
- Per il processo di stake sui dati, ossia sulle risorse.
- Come strumento di governance all’interno dell’ecosistema, che rappresenta un progetto decentralizzato ed open source.
- Comprare e vendere dati, sulla base delle diverse offerte e necessità all’interno del mercato.
- Rappresenta in ultimo un assets crittografico a tutti gli effetti, acquistabile e scambiabile all’interno del mercato degli strumenti crypto.
Lo stesso Token Ocean Protocol (OCEAN) dispone quindi di un proprio valore, un proprio andamento e di una propria quotazione. Può essere facilmente individuato all’interno delle principali piattaforme informative mondiali del settore crypto.
Lo stesso assets, partito da quote inferiori ai 0,40 dollari nel mese di gennaio 2021, ha avuto la capacità di superare quota 1,74 dollari, per poi mostrare variazioni successive.
Ocean Protocol (OCEAN) Valore ed andamento
Come esposto in precedenza, Ocean Protocol (OCEAN), oltre a rappresentare uno strumento chiave all’interno del protocollo oggi esposto, può considerarsi un token a tutti gli effetti, ossia una moneta digitale con propria quotazione. Risulta quindi presente all’interno dei principali siti informativi autorevoli, come ad esempio CoinMarketCap.
Nel corso degli ultimi mesi, l’assets ha avuto la capacità di incrementare il proprio interesse sul mercato, mostrando nuovi punti di massimo nel corso del 2021. Risulta quindi possibile visionare i principali traguardi raggiunti dall’andamento di Ocean Protocol nel corso del tempo.
Impostando su CoinMarketCap un grafico annuale, partendo dal 2020, si evince come il valore di Ocean Protocol (OCEAN) ad aprile del 2020, mostrava ancora livelli pari a circa 0,051 dollari per unità. Una prima fase in aumento, aveva portato lo strumento a rompere per la prima volta il muro dei 0,60 dollari nel mese di agosto.
Successive correzioni, sul finire del 2020, mostravano la quotazione di Ocean Protocol (OCEAN) sotto i 0,35 dollari al termine del 2021. Con l’arrivo del nuovo anno, l’assets ha avuto la capacità di superare dapprima la soglia degli 1,2 dollari, per poi portarsi su nuovi punti di massimo storici, a circa 1,81 dollari nella giornata dell’8 aprile 2021, segnando tuttavia successive variazioni.
Ocean Protocol Opinioni
Quali opinioni in merito ad Ocean Protocol? Riuscirà il progetto ad accrescere di interesse all’interno del mercato contrastando la concorrenza? Partendo proprio dalla concorrenza, nonostante ad oggi il mondo dei dati e quello delle tecnologie blockchain siano entrambi molto sviluppati, il progetto di Ocean Protocol rappresenta uno dei primi ad aver connesso le due realtà.
Il vantaggio del pioniere potrebbe rappresentare una delle principali caratteristiche, in associazione all’esperienza maturata nel corso di questi ultimi 4 anni (fondazione nel 2017). Al di là dell’aspetto prettamente associato al token di riferimento, ossia OCEAN, sono propri gli scopi reali e la concretezza del progetto ad apportare valore aggiunto nel settore.
Contrariamente dalle criptovalute storiche, come ad esempio Bitcoin, ad oggi gli ecosistemi di nuova generazione puntano molto su questioni pratiche, cercando di risolvere problemi e portare soluzioni innovative nel mondo. Ne sono esempio numerosi progetti, a loro volta legati a token ed assets, quali:
Conclusioni
L’attuale guida ci ha dato la possibilità di scoprire nel dettaglio uno dei protocolli ed ecosistemi più tecnologici degli ultimi tempi: Ocean Protocol. Contrariamente da quanto si pensi, il suo funzionamento e la struttura di costruzione, si basano su assunti e concetti semplici, ma allo stesso tempo rivoluzionari.
Il focus del progetto, come evinto nel coso dell’approfondimento, riguarda il mondo dei dati, resi scambiabili attraverso una trasformazione su datatoken. Tutto ciò grazie alla presenza di funzionalità innovative quali Ocean Market e Compute-to-Data.
A seguire una tabella riassuntiva:
Nome piattaforma | Ocean Protocol |
Tecnologia interna | Blockchain innovativa |
Settore di interesse | Dati |
Tipologia piattaforma | Open Source |
Token di riferimento | OCEAN |