DragonEX, un exchange di criptovalute che aveva come slogan “una piattaforma sicura e stabile per transazioni BTC ed ETH” ha annunciato tramite il suo canale Telegram che la piattaforma è stata compromessa. L’annuncio rivela anche che l’exchange avrebbe perso il controllo degli asset dei suoi utenti. Tuttavia, l’exchange non ha specificato sul quantitativo esatto perso su DragonEx.
Dragonex quindi si aggiunge alla lunga lista di exchange falliti o hackerati. Proprio questa settimana vi avevamo parlato di Bitpanda, qualche mese fa di QuadrigaCX. Oggi è il turno di Dragonex, che si è rivelato una vera e propria delusione, come gran parte degli altri exchange. Queste piattaforme ne dovranno fare di strada per raggiungere il livello di eToro, una delle migliori piattaforme per investire nelle criptovalute (clicca qua per visitare il sito).
Vi riportiamo una parte del comunicato:
“Parte delle risorse sono state recuperate e faremo del nostro meglio per recuperare il resto delle risorse sottratte. Diverse amministrazioni giudiziarie sono state informate di questo caso di criminalità informatica tra cui Estonia, Tailandia, Singapore, Hong Kong, ecc. Stiamo assistendo i poliziotti nelle indagini “.
I proprietari dello scambio hanno dichiarato che i servizi di trading forniti agli utenti sulla piattaforma verranno chiusi. Il team ha affermato che con gli eventi accaduti, la perdita di asset e i dettagli di recupero relativi all’hack sarebbero stati rilasciati in una settimana, aggiungendo che lo scambio “assumerà la responsabilità non importa quale.”
La dichiarazione di DragonEx su Telegram ha dichiarato,
“Abbiamo riscontrato attacchi da parte di hacker e sono state rubate le nostre criptovalute e quelle dei nostri clienti. La polizia internazionale sta indagando. Si prega di attendere i prossimi annunci circa la situazione”.
Inoltre, un amministratore del canale, Joanne Long, ha dichiarato che il team ha rintracciato gli indirizzi in cui sono stati trasferiti i fondi rubati. Sulla base dei dati raccolti, hanno accertato che gli asset persi durante l’hack includevano Bitcoin [BTC], Ethereum [ETH], NEM [XEM], EOS, XRP, Ethereum Classic [ETC], NEO, ABBC, Litecoin [LTC], Bitcoin Cash [BCHABC], Stellar [XLM], Monero [XMR], Cardano [ADA], Ontology [ONT], Tron [TRX], Bytom [BTM], Asch [XAS], Icona [ICX], Qtum e Tether [USDT].
Investire su una piattaforma sicura: è possibile?
Degli exchange ormai non ci si può più fidare. Per chi vuole conservare in totale sicurezza i propri bitcoin e le altre criptovalute consigliamo una piattaforma di trading come eToro (clicca qua per visitare la pagina ufficiale).
Con questa piattaforma, investire nel Bitcoin e nelle altre criptovalute è semplice, sicuro, regolamentato e senza commissioni.
Con eToro (clicca qua per visitare la pagina ufficiale) è infatti possibile investire al rialzo e al ribasso grazie alla possibilità di utilizzare la versatilità dei CFD (Contratti per Differenza). Grazie a questa particolare tipologia di contratti, non solo è possibile investire senza commissioni e guadagnare quando il prezzo del Bitcoin si sposta verso l’alto, ma anche quando il mercato ha una fase negativa e si sposta dunque verso il basso.
Per chi non avesse intenzione di investire manualmente, eToro mette a disposizione gratuitamente la tecnologia brevettata del CopyTrading: con questo sistema è possibile copiare i migliori professionisti delle criptovalute in automatico. Clicca qua per saperne di più sul copytrading di eToro.