Criptovalute

Ethereum rischia un altro crollo: gli analisti temono una nuova correzione

Ethereum rischia un altro crollo: gli analisti temono una nuova correzione

Ethereum ha recentemente vissuto una delle peggiori performance degli ultimi anni, scivolando sotto la soglia dei 2.000 dollari e facendo temere agli analisti una nuova fase ribassista.

La seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato ha subito una correzione del 27%, spingendo gli investitori ad interrogarsi sulle prospettive future. Alcuni esperti ritengono che ETH possa scendere ulteriormente fino a 1.600 dollari, mentre altri individuano segnali di un possibile rimbalzo nei prossimi mesi.

Parallelamente, il settore delle Layer-2 sta guadagnando attenzione, con progetti innovativi come Solaxy (SOLX) che stanno attirando un numero crescente di investitori. La sua recente prevendita ha raccolto quasi 26 milioni di dollari, dimostrando il crescente interesse per le soluzioni scalabili basate su Solana.

Ethereum registra il minimo degli ultimi 17 mesi

Ethereum ha subito una forte correzione, toccando il livello più basso da novembre 2023. La criptovaluta ha perso oltre il 15% del suo valore in pochi giorni, scendendo da 2.150 dollari a 1.810 dollari, seguendo il trend ribassista di Bitcoin (BTC) e dell’intero mercato. Il prezzo ha poi trovato un supporto temporaneo intorno ai 1.900 dollari per poi riscendere a 1.757 dollari, ma il trend generale rimane incerto.

Dati recenti indicano che ETH ha registrato un forte calo dal suo massimo di dicembre. Alcuni analisti sottolineano che, se il trend negativo proseguirà, Ethereum potrebbe chiudere il primo trimestre del 2025 con una delle peggiori performance della sua storia. L’analista Crypto Rand ha evidenziato che ETH ha meno di tre settimane per evitare un quarto mese consecutivo in rosso, un evento che non si verifica dal 2018.

Storicamente, marzo è stato un mese favorevole per Ethereum, con una media di rendimento del 20% dal 2016. Tuttavia, l’attuale sentiment del mercato è debole, con ETH che mostra un calo del 27% da inizio mese. Per evitare un crollo ancora più marcato, Ethereum dovrà chiudere il mese sopra i 2.237 dollari.

ETH potrebbe scendere a 1.600$: i segnali di una correzione più profonda

Diversi trader ritengono che la perdita del supporto a 2.000 dollari potrebbe spingere Ethereum verso nuovi minimi. L’analista Ted Pillows ha previsto una possibile discesa tra 1.600 e 1.800 dollari, segnalando la presenza di un pattern di mercato noto come “Power of Three” (Po3), che suddivide il ciclo di prezzo in tre fasi: accumulazione, manipolazione e distribuzione.

Secondo Pillows, Ethereum si trova attualmente nella fase di manipolazione, caratterizzata da un calo sotto il livello di supporto principale prima di una possibile inversione. Un andamento simile si era verificato nel ciclo del 2016-2017, quando ETH aveva subito un lungo periodo di consolidamento prima di una ripresa significativa.

I dati di mercato mostrano che Ethereum sta seguendo uno schema simile, con un consolidamento di quasi un anno e una recente perdita di supporto chiave. Se il pattern si ripeterà, ETH potrebbe vedere una ripresa nella seconda metà del 2025.

Solaxy (SOLX): raccoglie 26 milioni di dollari

Mentre Ethereum affronta un periodo di incertezza, il settore delle Layer-2 continua a evolversi con nuovi progetti innovativi. Solaxy (SOLX), una nuova soluzione basata su Solana, ha attirato l’attenzione degli investitori grazie alle sue caratteristiche avanzate.

Solaxy è progettata per migliorare la scalabilità della blockchain di Solana, riducendo i costi di transazione e aumentando la velocità delle operazioni. La sua interoperabilità con Ethereum e altre blockchain offre agli sviluppatori una maggiore flessibilità, rendendola una soluzione promettente per il settore.

La prevendita di SOLX ha raccolto quasi 26 milioni di dollari, dimostrando un forte interesse da parte della community, come testimoniano anche i numerosi video e post online di esperti ed appassionati del settore.

Attualmente, il prezzo del token SOLX è di 0,00166 dollari, e molti analisti prevedono una crescita significativa nel medio termine. Uno degli elementi chiave del progetto è il suo meccanismo di staking, che offre un APY del 157% per i primi partecipanti. Questo incentivo potrebbe accelerare l’adozione del token e consolidare la sua posizione all’interno dell’ecosistema Solana.

PARTECIPA ORA ALLA PREVENDITA DI SOLAXY(SOLX)

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento