Pubblicato: 13 Novembre 2020 di Francesco
Mancano ormai poche ore al presunto avvio dell’ormai noto Hard Fork su Bitcoin Cash. Entrando all’interno della pagina ufficiale, si evince come il progetto dovrebbe essere lanciato nella giornata del 15 novembre.
Lo strumento crittografico, nato da una precedente biforcazione sul rinomato Bitcoin, dovrebbe subire uno sdoppiamento all’interno dell’ecosistema. Tutto ciò ha portato ad un vero e proprio effetto a catena, non solo nei riguardi della struttura del Bitcoin Cash ma anche in riferimento a tutte le modifiche ed ai cambiamenti associati ai settori affini.
Un tipico esempio attiene l’organizzazione da parte degli Exchange i quali, in tempi relativamente brevi, hanno dovuto decidere se ed in che modo implementare i nuovi strumenti. Nel corso dell’approfondimento scopriremo i differenti punti di vista da parte dei maggiori Exchange mondiali, ripercorrendo le principali caratteristiche dello sdoppiamento.
In tutto ciò, la modalità di acquisto tradizionale, ossia basata sugli exchange quali Coinbase o Binance non rappresenta l’unico sistema per poter puntare sulle criptovalute. Nel corso degli ultimi anni, la presenza di particolari strumenti derivati (CFD) ha dato la possibilità di scambiare anche su Bitcoin Cash senza dover per forza diventare possessori dello strumento. Tutto ciò è stato permesso dai migliori Broker online, quali eToro e XTB. Ecco altre piattaforme affidabili e professionali:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Hard Fork Su Bitcoin Cash: Cosa Cambia?
Come espresso nell’introduzione, l’Hard Fork su Bitcoin Cash dovrebbe essere avviato nella giornata del 15 novembre. Nonostante sia comunque necessario attendere il lancio vero e proprio per avere ulteriori conferme, sono in molti ad immaginare cosa potrebbe comportare questa nuova biforcazione.
Partendo dal principio, entrando maggiormente in profondità nella questione, l’Hard Fork su Bitcoin Cash dovrebbe innanzitutto portare delle importanti modifiche in riferimento alla rete interna. In altri termini, l’aggiornamento più importante, dovrebbe riguardare l’algoritmo ASERT. Lo stesso, sarebbe fondamentale per molti processi interni e soprattutto indispensabile per lenire alcune difficoltà legate al processo di mining.
Lo sdoppiamento all’interno della rete, dovrebbe inoltre far riferimento a due catene ben definite. Una prima catena sarebbe basata proprio sul nuovo BCHN mentre, la seconda, verrebbe considerata solamente una catena secondaria (Bitcoin ABC). Alla luce di tutto ciò, lo strumento BCHN dovrebbe rappresentare il nuovo ecosistema per eccellenza, costruito su una struttura solida ed allo stesso tempo performante.
Nel corso degli ultimi giorni, gli exchange mondiali hanno iniziato a proporre le loro considerazioni in merito all’evento. Uno dei primi a garantire l’implementazione su Bitcoin Cash è stato proprio Crypto.com. All’interno del suo blog ufficiale ha ribadito con chiarezza che durante le fasi di Hard Fork la piattaforma attuerà una vera e propria sospensione in un determinato lasso temporale. Tutto ciò per permettere l’aggiornamento all’interno della rete. Oltre ciò, ha aggiunto che qualora la biforcazione porti a differenti strumenti, solamente uno (ossia quello con maggiori potenze Hash) verrà aggiunto.
Anche i diretti competitors di Crypto.com, come ad esempio Huobi o Coinbase, procederanno in modo molto simile. Secondo molti, sarà comunque necessario attendere l’aggiornamento vero e proprio per decidere sulle modifiche dell’ultimo secondo. Per concludere, starà agli operatori della rete, decretare il successo o l’insuccesso dell’Hard Fork su Bitcoin Cash.
Analisi Dei Prezzi Bitcoin Cash “BCH”
Strategie Operative Su Bitcoin Cash [BCH]
Nonostante sia uno strumento crittografico nato ormai più da 3 anni, le sorti dello stesso sono ancora tutte da decidere. Il mondo delle criptovalute, contrariamene dal passato, richiede molti più aggiornamenti e molti più controlli sulla sicurezza. Tutto ciò non solo per restare al passo con i tempi, cercando di tener testa ai tanti ecosistemi innovativi lanciati ogni mese, ma anche per migliorare algoritmi interni e velocità di sistema.
Effettuando semplici ricerche online, si evince come Bitcoin Cash, dopo Bitcoin ed Ethereum, rappresenti una delle criptovalute più capitalizzate al mondo. Non stupisce la sua importanza, soprattutto in considerazione del suo stretto legame con la criptovaluta per eccellenza (Bitcoin). Uno dei metodi più utilizzati per poter puntare su BCH riguarda l’uso di strumenti derivati.
I contratti per differenza, contrariamente dagli investimenti tradizionali, permettono di scambiare su centinaia di assets crittografici, basandosi solamente sul valore dei prezzi, e di puntare su due azioni differenti.
- Posizione al rialzo con contratti per differenza su BCH: qualora si ipotizzino futuri aumenti di prezzo.
- Posizione al ribasso con contratti per differenza su BCH: qualora si ipotizzino futuri decrementi di prezzo.
In tutto ciò, un ruolo fondamentale è svolto dai cosiddetti sistemi di brokeraggio online. Fra i più utilizzati ricordiamo eToro e XTB. Oltre ad essere piattaforme regolamentate, ossia in possesso di tutte le licenze ed autorizzazioni governative, permettono a tutti di scambiare su criptovalute in modo rapido e soprattutto senza costi di commissione sulla gestione.
In aggiunta a ciò, mettono a disposizione un singolare conto di prova gratuito, fondamentale per provare nuove tecniche di negoziazione senza il timore di perdere soldi reali.
Scopri eToro e la Demo cliccando qui
Scopri XTB e la Demo cliccando qui