La correzione che ha investito l’intero mondo delle criptovalute non ha inciso più di tanto su Ethereum: stabile sopra i 4000 dollari anche nei momenti più critici della discesa.
Questo dimostra che la seconda crypto per market cap è in grado di fronteggiare le criticità di mercato e mantenere il supporto sopra il livello dei 4K.
Insomma una situazione ed una reazione certamente migliore rispetto a quella vissuta durante il crollo dello scorso maggio.
Il suo ecosistema però, almeno dal punto di vista tecnico, ha alcune cose da risolvere affinché il futuro prossimo del protocollo possa continuare ad essere realmente positivo e il suo prezzo possa continuare a crescere ancora.
Ethereum stabile sopra i 4000$, ma fino a quando?
Affinché il protocollo Ethereum e il prezzo del token ETH possano continuare a crescere anche in un futuro a breve ci sono alcune questioni che devono andare per il verso giusto.
Una fra tutte è la questione PoS: il passaggio al protocollo Proof-of-Stake viene visto da tutti come la soluzione di tutti i mali, ma è davvero così?
Anche secondo l’inventore e co-creatore di Etherum Vitalik Buterin, il passaggio a PoS non riuscirà da solo a dare una soluzione a tutti i problemi del network.
La popolarità e la congestione della rete, così come le difficoltà legate alle dimensioni de legger potrebbero diventare realmente fuori portata se non si trova la soluzione giusta.
Fortunatamente esiste una possibile strada per evitare che i vari nodi della blockchain vadano in sovraccarico: la EIP-4444.
Questa nuova introduzione, sommata agli effetti del passaggio a PoS, potrebbe allargare in maniera consistente il volume delle transazioni supportate.
Insomma anche in questa occasione ETH sa come poter rimanere la leader della Finanza Decentralizzata ed ha le carte in regola per non dover ancora temere i possibili attacchi dei vari Ethereum Killer.
Note finali
Ethereum stabile sopra 4000 dollari ha dimostrato che il protocollo e la sua blockchain possono continuare a crescere anche nel prossimo futuro. Sempre a patto che l’azione combinata del passaggio al Proof of Stake e l’introduzione di EIP-4444 vadano presto a buon fine.
Insomma anche rispetto a progetti DeFi più veloci e con commissioni più economiche come Cardano, Solana e Polkadot dimostra di poter evolvere.
Quindi almeno per il momento tutti i progetti Di finanza decentralizzata più validi e capitalizzati, Ethereum incluso, hanno il loro spazio di crescita.
A questo punto resta solo da capire quale approccio è preferibile adottare per investire in ETH, dato che le principali opzioni sono 2:
- Comprare token ETH aggiungendoli al proprio wallet in attesa che crescano di valore
- Negoziare Etehreum con i CFD avendo la possibilità di ottenere margine anche in caso di ribassi e correzioni come quella appena vissuta.
Qualora non si voglia rinunciare a questa seconda opzione è opportuno rivolgersi a piattaforme come eToro che danno accesso ad entrambe le possibilità di investimento.
Inoltre lo fa attraverso una piattaforma intuitiva e regolamentata a cui è possibile accedere anche con un deposito minimo a partire da sole 50 euro.
Ecco il link per accedere alla piattaforma e creare subito il proprio portafoglio cripto:
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|