Criptovalute

La storia di SpacePay dai contratti intelligenti all’adozione sul mercato

La storia di SpacePay dai contratti intelligenti all'adozione sul mercato

La costruzione di un sistema di pagamento funzionale per le piccole attività commerciali inizia con la risoluzione dei problemi di base. La maggior parte delle piattaforme di pagamento in criptovaluta si scontra con commissioni elevate, regolamenti lenti, volatilità dei prezzi e sistemi complessi che confondono sia gli esercenti dei negozi che i clienti.

SpacePay ha affrontato questi problemi creando una tecnologia che elabora i pagamenti in maniera istantanea e con commissioni dello 0,5% appena, fornendo ai commercianti la conversione diretta in valuta locale. Mentre la prevendita si avvicina a 1 milione di dollari di finanziamenti raccolti, con i token SPY disponibili al prezzo unitario di 0,003126 dollari, l’attenzione per le soluzioni pratiche fa crescere il sostegno.

Il motore tecnico di SpacePay

I contratti intelligenti costituiscono la base del sistema di SpacePay, agendo come accordi automatizzati che gestiscono la verifica e il regolamento delle transazioni. A differenza dei processori di pagamento tradizionali, che controllano i diversi aspetti di un pagamento uno dopo l’altro, questi contratti lavorano in parallelo, verificando i saldi dei wallet, confermando i dettagli degli esercenti e preparando i pagamenti simultaneamente.

Il sistema di verifica in tempo reale monitora più punti dati contemporaneamente. Quando un cliente inizia il pagamento, il sistema controlla il saldo del wallet, la cronologia delle transazioni e i parametri di sicurezza contemporaneamente. È come se più varchi di sicurezza funzionassero insieme, invece di costringere le persone a passare attraverso un’unica fila. Questo approccio mantiene la sicurezza eliminando i tempi di attesa.

L’accelerazione del processo di pagamento funziona attraverso canali diretti tra wallet e conti commerciali. Il sistema crea percorsi dedicati per ogni transazione, alla stregua delle corsie preferenziali che accelerano il traffico autostradale.

Il livello di protezione dei prezzi protegge gli esercenti dalla volatilità del mercato attraverso pool di conversione automatizzati. Quando i clienti pagano in criptovalute, il sistema trova i migliori tassi di cambio e li blocca durante la transazione.

Dalla tecnologia all’adozione da parte del mercato

SpacePay trasforma i vantaggi tecnici in vantaggi commerciali che ne favoriscono l’adozione. La struttura delle commissioni dello 0,5% si rivolge direttamente ai margini di profitto degli esercenti: un negozio che guadagna il 15% sulle vendite perde un quinto del suo profitto a causa delle tradizionali commissioni del 3% sulle carte.

La riduzione allo 0,5% restituisce denaro alle aziende, creando un incentivo finanziario immediato a cambiare processore di pagamento.

L’integrazione degli esercenti segue un percorso di minima interruzione. I negozi mantengono i terminali di pagamento esistenti, aggiungendo le funzionalità crittografiche attraverso semplici aggiornamenti del software. Il personale continua a utilizzare le apparecchiature conosciute, ma con opzioni di pagamento aggiuntive.

Questa transizione agevole elimina le barriere tipiche dell’adozione di nuovi sistemi di pagamento: nessun acquisto di attrezzature, nessuna formazione complessa, nessun cambiamento operativo.

Il volume dei pagamenti cresce grazie ai naturali effetti di rete. Quando un negozio in una zona commerciale utilizza SpacePay con successo, le attività commerciali vicine ne notano i vantaggi. Un ristorante che risparmia centinaia di euro al mese e viene pagato più velocemente diventa un esempio visibile per altre attività locali.

Costruire la comunità attraverso il valore

SpacePay crea una comunità duratura attraverso benefici pratici per i titolari dei token SPY. Il modello di condivisione dei ricavi offre ai sostenitori una parte delle commissioni di transazione, creando un collegamento diretto tra la crescita della piattaforma e le ricompense per i titolari.

Se un maggior numero di commercianti elabora i pagamenti, i titolari dei token SPY ottengono maggiori entrate. Questo crea un interesse condiviso nell’espansione della rete di pagamento e nell’ingresso di nuove imprese.

Inoltre, attraverso le votazioni mensili i titolari danno un contributo reale alle decisioni della piattaforma. Quando SpacePay deve scegliere le priorità di sviluppo o i mercati di espansione, i titolari dei token SPY contribuiscono a orientare le scelte.

Questo processo funziona attraverso una semplice votazione delle proposte: il team presenta le opzioni, i titolari votano le loro preferenze e lo sviluppo segue la direzione della comunità. Questo approccio garantisce che la piattaforma cresca in modo da soddisfare le reali esigenze degli utenti.

I webinar trimestrali creano trasparenza tra il team e la comunità. Queste sessioni di 45 minuti condividono gli aggiornamenti sui progressi, rispondono alle domande dei titolari e discutono i piani futuri.

Al di là dei programmi formali, SpacePay mantiene canali di comunicazione attivi in cui gli utenti condividono feedback, suggeriscono miglioramenti e segnalano qualsiasi problema riscontrato. Questo flusso costante di input dal mondo reale aiuta la piattaforma a evolversi in base all’uso effettivo piuttosto che ai piani teorici.

Guardando al futuro

SpacePay si prepara per la quotazione sugli exchange, costruendo al contempo l’infrastruttura di base per i pagamenti. La piattaforma si concentra sulla preparazione tecnica, assicurando che i sistemi siano in grado di gestire volumi di transazioni maggiori, di mantenere la sicurezza durante la crescita della rete e di aggiungere le funzionalità più richieste dagli esercenti.

La quotazione sugli exchange renderà i token SPY disponibili a un pubblico più ampio, ma il team dà la priorità a una solida base rispetto a un’espansione affrettata.

La roadmap delle funzionalità include strumenti pratici che aiutano le aziende a operare meglio. Le prossime aggiunte si concentrano sui link per la gestione dell’inventario, sui sistemi di pagamento dei fornitori e sugli strumenti di reporting finanziario che si collegano ai più diffusi software aziendali.

Ogni nuova funzionalità nasce dall’osservazione dell’utilizzo effettivo della piattaforma da parte degli esercenti e dall’aggiunta di funzionalità che risolvono le loro sfide quotidiane.

L’espansione del mercato si rivolge alle aree in cui le imprese già commerciano regolarmente. La piattaforma cresce prima nei distretti di vendita al dettaglio, nei centri di produzione e nei centri di import-export, dove i miglioramenti dei pagamenti creano il maggior valore.

Questo approccio mirato aiuta a costruire modelli di utilizzo forti in comunità commerciali specifiche prima di espandersi in nuove regioni.

I nuovi sostenitori possono aderire alla prevendita mentre i token rimangono a 0,003126 dollari. La piattaforma accetta USDT, AVAX, BASE, MATIC, ETH, BNB e carte bancarie attraverso un processo semplice sul sito ufficiale.

I canali social della comunità su Telegram e X condividono aggiornamenti regolari sui progressi dello sviluppo, sugli annunci di partnership e sulle prossime funzionalità.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento