Criptovalute

Infinaeon Layer 2: commissioni ridotte su Ethereum senza perdere valore

Ecco come Infinaeon migliora l'efficienza del gas di Ethereum mantenendo il valore dei token

La piattaforma Infinaeon è costruita su Ethereum e utilizza il token ETH come valuta nativa del gas, offrendo un approccio unico.

Uno degli elementi chiave è il suo ecosistema deflazionario. In pratica, ogni volta che si paga una commissione per una transazione o un’operazione su un DEX (exchange decentralizzato), il 50% di queste commissioni viene utilizzato per comprare e “bruciare” i token di Infinaeon. Il burning è un processo che rimuove definitivamente i token dal mercato, riducendo l’offerta totale disponibile. Questo può rendere i token più rari e, se la domanda rimane costante o aumenta, il prezzo potrebbe salire nel tempo.

Infinaeon offre anche un token di liquidità wrapped ETH, noto come Infinaeon Plus. Partendo da un rapporto di valore uno a uno con Ethereum, Infinaeon Plus incorpora le commissioni per il gas direttamente nel suo contratto, portando a un continuo apprezzamento del valore nel tempo. Questo meccanismo estende i suoi benefici al di là del token stesso, poiché tutti i progetti che accoppiano i loro token con Infinaeon Plus possono sfruttare questa crescita organica del valore.

La piattaforma è anche dedicata all’interoperabilità attraverso il suo sistema di efficienza del gas. Il token Infinaeon Gas mantiene una relazione stabile uno-a-uno con Ethereum, garantendo interazioni fluide in tutto l’ecosistema blockchain.

Grazie al suo meccanismo bridge incorporato, gli utenti possono spostare facilmente le attività tra Ethereum e Infinaeon, rispecchiando la convenienza trovata in piattaforme consolidate come Base e Arbitrum.

Costruire un ecosistema completo

La visione di Infinaeon va oltre le funzionalità di base della blockchain. La piattaforma sta sviluppando un ricco ecosistema, che comprende launchpad e mercati NFT, tutti progettati per contribuire al meccanismo buy-and-burn. Questo crea un ciclo auto-rinforzante in cui la crescita dell’ecosistema si traduce direttamente in un aumento del valore per i possessori di token, mantenendo al contempo la stabilità economica.

Con molti traguardi già raggiunti, come la creazione del whitepaper e alcune iniziative rivolte alla comunity, Infinaeon ha gettato le  basi per l’espansione. La piattaforma ha già completato la fase di testnet e ha lanciato la sua mainnet, dimostrando il suo impegno.

La piattaforma dispone di Infinity Swap, un exchange decentralizzato nativo che sfrutta Infinaeon Plus come asset principale. Questa integrazione garantisce che ogni transazione contribuisca al valore complessivo dell’ecosistema.

Inoltre, la piattaforma offre opportunità di staking altamente competitive, con APY che vanno dal 5% al 10% e ricompense finanziate direttamente dalle entrate della piattaforma.

Questo include un sistema di ricompensa a capitalizzazione automatica in cui i token bloccati per almeno un mese guadagnano il 5% di APY, mentre quelli bloccati per tre mesi possono guadagnare il 10% di APY.

Le ricompense derivanti dalle attività di staking sono finanziate dalle entrate e non da forniture regalate o da denaro tassato. È prevista anche una penalità per chi si disimpegna prima della fine del periodo specificato, con una riduzione del 30% dell’importo bloccato. Il sistema creato intorno alle attività di staking è progettato per garantire che il pool rimanga attivo e per incoraggiare la detenzione a lungo termine del token.

Sviluppi futuri e integrazione

Infinaeon sta lavorando attivamente per espandere la propria portata attraverso la quotazione sugli exchange centralizzati (CEX) e l’integrazione con vari strumenti e servizi blockchain.

La tabella di marcia prevede lo sviluppo di prodotti specializzati, come il Lunar Pump Fund (LPF). L’LPF servirà anche come utility interna di punta, con l’obiettivo di coprire le principali catene EVM (Ethereum Virtual Machine) e fornire una piattaforma accessibile a una base di utenti diversificata.

La piattaforma Infinaeon si posiziona come una soluzione che affronta sia gli aspetti tecnici sia  economici della scalabilità della blockchain. Combina una tokenomics innovativa con un’utilità pratica per offrire una visione convincente del futuro delle soluzioni Layer 2 nell’ecosistema Ethereum.

Anche la commercializzazione del progetto mirata a garantire che le persone continuino ad aderire all’ecosistema è una priorità. Il progetto dispone di vari account media che hanno lo scopo di coinvolgere gli utenti per creare un senso di comunità. Sono previste anche partnership con influencer per accedere a comunità già costituite che potrebbero facilmente adottare la soluzione.

Il token INF sarà quotato su borse centralizzate per avvicinare più persone all’ecosistema e creare una maggiore domanda. L’attenzione si concentrerà su un’introduzione iniziale sulla rete Ethereum. Man mano che un numero maggiore di persone si iscriverà, ci sarà una transizione verso la mainnet Infinaeon.

La prevendita e le modalità di partecipazione

La tokenomics di INF prevede un’offerta totale di 420 milioni di token. Quasi 82 milioni di token sono destinati ai partecipanti alla prevendita. La prevendita terminerà molto presto e questo potrebbe essere il momento migliore per ottenere i token a un prezzo basso.

Per acquistare i token INF, è necessario connettere il proprio wallet decentralizzato al sito web, dove è possibile acquistare i token pagando con ETH, BSC, ARB, BASE e POL. È possibile anche utilizzare una carta bancaria.

Visita la comunità Infinaeon oggi

Sito web | Telegram | X (Twitter) | YouTube

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento