Nel cuore della Colombia, tra le leggendarie terre dell’Hacienda Napolis, una storia unica ha dato vita a un’innovativa piattaforma GameFi che promette di cambiare il settore del gaming su blockchain. Mooshot, alimentato dal suo token nativo $MOOSHOT, si distingue per la sua combinazione di intelligenza artificiale, NFT, meccaniche play-to-earn (P2E) e opportunità di staking ad alto rendimento.
Il progetto unisce il fascino delle meme coin con una solida infrastruttura tecnologica, sfruttando il potenziale virale dei contenuti digitali e integrando elementi interattivi basati sull’IA per offrire un’esperienza di gioco coinvolgente e redditizia.
A differenza di molti altri progetti nel panorama GameFi, Mooshot non si limita a offrire un semplice gioco basato sulla blockchain, ma propone un ecosistema interconnesso in cui giocatori, collezionisti, investitori e sviluppatori possono interagire e trarre vantaggio da un sistema pensato per crescere nel tempo.
Harry Hipo: l’assistente IA che promette un’esperienza di gioco avanzata
Il cuore del progetto è rappresentato dal personaggio di Harry Hipo, una mascotte dotata di intelligenza artificiale che guida i giocatori nelle loro avventure digitali. Grazie a sofisticati algoritmi IA, Harry Hipo non è solo un personaggio di contorno ma un vero e proprio assistente virtuale capace di offrire strategie di gioco personalizzate, suggerimenti per il trading di asset in-game e approfondimenti sul mercato.
Questa integrazione AI rende Mooshot molto più di un semplice gioco P2E: la piattaforma si posiziona come un ecosistema intelligente, in grado di adattarsi ai suoi utenti e migliorare continuamente l’esperienza offerta.
Inoltre, il gioco prevede una serie di NFT collezionabili, che consentono ai giocatori di personalizzare la loro esperienza e acquisire vantaggi esclusivi. Ogni NFT può rappresentare personaggi, oggetti speciali, potenziamenti e persino ambientazioni esclusive, dando agli utenti la possibilità di costruire una experience su misura all’interno del mondo di Mooshot.
Mooshot: una roadmap strategica per la crescita
Mooshot non è solo un progetto sperimentale ma una piattaforma con un piano di sviluppo chiaro e strutturato, pensato per consolidare la sua posizione nel settore GameFi. La roadmap del progetto prevede cinque fasi:
- Q4 2024 – Lancio del marchio Harry Hipo e apertura della prevendita, che ha già attirato un grande interesse da parte degli investitori, raccogliendo oltre 1,2 milioni di dollari nelle prime fasi.
- Q1 2025 – Sviluppo del prototipo di gioco Harry Hungry Hipo, oltre alla creazione di partnership strategiche per garantire il continuo miglioramento dell’ecosistema. Il progetto sarà listato sul suo primo exchange centralizzato (CEX), evento che potrebbe segnare l’inizio di una forte crescita del valore del token.
- Q2 2025 – Lancio ufficiale del gioco completo e introduzione delle funzionalità di staking, così da permettere agli utenti di bloccare i loro token per ricevere rendite passive, rafforzando al contempo la decentralizzazione dell’ecosistema.
- Q3 2025 – Implementazione degli strumenti IA per il Play-to-Earn, insieme all’espansione delle funzionalità NFT e all’aggiunta di nuovi listing su exchange di alto livello.
- Q4 2025 – Il progetto punta a consolidare il suo ruolo nel settore GameFi e Metaverso, stabilendo collaborazioni strategiche e ampliando ulteriormente la propria community.
Gli utenti che scelgono di mettere in staking i loro MOOSHOT durante la prevendita avranno accesso a un Rendimento Percentuale Annuo (APY) del 601%, un’opzione estremamente competitiva rispetto agli standard del settore. Attualmente, oltre 240 milioni di token sono già stati messi in staking dalla community, dimostrando un forte livello di fiducia nel progetto, come testimoniano anche i numerosi video e post presenti online.
Sebbene i token rimangano bloccati fino alla fine della prevendita, l’alto tasso di rendimento rappresenta un incentivo significativo per chi desidera entrare nel progetto fin dalle prime fasi.
Mooshot ha pianificato una distribuzione dei token ben bilanciata:
- 20% riservato alla prevendita per i primi investitori
- 20% destinato alla liquidità, così da garantire un mercato stabile sin dall’inizio
- 10% per le ricompense di staking
- 15% dedicato ai fondi di sviluppo del progetto
- 35% assegnato alle attività di marketing e promozione
L’enfasi sul marketing dimostra la volontà del team di far crescere rapidamente la piattaforma, utilizzando strategie pubblicitarie mirate sui social media, banner promozionali e campagne virali.
Come partecipare alla prevendita di Mooshot
Uno degli obiettivi chiave di Mooshot è garantire un accesso semplice e intuitivo alla piattaforma, anche per chi non ha esperienza nel settore crypto. Gli utenti possono iniziare a interagire con il progetto collegando un wallet decentralizzato, come MetaMask o Best Wallet, direttamente al sito ufficiale della prevendita.
Per acquistare i token MOOSHOT, la piattaforma accetta diversi metodi di pagamento come ETH (Ethereum), USDC (USD Coin), USDT (Tether) e Carte di debito, grazie a un widget dedicato disponibile sul sito ufficiale. Questa varietà di opzioni di pagamento rende Mooshot accessibile a un’ampia gamma di utenti, dagli investitori esperti del settore crypto ai nuovi arrivati che desiderano esplorare il mondo del GameFi.
Il prezzo attuale di $MOOSHOT è fissato a $0.00555, ma tenderà ad aumentare con la prossima fase della presale, al raggiungimento di 1,451 milioni di dollari.
Visita qui i social network del progetto: PRESALE | X (TWITTER) | TELEGRAM
Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.