News

Ecco perché Bitcoin, Ethereum e le altre criptovalute stanno crollando

Con eventi come le elezioni negli Stati Uniti, la pubblicazione dell’IPC prevista per questa settimana e gli avvicendamenti inaspettati nel settore delle criptovalute, non sorprende vedere un’elevata volatilità nei mercati crypto e dei titoli azionari.

I mercati delle criptovalute continuano a registrare perdite dopo una giornata ricca di sorprese per la maggior parte dei player mercato delle criptovalute, compresi i trader più esperti. Martedì è stata confermata l’insolvenza del popolare exchange di criptovalute FTX. In particolare, il mercato era già stato messo sotto pressione dalle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti e dalle voci sull’insolvenza di FTX, oltre che da una prevista battaglia tra FTX e Binance, dato che Chanpeng Zhao, CEO di quest’ultima, aveva rivelato che l’exchange stava pianificando di scaricare tutti i suoi token FTX (FTT), innescando una corsa contro il tempo per salvare il salvabile.

La conferma dell’insolvenza di FTX arriva meno di 48 ore dopo che l’amministratore delegato di FTX Sam Bankman-Fried aveva assicurato agli utenti che stava andando tutto bene. Tuttavia, martedì, pochi istanti dopo che i dati avevano confermato che l’exchange aveva smesso di elaborare i prelievi, Sam Bankman-Fried, in un tweet, ha annunciato in modo scioccante che Binance aveva concluso un accordo “strategico” per acquistare FTX, citando una “carenza di liquidità”.

Se da un lato l’annuncio ha sorpreso molti, dall’altro ha fatto impennare i mercati delle criptovalute e ha visto il Bitcoin recuperare la soglia dei 20k dollari. Tuttavia, l’entusiasmo è durato poco, poiché le dichiarazioni del capo di Binance CZ hanno rivelato che l’accordo non era vincolante.

Non sorprende che il mercato sia tornato a essere nervoso e che abbia subito un crollo massiccio. Di conseguenza, il BTC è scambiato al di sotto dei 19k dollari per la prima volta in oltre due settimane, dopo aver toccato un nuovo minimo nell’attuale ciclo del mercato bearish a circa 17.100 dollari. Nel frattempo, il token nativo di FTX, FTT, sembra destinato a un crollo simile a quello di LUNA, con un calo di quasi il 73% nelle ultime 24 ore e scambiando intorno ai 4 dollari per la prima volta da dicembre 2020.

Il crollo di FTX ha colto molti di sorpresa: molti lo descrivono come il più grande crollo di criptovalute dai tempi di Terra, a maggio, e forse il più inaspettato, dato che l’exchange stava cercando di salvare gli altri mentre operava con un bilancio poco chiaro.

Anche per i mercati azionari non è stata una corsa tranquilla. Hanno mostrato una grande volatilità nel corso della giornata, con oscillazioni selvagge che si sono quasi annullate alla fine della giornata.

Attualmente stiamo assistendo a un disaccoppiamento dei mercati azionari da quelli delle criptovalute, ma probabilmente non nel modo in cui gli appassionati di criptovalute avrebbero sperato.

Investire al rialzo e al ribasso con le criptovalute

Per ottenere risultati non è necessario investire per forza al rialzo sulle criptovalute, è possibile farlo anche al ribasso. Attraverso piattaforma di trading come eToro si può vendere allo scoperto, ovvero investire al ribasso o al rialzo, su Bitcoin, Ethereum, Ripple, Dogecoin e molte altre criptovalute.

E’ possibile quindi, con eToro, ottenere risultati a prescindere dall’andamento del mercato delle criptovalute. Inoltre , è possibile copiare i migliori esperti di criptovalute in automatico con il CopyTrading. Il Copytrading è un sistema di trading automatico che consente di tenere le medesime prestazioni dei migliori esperti delle crypto.

eToro è una piattaforma sicura: regolamentata CySEC e attiva da più di 10 anni e con oltre 7 milioni di utenti iscritti.

Clicca qui per ottenere un conto gratuito su eToro.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Andrea Lagni

Giornalista pubblicista dal 2016. Laureato in Informatica. Appassionato di Criptovalute dal 2015.

Lascia un Commento