Criptovalute

Ecco 3 altcoin che vi renderanno milionari entro il 2030

Ecco due altcoin che vi renderanno milionari entro il 2030

Fin dall’inizio del 2025 si continua a parlarne ormai, e gli investitori in criptovalute sono tutti in attesa di una possibile stagione delle altcoin, ma la recente volatilità del mercato continua a frenarne lo slancio.

Infatti, mentre Bitcoin (BTC) continua a dominare il mercato con il 60,4% delle quote, le altcoin hanno registrato un minore afflusso di capitali.

Grafico della dominanza di mercato di Bitcoin – Fonte: CoinMarketCap

La performance di Ethereum (ETH), che nelle ultime settimane ha deluso di molto le aspettative degli analisti, è stata uno dei possibili fattori che ha frenato l’inizio della stagione delle Altcoin.

Tuttavia, nonostante il minimo spostamento di capitali verso le altcoin, diversi asset di questa categoria stanno mostrando di possedere un significativo potenziale di rendimento, e questo potrebbe portare gli investitori medi a diventare milionari entro il 2030.

Solana (SOL)

La criptovaluta SOL è una delle altcoin più importanti che hanno registrato una crescita costante dei prezzi nell’ultimo anno. Il suo potenziale di ulteriore crescita è elevato perché, al momento, la rete Solana è l’unica in grado di sfidare progetti consolidati come Ethereum.

Nonostante le precedenti difficoltà affrontate da Solana, tra cui le continue interruzioni di rete, la piattaforma si è notevolmente ripresa, guadagnando popolarità come scelta principale per il lancio di monete meme, contribuendo al recente slancio del token SOL.

Allo stesso tempo, l’innovazione unica della proof-of-history (PoH) di Solana le permette di elaborare transazioni 46 volte più veloci rispetto a Ethereum, attirando operatori importanti come Visa.

Questo interesse istituzionale posiziona Solana come un operatore chiave nell’ecosistema finanziario, contribuendo probabilmente alla sua crescita a lungo termine.

Inoltre, per quanto riguarda il capitale istituzionale, Solana potrebbe essere pronta per ulteriori investimenti, viste le crescenti speculazioni sulla potenziale approvazione di un fondo negoziato in borsa (ETF) da parte delle autorità di regolamentazione.

Le possibilità che un ETF spot su Solana sia in arrivo sono molto alte infatti, soprattutto considerando la posizione favorevole alle criptovalute dell’attuale amministrazione statunitense.

Inoltre, la possibile crescita di Solana potrebbe derivare dalla sua crescente popolarità nel settore delle criptovalute. I dati condivisi dal noto analista on-chain Ali Martinez, in un post pubblicato su X sabato 8 febbraio, indicano che Solana vede la creazione di cinque milioni di nuovi indirizzi al giorno. Inizialmente, l’analista aveva previsto che SOL avrebbe potuto raggiungere i 4.700 dollari.

Il nuovo numero di indirizzi di Solana – Fonte: Glassnode/Ali_charts

Per quanto riguarda l’andamento del prezzo, a un certo punto SOL ha perso la zona di supporto dei 200 dollari dopo essere stato coinvolto nella recente flessione del mercato delle criptovalute. Al momento della stesura dell’articolo, però, SOL ha recuperato ed era scambiato a 204,95 dollari, con un rialzo di circa l’1,47% nelle ultime 24 ore e del 5,22% negli ultimi 7 giorni.

Grafico del prezzo di SOL a sette giorni – Fonte: CoinMarketCap

Ripple (XRP)

Il token XRP è uno degli asset digitali che si prevede guiderà il mercato delle criptovalute nei prossimi anni. In particolare, dopo un prolungato consolidamento al di sotto di 1 dollaro, il token ha finalmente fatto registrare un’esplosione innescata dall’attesa di normative favorevoli sotto l’amministrazione di Donald Trump.

Il caso legale in corso della Securities and Exchange Commission (SEC) costituisce uno dei catalizzatori che, probabilmente, guideranno il rally di XRP. Infatti, il prezzo del token di Ripple è stato soppresso principalmente a causa di questa prolungata battaglia legale.

Tuttavia, con la nuova amministrazione in carica, ci si aspetta che le autorità di regolamentazione possano archiviare il caso o spingere per un accordo favorevole a Ripple.

Sebbene XRP abbia risentito del recente ribasso del mercato, nuovi catalizzatori oltre agli sviluppi normativi potrebbero far salire il suo prezzo. Un’altra potenziale svolta di primaria importanza è l’approvazione di ETF spot basati su XRP.

Con gestori patrimoniali come Grayscale Trust e Purpose Investments che hanno già presentato domanda e un’amministrazione statunitense favorevole alla criptovaluta, l’approvazione potrebbe arrivare entro il prossimo anno.

Gli ETF renderebbero XRP più accessibile agli investitori tradizionali, incrementando la domanda, il volume degli scambi e lo slancio dei prezzi. Ma soprattutto, potrebbero accelerare l’adozione di RippleNet nella finanza tradizionale.

Inoltre, i grandi investitori (balene) sembrano avere una grande fiducia in XRP. Nonostante il recente calo, questa classe di investitori ha accumulato 540 milioni di token XRP, evidenziando la loro fiducia a lungo termine nel potenziale dell’asset.

Al momento della stesura dell’articolo, XRP era scambiato a 2,44 dollari, registrando una flessione dell’1,16% nelle ultime 24 ore. Sul grafico settimanale, invece, il token ha guadagnato il 2,50%.

Grafico del prezzo di XRP a sette giorni – Fonte: CoinMarketCap

Una nuova altcoin ad alto potenziale

Anche se Solana e XRP mostrano un forte potenziale di crescita, non c’è garanzia assoluta di diventare milionari nel volatile mercato delle criptovalute.

Con XRP ancora a buon mercato e Solana che sta guadagnando terreno, si potrebbero ottenere guadagni significativi se le condizioni di mercato rimangono favorevoli, ma gli investitori strategici sanno che bisogna sempre diversificare il più possibile il loro wallet e destinare parte degli investimenti anche nei progetti di nuove criptovalute che dimostrano di possedere buoni fondamentali.

Oltre a XRP e SOL, una nuova criptovaluta alternativa che non è stata ancora quotata sugli exchange sta suscitando un forte interesse negli investitori: BEST, il token nativo della piattaforma Best Wallet.

I possessori del token BEST potranno beneficiare di tutte le nuove funzionalità dell’app Best Wallet, come l’exchange decentralizzato nativo Best DEX, il servizio di carta bancaria Best Card e lo screener Upcoming Tokens, che offre accesso anticipato alle prevendite che hanno maggiori opportunità di successo.

La prevendita di Best Wallet ha già raccolto più di 9,4 milioni di dollari, i token BEST sono attualmente disponibili al costo unitario di 0,023925 dollari, ma tra 12 ore ci sarà il successivo passaggio di fase accompagnato da un ulteriore aumento del prezzo.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento