Criptovalute

Mantra ($OM) vola del 27,9% ma gli investitori vogliono anche Solaxy

Mantra vola del 27,9%: ecco perché gli investitori guardano anche a Solaxy

Mantra (OM) sta vivendo un momento di gloria, con un rialzo del 27,9% nell’ultima settimana e un nuovo massimo storico dopo la quotazione su Bybit. Il volume di scambi è esploso del 267%, superando i 755 milioni di dollari tra CEX e DEX, confermando il crescente interesse per la tokenizzazione degli asset reali (RWA).

E mentre Mantra domina il mercato, un altro progetto sta attirando l’attenzione degli investitori: Solaxy (SOLX). Con oltre 21 milioni di dollari raccolti in prevendita, questa soluzione Layer-2 per Solana sta guadagnando slancio grazie a importanti aggiornamenti tecnologici e a un crescente supporto da parte della community.

MANTRA e la rivoluzione della tokenizzazione degli asset reali

L’ultima settimana ha visto MANTRA (OM) imporsi come una delle altcoin più performanti, con un rialzo del 27,9% e un nuovo massimo storico. L’entusiasmo attorno a OM è stato amplificato dalla recente quotazione su Bybit, che ha introdotto un reward pool da 120.000 OM, per un valore superiore a 912.000 dollari. Inoltre, gli sviluppatori di MANTRA hanno annunciato un airdrop da 50 milioni di OM, attualmente valutato 375 milioni di dollari, destinato a premiare gli investitori di lungo periodo.

L’impennata della domanda si inserisce in un trend più ampio: la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA). Sempre più investitori istituzionali stanno puntando su questa nuova frontiera della finanza digitale, con colossi come BlackRock, Apollo Global e Franklin Templeton che hanno lanciato prodotti tokenizzati per rendere la blockchain un pilastro dell’economia tradizionale.

Uno sviluppo chiave è la tokenizzazione delle azioni statunitensi da parte di Ondo Finance, che permetterà agli investitori di tutto il mondo di accedere ai mercati finanziari USA. MANTRA, dal canto suo, ha stretto una partnership con DAMAC, gigante immobiliare di Dubai, per tokenizzare un portafoglio di proprietà da 1 miliardo di dollari.

Se l’operazione avrà successo, MANTRA si confermerà come uno degli attori principali nel settore RWA, aprendo le porte a ulteriori investimenti istituzionali.

MANTRA (OM): analisi tecnica e prospettive di prezzo

Il rally di MANTRA continua, con il prezzo attuale fissato a 7,59 dollari e una crescita settimanale del 27,9%. Il superamento dei principali livelli di Fibonacci indica un potenziale rialzo nelle prossime sessioni, con OM che punta a:

  • $7,66 (resistenza immediata al livello di Fibonacci 2.0)
  • $7,99 (prossimo target a 2.272 Fibonacci)
  • $8,40 (in caso di ulteriore spinta rialzista, livello 2.618 Fibonacci)

Sul fronte ribassista, i livelli di supporto chiave sono:

  • $6,48 (primo livello di protezione)
  • $6,02 e $5,29 come zone di rimbalzo
  • $4,99, corrispondente alla media mobile a 50 giorni, che conferma il trend rialzista

E mentre MANTRA continua la sua corsa nel settore della tokenizzazione, un altro progetto sta emergendo nel mondo della gestione degli asset digitali: Solaxy (SOLX). Con una prevendita che ha superato i 21 milioni di dollari, Solaxy punta a rivoluzionare il Layer-2 di Solana, attirando un numero crescente di investitori in cerca di nuove opportunità.

Solaxy: la meme coin Layer-2 che rivoluziona la scalabilità di Solana

Fonte: immagine creata con l’IA

Solaxy (SOLX) si distingue come la prima soluzione Layer-2 per Solana, progettata per risolvere problemi di congestione della rete e latenza. Pur essendo una delle blockchain più veloci al mondo, Solana ha mostrato alcune criticità con l’aumento della domanda. Solaxy affronta questi problemi con un’architettura avanzata che include rollup, elaborazione off-chain e transaction bundling, ottimizzando l’efficienza delle transazioni e riducendo i costi del gas.

Un elemento chiave di Solaxy è l’interoperabilità con la rete di Ethereum, grazie a un bridge che permette il trasferimento sicuro di asset tra le due blockchain. Questo connubio tra la velocità di Solana e la liquidità di Ethereum rende Solaxy una soluzione interessante per sviluppatori e investitori.

L’hype attorno al progetto è alimentato anche dallo staking con un rendimento del 187% annuo, disponibile già nella fase di prevendita. Questo incentivo ha contribuito al successo della raccolta fondi, che ha superato i 21 milioni di dollari.

Quale futuro per Solaxy? Le previsioni degli esperti

L’entusiasmo attorno a Solaxy (SOLX) continua a crescere, e secondo Samubit, noto YouTuber di criptovalute, il token potrebbe registrare un aumento del 5x nel medio termine subito dopo il suo lancio.

In un recente video, Samubit ha sottolineato come l’innovativa tecnologia di Solaxy e la sua integrazione con Solana ed Ethereum possano spingere il prezzo alle stelle una volta che il progetto sarà completamente operativo.

Inoltre, il superamento della soglia dei 20 milioni di dollari in prevendita dimostra il forte interesse degli investitori. Se l’adozione continuerà a crescere, Solaxy potrebbe diventare una delle soluzioni più importanti per la scalabilità della blockchain di Solana.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento