Il settore delle criptovalute continua a sfornare progetti innovativi, ma pochi riescono a combinare narrativa, utility e un ecosistema ben strutturato. Harry Hippo è uno di questi. Ispirato alla curiosa storia degli ippopotami di Hacienda Napolis in Colombia, questo progetto mescola l’anima da memecoin con il mondo del gaming play-to-earn, sfruttando la tecnologia blockchain per creare un ecosistema dinamico e sostenibile.
La prevendita è partita a fine 2024 e ha già attirato l’attenzione degli investitori che vedono in $HIPO una struttura solida che punta a consolidarsi nel tempo.
Harry Hippo: la prevendita sta andando alla grande
La presale ha raccolto oltre 1,5 milioni di dollari e il prezzo di $HIPO è attualmente fissato a $0.005725, per un ingresso accessibile a chi vuole prendere posizione sul progetto prima del listing sugli exchange.
L’accesso alla prevendita è semplice: basta connettere un wallet come MetaMask o Trust Wallet, acquistare con ETH, BNB, USDT o pagare con carta di debito e attendere la distribuzione dei token al termine della fase iniziale.
La strategia di sviluppo del team non punta a stupire con annunci eclatanti, ma a costruire una base solida, come dimostrano il lavoro sul brand e il continuo miglioramento della piattaforma.
Il token $HIPO al centro dell’ecosistema
Ma $HIPO non è solo un token. L’ecosistema che sta nascendo attorno a Harry Hungry Hipo, il gioco play-to-earn del progetto, ne dimostrano l’ambizione. I giocatori possono competere per conquistare il titolo di Alpha Hippo, guadagnando token in base alle loro abilità.
L’IA integrata analizza le prestazioni, offrendo suggerimenti per migliorare il gameplay e mantenere alto il livello di sfida. Inoltre, gli NFT aggiungono un ulteriore livello di personalizzazione, permettendo di ottenere oggetti esclusivi che arricchiscono l’esperienza senza distorcerne il bilanciamento.
Un altro elemento distintivo è lo staking di $HIPO, che offre un APY del 601%. Ad oggi, oltre 300 milioni di token sono già stati messi in staking, con i premi che verranno distribuiti al termine della prevendita.
Tokenomics e Roadmap del progetto
Il progetto ha stabilito una tokenomics ben strutturata, con un totale di 3 miliardi di $HIPO distribuiti per sostenere diversi obiettivi. Il 30% è riservato alla prevendita per attirare nuovi investitori, Il 10% alla liquidità, il 20% allo sviluppo della piattaforma, mentre un altro 20% è riservato alle ricompense per lo staking, e incentivare la partecipazione attiva degli utenti. Il restante 20% è destinato al marketing, con un approccio bilanciato che punta a far crescere la community.
La roadmap del progetto è ben delineata e segue una crescita progressiva. Il Q4 2024 ha visto il lancio della prevendita e del sito ufficiale, mentre nel primo trimestre del 2025 verrà rilasciato il prototipo del gioco e il primo listing su un exchange centralizzato.
Nel secondo trimestre si entrerà nel vivo con la versione completa del gioco e l’integrazione del sistema di staking. Il terzo trimestre porterà ulteriori funzionalità, tra cui il potenziamento dell’intelligenza artificiale e l’espansione del comparto NFT. Infine, nell’ultimo trimestre del 2025, il focus si sposterà sulla connessione tra GameFi e metaverso, consolidando la posizione di $HIPO come progetto di lungo termine.
Per chi cerca un’opportunità nel settore GameFi, $HIPO rappresenta una possibilità da tenere d’occhio. Con un ecosistema in espansione, una roadmap ben strutturata e una community in crescita, il progetto sembra ben posizionato per resistere nel tempo.
Se vuoi scoprire di più su Harry Hippo e unirti alla community, puoi visitare il sito ufficiale Harrythehippo.io. o i canali social di X e Telegram.