Criptovalute

Mentre Solana crolla, Circle investe 250M USDC, ma ora è Solaxy ad attirare gli investitori

Nonostante il crollo di Solana a $132, Circle ha appena annunciato un significativo investimento da 250 milioni di USDC, segno di fiducia nel futuro della blockchain. Questo incremento spinge l’offerta totale di USDC a 8 miliardi di dollari, con 1 miliardo emesso solo nell’ultima settimana.

Tuttavia, mentre il valore di Solana scende, gli investitori stanno guardando con crescente interesse verso Solaxy, il primo Layer-2 della blockchain, che sta suscitano sempre più attenzione grazie alla sua prevendita milionaria. Un’opportunità che promette di portare soluzioni scalabili e miglioramenti significativi all’ecosistema Solana, attirando nuovi capitali.

Stablecoin: la cintura di sicurezza nella corsa della volatilità

Le stablecoin, come USDC, sono considerate una “cintura di sicurezza” nel mondo delle criptovalute, poiché offrono stabilità legando il loro valore al dollaro USA. In un mercato notoriamente volatile, USDC funge da punto di ancoraggio per gli investitori, che preferiscono mantenere i loro fondi all’interno degli ecosistemi blockchain piuttosto che convertirli in valuta fiat.

Grazie a questa stabilità, le stablecoin promuovono una maggiore adozione delle criptovalute, offrendo un’opzione più sicura durante le fasi di turbolenza del mercato. Circle, il principale emittente di USDC, ha recentemente annunciato un emendamento di 250 milioni di USDC sulla blockchain di Solana, contribuendo ad aumentarne la liquidità e facilitando gli scambi sulla rete.

Questo investimento non solo dimostra la fiducia nel futuro di Solana ma anche il rafforzamento del suo ecosistema, creando nuove opportunità per gli investitori. Con un’offerta maggiore di USDC sulla rete, gli utenti hanno ora più possibilità di partecipare, il che potenzialmente rende l’accesso a Solana più semplice e conveniente.

Il futuro di Solana e la fiducia degli investitori istituzionali

Nonostante la recente flessione di Solana, che ha visto un calo del 12% nelle ultime 24 ore e una perdita del 39% nell’ultimo mese, Circle ha scelto di mantenere la sua posizione di investimento. Questa scelta dimostra che gli investitori istituzionali vedono oltre la volatilità a breve termine, focalizzandosi sul potenziale di lungo periodo della blockchain.

A differenza di molti trader retail che potrebbero cedere alla tentazione di liquidare i propri asset in un momento di ribasso, gli investitori istituzionali stanno facendo scelte più strategiche, come l’utilizzo di opzioni put per coprirsi e continuare a puntare sulla ripresa di Solana.

Tuttavia, nonostante la solidità della rete, Solana sta affrontando delle sfide legate alla scalabilità, con l’aumento delle transazioni che rischia di rallentare la sua capacità di elaborazione. Sebbene la rete principale di Solana sia veloce, ci sono dei limiti nella sua capacità di gestire grandi volumi di transazioni. Qui entrano in gioco le soluzioni Layer-2, che rappresentano una sorta di “corsia preferenziale” sopra la rete principale. Le soluzioni Layer-2 permetteranno di mantenere le tariffe basse e la velocità alta, anche mentre il numero di utenti e istituzioni cresce, migliorando l’efficienza della rete.

Così, mentre Circle continua a sostenere Solana, è interessante notare come l’introduzione di soluzioni Layer-2, come quella di Solaxy, stanno attirando sempre più l’attenzione degli investitori.

Solaxy: la soluzione Layer-2 per la crescita di Solana

Solaxy è la prima soluzione Layer-2 per Solana, pensata per ridurre la congestione e i rallentamenti della rete. Con oltre 23 milioni di dollari raccolti nella fase di prevendita, Solaxy si preannuncia come un upgrade pratico e necessario per sostenere la crescita esplosiva di Solana, alimentata dal boom di DeFi, NFT e meme coin.

Il funzionamento di Solaxy è semplice: elabora le transazioni off-chain e le registra sulla rete principale di Solana. Questo approccio permette di aumentare la velocità, ridurre le commissioni e risolvere i rallentamenti, proprio come aggiungere corsie a una strada affollata. Con Solana che sta superando le aspettative di revenue, l’espansione della rete è fondamentale per mantenerla competitiva.

Il token $SOLX di Solaxy è il cuore di questa innovazione, gestendo le commissioni e permettendo lo staking per mantenere stabile l’ecosistema. Grazie all’impulso dato da investimenti significativi come quello di Circle con i suoi 250 milioni di USDC, Solaxy si inserisce nel momento giusto per rendere la rete Solana ancora più affidabile.

La prevendita di Solaxy è ancora aperta, e per gli appassionati di criptovalute c’è ancora tempo per entrare. Con un APY del 172% per chi decide di fare staking, Solaxy si propone come una soluzione intelligente per chi cerca un’opportunità di investimento a lungo termine.

 

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento