Fonte: https://unsplash.com/photos/H4OdSlgzFig
Criptovalute – ciò che sembrava fantascienza qualche anno fa è ora di uso comune. La domanda più interessante è: come si usano realmente Bitcoin e simili. Fortunatamente, è sorprendentemente facile. Sia per gli acquisti quotidiani che per i casinò online, le valute digitali si sono affermate in diverse nicchie.
In particolare, stanno diventando sempre più popolari nel settore del gioco d’azzardo perché consentono pagamenti veloci e sicuri. Chi gioca su Casino NetBet, ad esempio, può pagare comodamente con Bitcoin. Questo dimostra quanto le criptovalute siano diventate versatili e adatte all’uso quotidiano.
Indice
Cosa sono le criptovalute?
Le criptovalute sono una moneta esclusivamente digitale che non necessita di banche. Invece di affidarsi a un’autorità centralizzata, il sistema si basa su una rete di computer che controllano ogni transazione. E la spina dorsale di questo sistema? La blockchain. Consideratela come un enorme registro aperto in cui ogni trasferimento viene registrato a prova di manomissione.
Sono successe molte cose da quando Bitcoin è stato lanciato nel 2009. Oggi è possibile inviare denaro in tutto il mondo alla velocità della luce, senza dover aspettare banche lente o commissioni elevate. Un vero passo avanti per chi vuole pagare in modo semplice e veloce! Le criptovalute stanno portando una ventata di aria fresca nel mondo finanziario e stanno cambiando il modo di pensare al denaro.
Le criptovalute come mezzo di pagamento – sì, funziona davvero
Si potrebbe pensare che il Bitcoin sia solo per gli speculatori. Ma non è così. Non sono solo i negozi online come Newegg o Overstock ad accettare le criptovalute. Anche alcuni ristoranti, agenzie di viaggio e piccoli negozi dietro l’angolo accettano la moneta digitale.
Un esempio: le carte di debito in criptovaluta. Funzionano come una normale carta, con la piccola differenza che il saldo in criptovalute viene automaticamente convertito in euro, dollari o altra valuta fiat. Una volta pagato alla cassa di un negozio, ci si rende conto: Ehi, non è una scienza missilistica. È semplice, veloce e spesso più economico dei metodi di pagamento tradizionali.
Le criptovalute sono particolarmente popolari per i pagamenti internazionali. Mentre le banche applicano commissioni elevate e lunghi tempi di attesa, i Bitcoin possono essere inviati in mezzo mondo in pochi minuti e a una frazione del costo. Una soluzione pratica che non è apprezzata solo dall’élite tecnologica.
Sicurezza nel mondo delle criptovalute: più solida del previsto
Naturalmente, la domanda rimane: quanto è sicuro il tutto? Dopo tutto, continuiamo a sentire parlare di attacchi di hacker e di chiavi Bitcoin perse. Tuttavia, chi si avvicina all’argomento si rende subito conto che esistono modi e mezzi per proteggersi. I portafogli hardware – in pratica piccole chiavette USB specializzate – conservano le chiavi di criptovaluta in modo sicuro offline. Finché questa chiavetta non cade nelle mani sbagliate, le monete sono praticamente intoccabili.
E poi c’è la blockchain. Questa garantisce che tutte le transazioni siano memorizzate e verificate in una rete decentralizzata. L’aspetto positivo è che i vostri dati rimangono anonimi e la blockchain stessa è sicura come un caveau di massima sicurezza. Certo, i rischi ci sono, ma possono essere gestiti se si sa come proteggere le proprie monete.
Criptovalute e tasse: La questione dei profitti
Ora potreste pensare che le criptovalute siano un posto eccitante anche dal punto di vista fiscale. Ma purtroppo no: le autorità fiscali non dormono. I profitti derivanti da Bitcoin e Co. devono essere tassati se vengono realizzati entro un anno dall’acquisto.
Se si tengono le monete per un periodo più lungo, le cose migliorano: Dopo un anno, i profitti sono esenti da imposte in molti Paesi. Sembra allettante? Senza dubbio. Ma è bene tenere d’occhio le norme fiscali, che variano da Paese a Paese e nessuno vuole avere brutte sorprese.
Gli aspetti negativi: Volatilità e scarsa accettazione
Naturalmente, ci sono anche motivi per cui le criptovalute non hanno ancora preso piede in tutti i negozi. Uno di questi motivi è la volatilità. In alcuni casi il valore del Bitcoin è estremamente fluttuante. Ciò può significare che la tazza di caffè che avete appena pagato con i Bitcoin vale improvvisamente il doppio poche ore dopo – o solo la metà. Una fastidiosa imprevedibilità per molti.
Inoltre, nonostante i progressi compiuti, l’accettazione è ancora limitata. Mentre il Bitcoin è sempre più accettato come mezzo di pagamento nelle grandi città e da alcuni fornitori online, spesso rimane lettera morta nelle province. La tecnologia è pronta, ma il mercato di massa è ancora titubante.
Sulla strada dell’usabilità quotidiana: dove sta andando il viaggio?
Non c’è da stupirsi che le criptovalute continuino a guadagnare terreno: le ragioni sono ovvie. In alcuni Paesi e aziende, Bitcoin e simili fanno da tempo parte della vita quotidiana. Nel 2021, El Salvador è stato il primo Paese a dichiarare il Bitcoin un mezzo di pagamento ufficiale. Che si tratti di un ristorante, di un supermercato o di una stazione di servizio, è ovvio che si possa pagare con il Bitcoin.
Le criptovalute sono arrivate da tempo anche in Svizzera, soprattutto nella regione di Zug, che non a caso è chiamata “Crypto Valley”. Qui è possibile pagare facilmente con le valute digitali in molti negozi e persino presso le autorità pubbliche. Anche le grandi aziende stanno entrando in scena: Tesla, PayPal e Microsoft accettano già Bitcoin o altre criptovalute.
In tutto il mondo, sia le grandi aziende che le piccole start-up stanno sperimentando idee che rendono i pagamenti in criptovaluta facili come le carte di credito. E per coloro che sono scoraggiati dalla volatilità, c’è una soluzione: le monete stabili. Sono agganciate alle valute tradizionali come il dollaro, offrendo stabilità senza sacrificare i vantaggi delle criptovalute.
Sono legate al valore delle valute tradizionali e possono attutire le fluttuazioni. Forse non passerà molto tempo prima che il Bitcoin possa essere accettato in ogni città, almeno insieme alle carte di credito. Resta un’esperienza entusiasmante.
Conclusione: criptovalute: presto di uso comune?
Le criptovalute sono molto più di una semplice pubblicità. Certo, sono ancora in fase di integrazione nella nostra vita quotidiana. Ma hanno già un posto fisso in alcune nicchie.
Che si tratti di pagamenti nei negozi online, dell’uso di carte criptovalute o di trasferimenti rapidi e a basso costo attraverso i confini nazionali, le valute digitali offrono molte opportunità. Certo, ci sono ancora delle sfide, ma chi ha mai usato Bitcoin alla cassa sa che il futuro è più vicino di quanto molti pensino.