Indice
Cosa significa Metaverso?
Prima di procedere al funzionamento vero e proprio del Metaverso, è possibile spendere alcune parole in merito alla sua nascita. Contrariamente da quanto si possa pensare, il termine “Metaverso” è stato proposto per la prima volta nel lontano 1992 dal noto scrittore Neal Stephenson.
All’interno di un proprio racconto di fantascienza, descrisse nel dettaglio un vero e proprio mondo virtuale, all’interno del quale poter calare un proprio personaggio in forma tridimensionale. Concetti che descrivono a pieno cos’è il Metaverso, ossia un ambiente non reale e completamente digitalizzato.
All’interno del Metaverso, è così possibile inserire oggetti (anche in formato NFT, ossia Non Fungible Token basati su tecnologia blockchain), così come avatar, animazioni, palazzi e qualsiasi altro elemento del mondo reale che possa essere effettivamente digitalizzato e composto in 3D.
Il Metaverso può quindi definirsi un mondo parallelo, che può essere modificato a proprio piacimento ed essere utilizzato non soltanto per attività prettamente ludiche, bensì anche per attività del quotidiano (lavoro, spettacolo, interazioni sociali, commercio e molto altro).
Molti ecosistemi del Metaverso, permettono ad esempio di seguire concerti digitalizzati con cantati a tutti gli effetti, di effettuare meeting aziendali in ambienti virtuali, ma allo stesso tempo controllati, o semplicemente di esporre mostre di opere d’arte, da poter far visionare ad ipotetici acquirenti.
In altri termini un mondo rivoluzionario, che ha avuto la capacità di attirare l’attenzione di tantissime società colossali, dal calibro di Meta (ex Facebook), Microsoft, Adidas e molte altre ancora.
Metaverso: come funziona
Passando al funzionamento del Metaverso, è bene tenere a mente come lo stesso si basi essenzialmente sul concetto di realtà virtuale. Una costruzione del tutto digitalizzata, utilizzando quindi linguaggi di programmazione specifici per questa tipologia di costituzione.
In tutto ciò, come nasce un mondo Metaverso? Si parte essenzialmente da un idea di base, che viene lentamente costruita e descritta all’interno di un whitepaper. Si passa quindi alla creazione vera e propria del mondo virtuale, attraverso esperti nel campo informatico e tecnologico.
Il Metaverso può essere a sua volta associato a diversi settori:
- Gaming: trattasi di mondi virtuali, all’interno dei quali gli utenti registrati hanno la possibilità di giocare con propri avatar. A loro volta, ogni gioco può essere strutturato in modo differente rispetto ad un altro, basarsi su combattimenti, missioni e così via. Un concetto strettamente legato anche a piattaforme Play2earn.
- Crypto: anche il settore delle criptovalute ha visto ultimamente la nascita di ecosistemi incentrati su mondi virtuali, all’interno dei quali mostrare NFT ed altri asset tokenizzati. Un tipico esempio è quello di Decentraland, con la sua criptovaluta MANA.
- Altri business: ad oggi il Metaverso continua ad entrare dirompente in tantissimi altri business, a partire dagli spettacoli, fino ad arrivare a veri e propri spazi virtuali dove poter vendere NFT, così come beni reali. Si pensi ad esempio ai recenti progetti avviati e presentati dal colosso Adidas.
Metaverso: come entrare
Il Metaverso viene quindi ufficialmente lanciato in rete e permette a chiunque sia interessato di poter entrare a farne parte. Per poter accedere all’interno di un Metaverso, non sono richieste conoscenze avanzate nel campo software o informatico. È infatti necessario disporre di:
- un account aperto all’interno di un mondo virtuale (ossia di una piattaforma che mette a disposizione un Metaverso);
- un computer (che può molte volte essere sostituito anche da uno smartphone) per poter accedere all’interno del Metaverso;
- una connessione ad Internet, poiché la “vita” all’interno del Metaverso, così come la possibilità di poter interagire con altri avatar, giocare, visionare oggetti e quant’altro si snoda attraverso il web.
Dalle informazioni esposte, si intuisce come il Metaverso non disponga di nessuna porta di ingresso reale e di come il tutto si muova completamente all’interno di un costrutto digitale. Per entrare nel Metaverso in modo più immersivo, è ad esempio possibile utilizzare anche visori in realtà aumentata.
Gli stessi permettono di amplificare la sensazione di ingresso all’interno del Metaverso, interagendo in prima persona (o quasi) con la struttura digitale creata virtualmente e proposta all’utente.
Come investire nel Metaverso
Compreso il funzionamento e le principali caratteristiche del Metaverso, è ora possibile chiedersi come poter investire sullo stesso. Nel corso dei paragrafi precedenti, abbiamo ricordato come lo stesso settore sia ad oggi associato a numerosi business (criptovalute, società e così via).
Ne deriva, in modo parallelo, la possibilità di poter negoziare o investire proprio su questi comparti, in riferimento agli strumenti finanziari associati. Parlare di azioni del Metaverso, significa effettivamente parlare di società in qualche modo legate allo stesso (si pensi a Meta).
Ancora, è possibile individuare ecosistemi Metaverso associati a vere e proprie criptovalute, con proprio valore e proprio andamento, da poter comprare o negoziare tramite i migliori broker online.
Sono proprio le piattaforme di negoziazione attuali, come quelle che scopriremo a seguire, a mettere a disposizione centinaia di asset legati al Metaverso. Fra gli stessi asset, è possibile citare sia società quotate, come ad esempio Microsoft, sia token come ad esempio Axie Infinity. Uno dei broker più conosciuti al mondo, con un database di asset continuamente aggiornato, è eToro.
Ciò che ad oggi può essere sottolineata, è la presenza di tantissimi asset legati al settore del Metaverso. Si parte da titoli azionari negoziabili anche tramite contratti per differenza, fino ad arrivare alla sezione delle criptovalute, contenente token quali ASX, MANA e molto altro.
Registrati qui su eToro e conosci gli asset del Metaverso
Esempi di criptovalute legate al Metaverso
Arrivati a questo punto, anche sulla base dei tanti approfondimenti presenti all’interno del nostro sito, è possibile visionare alcuni esempi di Metaverse (ossia di Metaverso).
Nonostante ogni Metaverso possa discostarsi sulla base di tantissimi aspetti, ma soprattutto di funzionalità interne, ad accomunare ogni mondo virtuale è sempre la presenza di uno spazio digitale, non tangibile e che quindi non esiste nella realtà.
Fra i principali esempi di Metaverso è possibile citare:
- Axie Infinity;
- Decentraland;
- The Sandbox.
Axie Infinity Metaverse
Axie Infinity può ad oggi considerarsi uno dei giochi Play2earn, strutturati in Metaverso, più conosciuti al mondo.
Portato avanti da Sky Mavis, ossia una società operativa nel settore del gaming, ha avuto la capacità di incrementare la propria quota di mercato nel corso degli ultimi anni. Tutti gli utenti registrati, hanno la possibilità di partecipare alle attività di gioco.
All’interno del Metaverso Axie Infinity, è possibile comprare Axie (ossia i personaggi con i quali poter combattere e portare avanti le missioni), così come le porzioni di terra (ossia le Land) all’interno dell’ecosistema, oppure semplicemente oggetti tokenizzati (NFT).
Il tutto risulta ancorato a due criptovalute in tutto e per tutto, rilevanti per il funzionamento e per la governance, ossia da una parte SLP (Smooth Love Potion) e dall’altra AXS (ossia il token Axie Infinity).
Decentraland Metaverse
Anche Decentraland può considerarsi un tipico esempio di Metaverso. Rappresenta un ecosistema crypto, basato su tecnologia blockchain, incentrato su un mondo completamente virtuale e digitalizzato.
All’interno dello stesso, tutti gli utenti interessati hanno la possibilità di comprare veri e propri appezzamenti di terreno, da poter successivamente utilizzare a propria discrezione e per diverse tipologie di attività.
Decentraland ha avuto la possibilità di mostrare concerti in live, attività diversificate ed integrazioni con tantissimi settori di rifermento. Anche in questo caso, troviamo una criptovaluta con proprio valore ed andamento, ossia MANA.
Lo stesso token è ad oggi listato sui migliori broker online e piattaforme di scambio e può essere acquistato e negoziato in modo diretto, ossia senza necessariamente doversi registrare e partecipare alle attività su Decentraland.
The Sandbox Metaverse
In ultimo, non per importanza, troviamo The Sandbox, che può considerarsi uno dei Metaversi più sviluppati e conosciuti al mondo, in grado di ottenere nuovi traguardi importanti nel corso del 2021.
Di cosa si tratta esattamente? The Sandbox rappresenta un ecosistema complesso, incentrato sulla possibilità di creare dei veri e propri oggetti tokenizzati, da poter successivamente mostrare all’interno del gioco. I gamers possono registrarsi ed entrare subito in azione.
Ad essere rilevante, troviamo anche il Marketplace The Sandbox, ossia un vero e proprio negozio online, all’interno del quale poter effettivamente scambiare asset e strumenti. L’ecosistema è ancorato ad una vera e propria criptovaluta, che prende il nome di SAND (token ERC-20, costruito su tecnologia Ethereum).
Metaverso app
Parlare di Metaverso app significa parlare della possibilità di poter interagire all’interno di un mondo virtuale anche tramite dispositivo mobile.
Ad oggi, sono davvero pochi gli ecosistemi ed i progetti ad aver integrato applicazioni a tutti gli effetti, ossia scaricabili all’interno dei più noti store online (Google ed Apple). Una fase che viene considerata tuttavia da avviare per molti progetti, intenzionati a proporre app nel 2022.
Le applicazioni sul Metaverso permettono quindi di poter entrare nel mondo virtuale in qualsiasi posto ed in qualsiasi momento, a patto ovviamente di disporre di una stabile connessione ad Internet. Si può in questo modo avere il proprio mondo in realtà virtuale sempre a disposizione.
Metaverso opinioni
Quali sono le opinioni sul Metaverso? Lo stesso rappresenta un settore relativamente nuovo, che ha visto la sua nascita, o meglio il suo sviluppo, proprio nel corso del 2021, anno caratterizzato da tantissime novità e stravolgimenti.
Tornando indietro di qualche anno, era possibile constatare la presenza di pochissimi operatori legati al mondo virtuale ed al Metaverso. Condizione che è stata completamente ribaltata negli ultimi mesi, vista la presenza di tantissimi ecosistemi virtuali colossali.
Il Metaverso rappresenta un business da milioni di dollari ed in continuo divenire. Da tenere a mente, come esposto all’interno del nostro approfondimento, la presenza non soltanto di società e compagnie nuove, ma anche di giganteschi colossi storici, dal calibro di Facebook (ad oggi Meta), o Microsoft.
Conclusioni
La guida odierna, focalizzata a tutto tondo sul Metaverso, ci ha permesso in prima battuta di conoscere nel dettaglio cosa significa parlare di Metaverso e su cosa si basi essenzialmente il suo funzionamento.
Lo stesso ha rappresentato un mondo virtuale, digitalizzato, completamente innovativo ed integrante tantissimi settori. Uno dei possibili comparti integrati è proprio quello delle criptovalute e degli ecosistemi crypto.
Leggi anche: