Pubblicato: 17 Maggio 2023 di Francesco
Gli sviluppi e le notizie associate allo SHIB, token di riferimento e strettamente collegato al progetto Shiba Inu, hanno portato appassionati e traders a chiedersi se ad oggi risulti possibile negoziare o scambiare sullo stesso. Nonostante rappresenti un progetto del tutto nuovo, con molte funzioni ancora in fase di collaudo, ha generato notevoli attenzioni. Come investire su Shiba Inu?
Curiosi di scoprire la nascita dell’ecosistema, ma soprattutto le differenze fra lo stesso ed altri progetti nel settore delle blockchain e della crittografia, abbiamo deciso di approfondire.
Nel corso dei paragrafi successivi focalizzeremo l’attenzione sul funzionamento dello Shiba Inu, sui suoi scopi pratici, fino ad arrivare ai principali traguardi raggiunti dal suo valore. Oltre ciò, per completezza, ricorderemo come ad oggi esistano numerosi servizi innovativi utilizzabili per poter comprare e negoziare su assets crittografici.
Oltre alla presenza degli acquisti diretti, per intenderci utilizzando exchange puri (exchange), una delle principali alternative vede la presenza dei migliori broker online di CFD per criptovalute, come ad esempio eToro.
eToro è una piattaforma di social trading e investimento online che consente agli utenti di negoziare una vasta gamma di asset finanziari, inclusi criptovalute come Shiba Inu (SHIB). È un broker online che offre la possibilità di investire in criptovalute attraverso i contratti per differenza (CFD).
eToro offre anche la funzionalità di social trading, che consente agli utenti di seguire e copiare le operazioni di trader esperti. Ciò significa che è possibile cercare e selezionare trader con una buona performance nel trading di criptovalute, inclusa Shiba Inu, e copiare automaticamente le loro operazioni. Questo può essere utile per i trader meno esperti che desiderano trarre vantaggio dall’esperienza di altri investitori di successo.
Clicca qua per aprire un conto su eToro gratuitamente.
⚙️ Tipo |
Criptovaluta |
📌 Token |
SHIB |
📊 Quantità circolante | 394.796.000.000.000 SHIB |
📋 Sito web |
shibatoken.com |
💸 Market Cap |
Oltre $ 2,4 miliardi |
🖥️ Piattaforme di trading |
eToro / Capex |
Indice
Investire in Shiba Inu: Cos’è [SHIB]?
Per capire in modo approfondito, utilizzando allo stesso tempo parole semplici, cos’è Shiba Inu, è importante partire da una distinzione preliminare. Per Shiba Inu Token, si va essenzialmente ad intendere un progetto nuovo di zecca, incentrato sul mondo della blockchain e della crittografia.
Allo stesso, si associa uno strumento, ossia un token a tutti gli effetti, che prende invece il nome di SHIB. Lo SHIB non rappresenta tuttavia l’unico strumento legato e lanciato dall’organizzazione a capo dello Shiba Inu. Nel corso dei paragrafi successivi scopriremo infatti la presenza di altri assets, alcuni già emessi ed altri ancora in fasi di sviluppo.
Facendo riferimento alle presentazioni esposte all’interno del sito ufficiale, lo Shiba Inu Token viene presentato con il singolare appellativo di “Dogecoin Killer”. La stessa provocazione ha portato in molti ad analizzare eventuali punti di incontro fra il DOGE, ossia lo strumento legato all’ecosistema Dogecoin e lo SHIB, ossia lo strumento associato allo Shiba Inu Token.
Uno dei principali punti in comune, riguarda l’associazione, soprattutto per quanto riguarda la raffigurazione, del meme Shiba Inu, ossia la razza canina ormai nota a tutti, protagonista di un elevato grado di viralità sul web nel corso degli anni passati.
Si tratta quindi anche in questo caso di una nuova “criptovaluta meme” nata un po’ per scherzo come il Dogecoin? Approfondendo la questione, sempre all’interno delle informazioni ufficiali esposte dalla piattaforma, si evince come in realtà lo Shiba Inu punti a molto di più che un mero ecosistema ironico ed utilizzabile per effettuare transazioni.
