Pubblicato: 21 Ottobre 2021 di Andrea Lagni
Il CEO di Envion, Matthias Woestmann è stato denunciato dai suoi fondatori, per il primo hacking “analogico” di ICO, del valore di circa 100 milioni di dollari. Che cosa sta succedendo?
Prima di scoprilo, partiamo però dall’inizio, spiegando che cos’è e come funziona Envion.
Che cos’è Envion
Envion è stata una delle ICO più promettenti, che in passato ha ottenuto un’enorme attenzione da parte del mercato. Envion è il progetto basato sull’infrastruttura di unità di mining mobili e sulla costruzione di metodi di mining economici ed efficienti.
Container Mining Criptovalute Energia Solare Envion
In parole povere, Envion AG è una startup blockchain che opera a Berlino e produce container per il mining di criptovalute, alimentati da energia rinnovabile.
Il progetto consiste essenzialmente in dei contenitori mobili costituiti dalle unità di mining che possono essere collocate all’interno fonte di alimentazione (solare), riducendo il costo della trasmissione di potenza in quanto posizionato vicino alle fonti di energia.
È già stato installato un gran numero di centrali solari. È possibile implementare Envion nei luoghi più remoti. Envion inoltre riduce l’alto rischio del settore mining e può anche mantenere la Blockchain off-Grid.
Envion è anche una delle migliori piattaforme per l’investimento, e ogni anno verrà distribuito un dividendo agli investitori. Questo significa che è previsto anche un reddito passivo.
È presente un sistema di raffreddamento brevettato, più di 40 volte efficiente rispetto ai tradizionali data center. Sfruttando un sistema di raffreddamento brevettato, è possibile ottenere un’efficienza energetica senza precedenti.
Dal momento che si tratta di strutture di accesso remoto, può essere trasportato da un posto in un’altra rete facilmente ed in maniera decentralizzata con maggiore sicurezza.
I problemi di Envion con Woestmann
Adesso che abbiamo descritto che cos’è Envion nel dettaglio, passiamo a quello che sta succedendo adesso, dato che il suo CEO sta affrontando le accuse dei fondatori dell’azienda, dopo essersi impossessato dei 100 milioni di $ dell’ICO della società, con il tentativo di vendere l’azienda al miglior offerente.
Matthias Woestmann
Il team fondatore del progetto Envion ha intrapreso un’azione legale contro gli azionisti di envion AG (Svizzera), ovvero Quadrat Capital GmbH, il cui azionista e amministratore delegato Matthias Woestmann è anche membro del consiglio di amministrazione di Envion AG; dopo essersi assicurato illegittimamente la quota di maggioranza di Envion AG in violazione degli obblighi contrattuali. La compagnia è rimasta paralizzata senza alcuna dichiarazione da parte di Woestmann per molti mesi. Ecco la dichiarazione ufficiale caricata oggi dal fondatore di Envion:
Dopo una Initial Coin Offering (ICO) che ha raccolto ben $ 100 milioni, i piani per creare dai data center blockchain mobili installati in loco presso le centrali elettriche, sono stati messi in attesa da una battaglia legale che contrappone il CEO con il resto dell’azienda.
Il team fondatore, guidato da Michael Luckow, ha collaborato con l’ex giornalista e investitore del settore energetico Matthias Woestmann, con l’apparente certezza che l’anziano uomo d’affari avrebbe portato investitori e consulenti al progetto dalla sua rete assumendosi le responsabilità amministrative, mentre i fondatori si sono concentrati sul progetto tecnico.
Woestmann invece si è dimostrato responsabile nei confronti degli investitori e ha sfruttato le manovre amministrative per assumere il controllo della società senza alcun tentativo visibile di eseguire il piano aziendale.
Woestmann è stato incaricato di formare Envion come società di servizi finanziari in Svizzera, ed è stato in seguito nominato CEO con una partecipazione del 19% nella società.
I fondatori hanno riunito l’81% delle loro azioni tramite una società a partecipazione congiunta, la Trado GmbH. Woestmann ha stretto per un accordo in nome della convenienza in base al quale il CEO avrebbe controllato le azioni dei fondatori per accelerare il processo decisionale per l’impostazione iniziale della società, per poi trasferirli a Trado poco prima dell’ICO.
Invece, Woestmann non ha rispettato la richiesta dei fondatori di trasferire azioni e ha emesso di nascosto più azioni tramite un aumento di capitale lasciandoli solo il 33% di proprietà, ovviamente i fondatori non erano stati avvisati.
Luckow ed i fondatori hanno cercato in ogni modo nei mesi scorsi di trovare una risoluzione con Woestmann, ma senza risultato. Piuttosto che ripristinare la proprietà dei fondatori, come concordato, Woestmann ha trasferito una maggioranza di azioni alla società del suo coimputato Thomas van Aubel.
Il grande successo dell’ICO 100 milioni di dollari è stato frutto del lavoro dei fondatori, e realizzato da parte della loro società Trado.
Trado sta continuando le operazioni per Envion, in quanto i fondatori hanno finanziato autonomamente la preparazione per la produzione di massa di unità di mining fino a quando una soluzione non verrà trovata con Mr. Woestmann.
Le speranze di una soluzione pacifica sono state infrante quando hanno ricevuto la prova che Woestmann era stato segretamente sollecitato – arrivando al punto da inventare una storia sul fatto che i fondatori erano esausti e desideravano uscire – ed Envion poteva essere quindi venduta al miglior offerente. Oggi, i tribunali sono ora l’unica opzione per i fondatori.