Criptovalute

NEAR Protocol (NEAR): Guida Completa e Aggiornata 2025

NEAR Protocol (NEAR) ha ridefinito gli standard di usabilità e performance nel settore blockchain con un’architettura innovativa progettata per l’adozione di massa. A differenza delle blockchain tradizionali che sacrificano user experience per decentralizzazione, questa piattaforma Layer-1 combina velocità impressionante, costi minimi e nomi account human-readable con una scalabilità quasi illimitata grazie al suo sistema di sharding Nightshade.

Con transazioni confermate in 1-2 secondi a frazioni di centesimo e un ecosistema in rapida crescita che spazia dal Web3 al gaming, dalla DeFi agli NFT, NEAR rappresenta una soluzione concreta alle barriere tecniche che hanno ostacolato l’adozione mainstream della tecnologia blockchain.

CRIPTOVALUTE24 – TOP PIATTAFORME CRYPTO
Piattaforma:
Deposito Minimo: 10€
Licenza: Cysec
  • Oltre 450 crypto
  • Zero commissioni su depositi e prelievi
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xStation
    Deposito Minimo: 0.00€
    Licenza: Cysec
  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: Proprietaria
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Conto Remunerato
  • Azioni Frazionate
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

    Cos’è NEAR Protocol

    NEAR è una blockchain Layer-1 lanciata nel 2020 da Illia Polosukhin e Alexander Skidanov, entrambi ex ingegneri di Google e Microsoft con esperienza in sistemi distribuiti. Il progetto nasce per creare un’infrastruttura blockchain accessibile agli sviluppatori mainstream e agli utenti non tecnici, mantenendo decentralizzazione e sicurezza.

    Il team fondatore vanta un background eccezionale in informatica, con Polosukhin noto per il suo lavoro precedente su algoritmi di machine learning e Skidanov finalista multiplo nelle competizioni mondiali di programmazione. La NEAR Foundation, basata in Svizzera, coordina lo sviluppo dell’ecosistema con un approccio progressivamente decentralizzato attraverso il sistema di governance on-chain.

    Nel panorama crypto, si posiziona come competitor diretto di Ethereum, Solana e altre smart contract platform, differenziandosi per l’estrema attenzione all’usabilità e all’esperienza sviluppatore. Se Ethereum privilegia la decentralizzazione e Solana la velocità, NEAR cerca l’equilibrio ottimale tra tutti questi fattori con particolare focus sull’accessibilità.

    Il token nativo NEAR è stabilmente tra le prime 30 criptovalute per capitalizzazione, con un’offerta massima di 1 miliardo di token distribuita progressivamente, di cui circa 900 milioni già in circolazione. Il modello include un’inflazione annuale del 5% destinata principalmente alle ricompense di staking per incentivare la sicurezza della rete.

    Come funziona NEAR Protocol

    Il funzionamento di NEAR si basa su un’architettura avanzata che combina Proof of Stake, sharding dinamico e meccanismi di user experience innovativi per creare un ecosistema scalabile e accessibile.

    Il consenso utilizza una variante del Proof of Stake chiamata “Thresholded Proof of Stake” (TPoS), dove i validatori sono selezionati proporzionalmente alla quantità di NEAR in staking, ma con un sistema di soglie che garantisce decentralizzazione. I validatori ricevono ricompense per la produzione di blocchi e pagano penalità (slashing) per comportamenti malevoli, creando un sistema di incentivi che bilancia sicurezza e performance.

    Il cuore dell’innovazione tecnica di NEAR è Nightshade, un sistema di sharding che suddivide la blockchain in frammenti paralleli (“shards”) che elaborano transazioni simultaneamente. A differenza di altri approcci di sharding che creano catene separate, Nightshade mantiene un unico stato finale, dove ogni blocco contiene solo una frazione delle transazioni totali. Questo permette scalabilità teoricamente illimitata, con capacità che aumenta proporzionalmente al numero di nodi nella rete.

    L’architettura consente:

    • Transazioni confermate in 1-2 secondi
    • Throughput di oltre 100.000 TPS a pieno regime di sharding
    • Commissioni estremamente basse (circa $0.001 per transazione)
    • Nomi account leggibili (esempio: alice.near) invece di indirizzi esadecimali
    • Recupero di account multi-firma per un’esperienza user-friendly

    NEAR implementa anche un modello economico innovativo chiamato “gas fee che paga lo storage”, dove parte delle commissioni viene utilizzata per compensare automaticamente il costo dello storage on-chain, risolvendo il problema della crescita dello stato che affligge molte blockchain.

    Gli sviluppatori possono programmare smart contract in linguaggi familiari come Rust e AssemblyScript (simile a TypeScript), abbassando significativamente la barriera d’ingresso per programmatori tradizionali che vogliono entrare nel Web3.

    Caratteristiche tecniche

    Le caratteristiche tecniche di NEAR sono state progettate per massimizzare scalabilità, usabilità e accessibilità sviluppatore, con innovazioni significative rispetto alle blockchain tradizionali.

    Architettura Nightshade

    Il sistema di sharding implementa un approccio all’avanguardia per la scalabilità:

    • Sharding dinamico: Aggiustamento automatico del numero di shard in base al carico di rete
    • Single state finality: A differenza di altri sistemi sharded, mantiene visione unificata dello stato
    • Chunk producers e chunk validators: Specializzazione dei ruoli per ottimizzare l’elaborazione
    • Randomized assignment: Rotazione casuale dei validatori tra shard per prevenire attacchi
    • Progressive sharding: Implementazione graduale che abilita nuovi shard quando necessario

    Questa architettura consente alla rete di scalare linearmente con il numero di nodi partecipanti, teoricamente superando i limiti di throughput delle blockchain tradizionali.

    Modello di Account e Contract

    NEAR implementa un sistema di account avanzato e user-friendly:

    • Human-readable accounts: Nomi intuitivi tipo “username.near” invece di stringhe esadecimali
    • Sub-accounts: Possibilità di creare gerarchie (es: app.alice.near) per organizzazioni e applicazioni
    • Recupero multi-chiave: Meccanismi di ripristino account attraverso guardiani designati
    • Contract-based accounts: Smart contract associati direttamente agli account
    • Access key delegation: Possibilità di creare chiavi con permessi limitati per applicazioni specifiche

    Questo sistema riduce drasticamente la complessità per gli utenti finali, eliminando la necessità di gestire indirizzi criptici e migliorando la sicurezza attraverso meccanismi di recupero.

    Rainbow Bridge e Interoperabilità

    NEAR pone grande enfasi sulla comunicazione cross-chain:

    • Rainbow Bridge: Ponte trustless con Ethereum che non richiede intermediari o federazioni
    • Aurora EVM: Ambiente Ethereum-compatibile che esegue dApp Ethereum a costi ridotti
    • NEAR/Substrate Bridge: Connessione con l’ecosistema Polkadot
    • Multichain focus: Integrazione con protocolli come Chainlink e Bandchain per oracoli
    • Octopus Network: Layer per supportare applicazioni appchain connesse a NEAR

    Queste soluzioni permettono a NEAR di fungere da hub interoperabile nell’ecosistema blockchain più ampio, facilitando il movimento di asset e dati tra reti diverse.

    Governance e Tokenomics

    NEAR implementa un modello di governance e incentivi progressivo:

    • Community-led governance: Sistema di voto on-chain per decisioni protocollari
    • Guild system: Organizzazioni decentralizzate focalizzate su obiettivi specifici nell’ecosistema
    • Inflation-based rewards: 5% inflazione annuale, principalmente allocata allo staking
    • Transaction fee burning: 70% delle commissioni viene bruciato, creando pressione deflazionistica
    • NEAR Foundation: Organizzazione non-profit che gestisce treasury e finanziamenti iniziali

    Il modello economico è progettato per bilanciare incentivi ai validatori con meccanismi che potenzialmente riducono l’offerta circolante quando l’adozione e l’utilizzo aumentano.

    Come e dove investire in Near

    Accedere al token NEAR è un processo semplificato che prevede:

    Passo 11. Seleziona una piattaforma di trading: NEAR è disponibile su diversi canali. I principali exchange centralizzati come Binance, Coinbase e KuCoin offrono elevata liquidità e interfacce intuitive. Per gli investitori tradizionali, piattaforme regolamentate come eToro permettono accesso semplificato. Chi preferisce trading decentralizzato può utilizzare Ref Finance su NEAR o interfacce cross-chain come Jupiter su Solana.

    Passo 22. Effettua il deposito iniziale: Trasferisci fondi tramite metodi bancari tradizionali (bonifico, carta) sugli exchange centralizzati, oppure prepara criptovalute come ETH o USDT per l’utilizzo su DEX. Il funding su exchange centralizzati richiede in genere verifiche KYC, mentre le opzioni decentralizzate preservano l’anonimato ma richiedono familiarità con wallet non-custodial.

    Passo 33. Esegui l’operazione di acquisto: Nei marketplace tradizionali, individua la sezione spot trading e cerca NEAR abbinato alla tua valuta preferita (NEAR/USDT, NEAR/EUR). Imposta l’importo desiderato e finalizza la transazione. Sui DEX, connetti il tuo wallet compatibile e conferma lo swap dopo aver verificato slippage e prezzo finale.

    Come Custodire NEAR

    Proteggere i tuoi token NEAR richiede una strategia adeguata alle tue esigenze:

    • Wallet nativi NEAR: NEAR Wallet (ora evoluto in MyNEAR Wallet) offre l’esperienza più integrata con account human-readable (nome.near), recupero sociale e accesso diretto all’intero ecosistema. Meteor Wallet rappresenta l’alternativa più recente con supporto multi-chain e integrazione dApp migliorata.
    • Portafogli multi-asset: Soluzioni come Trust Wallet e Coin98 supportano NEAR insieme a molte altre criptovalute in un’unica interfaccia, con l’equilibrio giusto tra accessibilità e sicurezza per utilizzo quotidiano o investimenti diversificati.
    • Storage ad alta sicurezza: Per investimenti significativi, dispositivi hardware come Ledger proteggono le chiavi private in ambiente isolato. L’integrazione con MyNEAR Wallet permette di combinare la sicurezza hardware con l’accessibilità dell’interfaccia web.
    • Custodi istituzionali: Exchange regolamentati e servizi come Fireblocks offrono custodia professionale con protezioni avanzate e assicurazioni. Alcuni custodi supportano anche staking diretto di NEAR, permettendo di generare rendimenti passivi senza gestire direttamente la sicurezza delle chiavi.

    Investimenti alternativi su Near

    NEAR offre diverse modalità per partecipare attivamente all’ecosistema e potenzialmente generare rendimenti:

    Staking di NEAR

    Partecipare alla sicurezza della rete attraverso lo staking rappresenta l’opportunità principale per i possessori di NEAR. Il processo è accessibile sia direttamente dall’interfaccia wallet.near.org sia attraverso piattaforme di staking semplificate. Gli utenti possono delegare NEAR a validatori professionali senza perdere la custodia dei fondi, guadagnando rendimenti attuali intorno all’8-11% annuo. Le ricompense vengono distribuite in tempo reale (per blocco) e possono essere automaticamente reinvestite per beneficiare dell’interesse composto. Il periodo di unbonding è di soli 2-3 giorni, significativamente più breve rispetto a molte blockchain concorrenti, offrendo maggiore flessibilità.

    DeFi nativa

    L’ecosistema finanziario decentralizzato su NEAR si sta espandendo rapidamente con protocolli che offrono opportunità di rendimento:

    • Ref Finance: DEX principale con farming di liquidità che offre rendimenti competitivi sulle principali coppie di trading
    • Burrow: Protocollo di lending che permette di prestare NEAR e altri asset ricevendo interessi, con sistema multi-collaterale
    • Pembrock Finance: Piattaforma di leveraged yield farming che amplifica rendimenti attraverso prestiti
    • Meta Pool: Servizio di liquid staking che emette stNEAR, token rappresentativo di NEAR in staking utilizzabile nell’ecosistema DeFi

    Queste piattaforme offrono APY variabili in base alle condizioni di mercato, generalmente più elevati nelle fasi iniziali dei progetti o durante programmi di incentivazione.

    Ecosistema NFT e Gaming

    NEAR ha sviluppato un vivace ecosistema di NFT e applicazioni gaming con opportunità uniche:

    • Paras: Marketplace NFT con collezioni esclusive e programmi di royalties per artisti
    • Mintbase: Piattaforma per creazione e distribuzione di NFT con funzionalità avanzate di fractionalization
    • PlayEmber: Ecosistema gaming con token EMBER e asset in-game commerciabili
    • BeatDAO: Collettivo musicale che tokenizza diritti e royalties sulla blockchain

    Questi progetti offrono opportunità sia creative che di investimento, con molti creator che generano reddito attraverso vendite dirette, royalties continue e partecipazione a collezioni curate.

    Developer Grants e DAO

    NEAR supporta attivamente sviluppatori e imprenditori attraverso programmi di finanziamento:

    • NEAR Foundation Grants: Finanziamenti fino a $50.000 per progetti innovativi
    • Proximity Labs: Incubatore specializzato in DeFi con investimenti strategici
    • DAO Governance: Organizzazioni come Aurora DAO, Octopus Network e Creatives DAO che distribuiscono fondi ai contributor
    • Human Guild: Collettivo focalizzato su gaming e metaverso con finanziamenti per sviluppatori

    Questi programmi rappresentano opportunità significative per sviluppatori, designer e content creator di ricevere supporto finanziario e mentorship mentre contribuiscono all’ecosistema.

    Perché investire in Near Protocol?

    NEAR presenta caratteristiche distintive che lo rendono un investimento meritevole di considerazione:

    1. Tecnologia di scalabilità superiore: La soluzione di sharding Nightshade offre scalabilità orizzontale senza compromettere decentralizzazione o sicurezza. A differenza di altre blockchain che promettono scalabilità futura, NEAR ha già implementato sharding funzionante che supporta oltre 100.000 TPS, con costi di transazione minimi (frazioni di centesimo) e finalità quasi istantanea. Questa infrastruttura tecnica posiziona NEAR idealmente per supportare applicazioni mainstream con milioni di utenti, specialmente nei settori ad alto volume come gaming e social media.
    2. Focus su esperienza utente: NEAR ha pionierizzato numerose innovazioni UX come account leggibili umani, recupero sociale, modelli di pagamento flessibili e onboarding semplificato. Gli sviluppatori possono costruire in linguaggi familiari (Rust, AssemblyScript) e NEAR astrae molte complessità blockchain, permettendo anche a team tradizionali di entrare nel Web3. Questa accessibilità abbatte significativamente le barriere all’adozione sia per utenti che per sviluppatori.
    3. Ecosistema in rapida espansione: Con oltre $500M in finanziamenti strategici, NEAR ha costruito un ecosistema vibrante che spazia dalla DeFi (Ref Finance, Burrow), NFT (Mintbase, Paras), gaming (Armored Kingdom) a infrastrutture Web3 (Sweatcoin). L’approccio multichain con Aurora (ambiente EVM compatibile) e Rainbow Bridge facilita la migrazione di liquidità e applicazioni da altri ecosistemi, accelerando l’adozione e l’integrazione nell’economia crypto più ampia.

    Alternative a NEAR Protocol

    Se stai cercando alternative a NEAR nel settore delle blockchain Layer-1 scalabili e user-friendly, ecco alcune opzioni da considerare:

    Conclusioni

    NEAR Protocol rappresenta un’innovazione significativa nel panorama blockchain, combinando scalabilità avanzata attraverso sharding con un’esperienza utente intuitiva pensata per l’adozione di massa.

    La sua architettura Nightshade, i nomi account human-readable e il focus sugli sviluppatori creano un ecosistema accessibile che supera molte barriere tecniche tradizionali. Con una community in crescita, partnership strategiche e applicazioni reali già operative, si posiziona come infrastruttura chiave per il futuro delle applicazioni decentralizzate mainstream.

    FAQ

    È possibile utilizzare dApp Ethereum su NEAR?

    Sì, attraverso Aurora, un ambiente di esecuzione EVM costruito come smart contract su NEAR. Aurora permette di eseguire applicazioni Ethereum senza modifiche, beneficiando della scalabilità e dei bassi costi di NEAR. Gli sviluppatori possono deployare contratti esistenti semplicemente cambiando RPC, mentre gli utenti possono utilizzare MetaMask connettendosi alla rete Aurora. Il Rainbow Bridge consente trasferimenti di asset tra Ethereum e NEAR in modo trustless, facilitando interoperabilità completa tra i due ecosistemi.

    Come funziona il modello di staking di NEAR?

    NEAR utilizza Thresholded Proof of Stake dove i validatori sono selezionati in base alla quantità di NEAR in staking, con un sistema dinamico di soglie. Gli utenti possono delegare a validatori esistenti ricevendo circa 8-11% APY. Le ricompense provengono dall’inflazione annuale del 5% e sono distribuite in tempo reale. L’unbonding period è di soli 2-3 giorni, più breve rispetto a molte blockchain concorrenti. Per diventare validatore diretto servono competenze tecniche e stake significativo, ma la delega è accessibile a tutti attraverso wallet.near.org con pochi click.

    Il nostro punteggio
    Clicca per dare un punteggio!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Giancarla Basile

    Giancarla Basile, forte di una laurea in Economia Informatica, ha tessuto la trama della sua carriera professionale all'insegna di un'innata passione per gli investimenti, con un occhio di riguardo per il rivoluzionario settore delle criptovalute. La sua traiettoria si distingue per l'approfondimento delle sinergie tra finanza e tecnologia, campi nei quali ha saputo eccellere grazie a una solida base accademica e a un'inclinazione personale verso l'innovazione.

    Fin dai primi passi nel mondo finanziario, intrapresi immediatamente dopo il conseguimento del titolo di studio, Giancarla ha capitalizzato le sue competenze informatiche per decifrare e anticipare le dinamiche di mercato, con un focus particolare sulle criptovalute. Questo settore, che rappresenta il fulcro della sua attività di ricerca e investimento, le ha permesso di esplorare l'interfaccia tra le nuove tecnologie blockchain e le tradizionali teorie economico-finanziarie.

    Guidata da una costante curiosità e da un impegno verso la comprensione delle tendenze emergenti, Giancarla ha abbracciato il mondo delle criptovalute non solo come un ambito di investimento ma anche come un fenomeno socio-economico da studiare e interpretare. La sua visione pionieristica le ha consentito di navigare con successo attraverso le volatilità e le innovazioni di questo mercato, accumulando una profonda conoscenza e una notevole esperienza.

    Il suo impegno verso la democratizzazione dell'investimento si riflette nell'attività di divulgazione che Giancarla ha portato avanti con dedizione. Attraverso la redazione di articoli specialistici e guide pratiche, si è proposta di demistificare il settore delle criptovalute, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più ampio. Il suo lavoro mira a fornire a investitori principianti e non, strumenti e conoscenze necessari per affrontare con consapevolezza il dinamico mondo degli investimenti digitali.

    Lascia un Commento