Fra i principali scopi dell’organizzazione, troviamo infatti la volontà nel voler strutturare una comunità decentralizzata e quindi senza una gestione privata alle spalle e permessa dallo sviluppo e dalla crescita della stessa community.
Il funzionamento di Shiba Inu
Nel corso delle nostre numerose analisi, abbiamo avuto la possibilità di scoprire nel dettaglio molti ecosistemi crittografici, fra i quali anche il Dogecoin. Lo stesso ha dimostrato di rappresentare un progetto nato quasi per sfida, accostando da una parte il mondo dei meme e dall’altra quello delle criptovalute.
Al di là di questa considerazione, sono stati pochi gli scopi pratici associati allo stesso Dogecoin nel corso del tempo. Discorso differente, nonostante l’idea simile di utilizzare lo Shiba Inu, può farsi nei riguardi di Shiba Inu [SHIB]. L’organizzazione ha infatti espresso all’interno delle sezioni informative, la presunta volontà nel voler lanciare una serie di servizi e di funzionalità.
Può infatti leggersi in modo approfondito in merito a 3 principali strumenti, escluso il token SHIB:
- LEASH: come esposto in precedenza, il progetto Shiba Inu fa riferimento a più token. Oltre allo SHIB, troviamo infatti anche il LEASH, che rappresenterebbe un assets già lanciato, precisamente con un quantitativo circolate totalitario pari a 100k unità.
- BONE: rappresenterebbe il terzo token dell’ecosistema. In questo caso, tuttavia, le indicazioni espongono ancora una fase preliminare, in altri termini un “coming soon”.
- ShibaSwap: per l’assonanza potrebbe ricordare molto da vicino Uniswap, ossia uno degli exchange decentralizzati nati nel corso degli ultimi tempi. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad un possibile DEX, tuttavia ancora in fase di collaudo e di “aggiornamenti conclusivi”.
Quanto allo strumento chiave dell’ecosistema, ossia lo SHIB, può dirsi come nel corso delle ultime settimane sia stato letteralmente messo sotto i riflettori, soprattutto dopo il listing ufficiale all’interno dell’exchange Binance. Durante lo stesso evento, il valore dello Shiba Inu aveva ottenuto nuovi punti di massimo all’interno del suo grafico.
Come investire su Shiba Inu [SHIB]
Come investire su Shiba Inu ? Nel corso degli ultimi mesi, lo strumento SHIB è stato inserito all’interno delle migliori piattaforme di scambio. Risulta quindi possibile comprare Shiba Inu attraverso i tradizionali exchange puri, utilizzabili per tutti gli strumenti crittografici con proprio valore e propria presenza all’interno del mercato.
Comprare criptovalute in modo fisico utilizzando exchange, significa diventare possessori degli stessi strumenti, dovendo necessariamente fare affidamento su portafogli di archiviazione per poterli custodire in modo sicuro. In tutto ciò, da non dimenticare come qualsiasi exchange, soprattutto se non decentralizzato, richieda commissioni variabili sulle transazioni e conversioni.
Ma esistono sistemi alternativi per poter investire su criptovalute? Un metodo completamente rivoluzionario, che permette ugualmente di puntare sul proprio asset di interesse, senza tuttavia possederlo (permettendo quindi di non dotarsi di alcun wallet), attiene l’uso dei broker di CFD.
Attraverso gli stessi è possibile aprire posizioni non solo in caso di ipotesi rialziste, ma anche in caso di ipotesi ribassiste (tramite la cosiddetta vendita allo scoperto).
Migliori broker per investire su criptovalute
Ma quali sono i migliori broker che permettono di negoziare sui principali strumenti crittografici? Ad oggi se ne contano a centinaia, tuttavia, solamente una piccola percentuale può considerarsi realmente completa ed affidabile. A tal proposito, è bene tenere a mente alcuni punti:
- Assenza di costi fissi: la politica dei migliori broker di CFD per criptovalute, richiede infatti solamente bassissimi spread.
- Presenza di regolamentazioni: rappresenta uno degli aspetti più importanti da constatare all’interno di una piattaforma. A tal riguardo, ricordiamo come i principali enti adibiti all’erogazione di autorizzazioni siano: Consob, CySEC, FCA ed organizzazioni similari.
- Servizi di supporto: in ultimo, non per importanza, un buon broker per criptovalute dovrebbe garantire a tutti gli utenti una serie di servizi integrativi a costo zero. Fra questi: grafici in tempo reale, corsi completi, calendari economici, conto demo e molto altro.
Due broker rinomati ad avere queste specifiche caratteristiche, sono eToro e Capex.
eToro
Shiba Inu SHIB su eToro
Riallacciandoci ai punti esposti in precedenza, la piattaforma messa a disposizione da eToro permette agli utenti di beneficiare di una serie di servizi integrativi unici nel loro genere. Per ogni criptovaluta disponibile, viene infatti garantita la visione di un pratico grafico in tempo reale e di una serie di informazioni esposte all’interno della sezione “Ricerca”.
La gestione del proprio account, che può avvenire sia tramite applicazione per dispositivi mobili sia tramite sistema web desktop (ossia semplicemente utilizzando il proprio browser ed una connessione ad internet), risulta molo semplificata. Utilizzando i CFD, il trader ha la possibilità di aprire posizioni al rialzo o al ribasso, sulla base dei propri studi.
Un ulteriore aspetto rilevante da poter tenere a mente, riguarda poi il sistema di trading automatico “Copy Trading”. Permette di copiare i migliori Popular Investor presenti sul broker, attraverso semplici passaggi:
- Accesso all’interno della pagina eToro ufficiale (qui);
- Ricerca dei Popular Investor (a propria discrezione);
- Avvio della copia ed ottenimento delle stesse strategie, aperte in modo parallelo ed automatico.
Apri un conto su eToro ed il Copy Trading
Capex
Capex (qui per la pagina ufficiale) può allo stesso modo definirsi un broker in primo luogo regolamentato, che mette a disposizione una piattaforma user friendly, apprezzata sia da negoziatori professionisti che da traders alle prime esperienze. Il broker punta molto sulla facilità di gestione e sull’accesso semplificato ai mercati.
Fra gli stessi mercati, troviamo anche il comparto degli strumenti crittografici. Capex è infatti uno dei broker più forniti di criptovalute all’interno del settore. Oltre a quelle tradizionali, come ad esempio Bitcoin, Ethereum, Ripple e così via, risulta possibile individuare anche assets di nuova generazione.
Scopri qui CapexOltre alle caratteristiche prettamente operative, il broker tiene ormai da tempo alla formazione dei propri utenti. Garantisce infatti un corso completo, che può essere ottenuto a costo zero direttamente all’interno della piattaforma. Ulteriori servizi vedono:
- Account demo gratuito;
- Assistenza professionale;
- Calendari economici aggiornati;
- Strumenti analitici;
- Applicazione per dispositivi mobili (sia iOS che Android).
Conviene investire su Shiba Inu [SHIB]?
Intanto che il token continua ad essere inserito all’interno di news ed a mostrare i suoi risultati all’interno del grafico, gli esperti ed appassionati di criptovalute cercano costantemente di trovare elementi caratterizzanti per poter analizzare lo strumento.
In un contesto così dinamico, vista soprattutto la nascita recente del progetto, la componente del rischio e della volatilità del mercato è un aspetto da dover sempre tenere in considerazione.
Contrariamente da quanto inizialmente si sia potuto pensare, ossia che lo Shiba Token avrebbe riguardato solamente l’ennesimo caso mediatico, in associazione all’utilizzo del meme Shiba Inu, scendendo in profondità della questione si è scoperto molto di più.
L’ipotetico lancio dell’exchange decentralizzato rappresenta sicuramente una delle maggiori funzionalità legate al progetto. Nonostante il settore dei DEX sia relativamente nuovo, nel corso di questi ultimi mesi numerosi ecosistemi hanno continuato a proporre i propri servizi di scambio senza centralità.
Può ad esempio ricordarsi Uniswap, PancakeSwap, Terraswap ed altro ancora. Se ne deduce come il tentativo di proporre una propria piattaforma di scambio, nella speranza di riuscire ad incrementare quota di mercato rispetto alla concorrenza, sia ormai diventata una pratica comune.
La valenza dello stesso mercato risulta tuttavia colossale e riuscire ad esistere, come ShibaSwap starebbe cercando di fare, rappresenta un punto da poter tenere a mente.
Shiba Inu – Caso Vitalik Buterin
Un ulteriore elemento singolare, rispetto a molti altri ecosistemi competitors, vede la presenza di un quantitativo considerevole di assets in circolazione.
Secondo quanto esposto dalla stessa pagina ufficiale, del valore totalitario, la metà, ossia il 50%, sarebbe stato in una fase preliminare bloccato all’interno su Uniswap, l’altra metà, inviata e custodita all’interno del portafoglio di Vitalik Buterin.
Lo stesso rappresenta il co-fondatore di Ethereum, ossia uno degli ecosistemi crittografici più importanti nel settore della finanza decentralizzata (DeFi).
Notizie recenti, ad aver fatto ulteriormente discutere in merito allo Shiba Inu , hanno visto il “The Burn”, ossia “la bruciatura”, da parte dello stesso Buterin del 90% dei propri token. Il restante 10% sarebbe invece stato concesso in donazione, ad una specifica organizzazione in India, per supportare la lotta contro la pandemia.
Shina Token – Quotazione e valore
Nel corso del 2022, Shiba Inu (SHIB) ha affrontato un periodo di consolidamento dopo la sua ascesa rapida e volatile nel 2021. Durante questo periodo, il progetto si è concentrato sull’ulteriore sviluppo della sua infrastruttura, cercando di migliorare l’utilità del token e di fornire nuove opportunità agli investitori e agli utenti.
Durante il 2022, la comunità di Shiba Inu ha continuato a lavorare per ampliare l’ecosistema del progetto. Questo ha incluso il lancio di nuove funzionalità e servizi, nonché la ricerca di partnership strategiche per promuovere l’adozione del token.
Quando si guarda al 2023 e oltre, è difficile fare previsioni precise sul futuro di Shiba Inu. È possibile che il progetto continui a crescere e ad espandersi, guadagnando ulteriore adozione e interesse da parte degli investitori. Tuttavia, è anche possibile che il mercato delle criptovalute subisca cambiamenti significativi, con nuove tendenze e tecnologie che potrebbero influenzare il panorama generale.
In questo momento il prezzo di SHIBA si trova 0,00000868 USD, in calo del 30% circa durante gli ultimi 365 giorni.
Conclusioni
Alla luce delle informazioni apprese, lo Shiba Inu, nello specifico SHIB, può considerarsi uno strumento crittografico a tutti gli effetti. Risulta infatti presente non solo all’interno di siti informativi autorevoli, come ad esempio CoinMarketCap (che ne mostra anche il livello di capitalizzazione), sia su piattaforme di scambio.
Fra i principali elementi caratteristici, in questo caso differenti rispetto al Dogecoin (considerata da alcuni come un parente alle lontana dello Shiba Inu), abbiamo ricordato la presenza di un prossimo ed ipotetico exchange decentralizzato (ossia ShibaSwap) e di due token specifici (BONE, ancora in fase preliminare ed attualmente non disponibile e LEASH).
In tutto ciò, ricordando come sia possibile investire su Shiba Token all’interno dei maggiori exchange online, abbiamo esposto metodologie innovative, che permettono (sfruttando CFD) di negoziare sulle maggiori criptovalute mondiali (BTC, ETH, XRP, LTC e molte altre) tramite i migliori broker online.
Due piattaforme complete, da anni leader nel settore del trading online su criptovalute, sono state eToro e Capex
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Lo SHIB, ossia il token di riferimento dell’ecosistema, rappresenta ad oggi uno strumento crittografico a tutti gli effetti, con proprio valore e presente all’interno dei migliori exchange online.
All’interno della nostra guida completa abbiamo ricordato in modo dettagliato alcuni dei migliori broker di CFD regolamentati che permettono di negoziare su strumenti crittografici.