Dopo quasi 2 anni dal lancio anche Curve vola e si posiziona tra le criptomonete più promettenti e che vale la pena di tenere d’occhio.
In particolare nell’ultimo mese la crescita ha addirittura aumentato il ritmo permettendo al suo protocollo di raggiungere la prima posizione in ambito DeFi.
Ad oggi Curve ha una capitalizzazione di mercato di 20 miliardi di dollari e si posiziona come la più grande risorsa di Finanza Decentralizzata, mentre Aave, MakerDao e altri restano alle sue spalle.
Trend decisamente positivo quindi, ma non è tutto rose e fiori: ci sono dei problemi interni al comparto che hanno il potenziale per rovinare le cose e che meritano di essere approfonditi e risolti.
Curve vola, ma fino a quando?
Nell’ultima settimana Emergency Dao ha colpito e affondato Mochi, questo ha spinto immediatamente i membri del comitato di Curve a correre ai ripari.
Innanzitutto è stato chiesto di creare un comitato di revisione che dovrebbe avere il compito di controllare i protocolli in anticipo.
Tra le proposte avanzate c’è anche quella di creare un gruppo di valutazione dei rischi a cui verrebbe affidata la responsabilità di revisionare e rendere pubblici i rischi legati ai protocolli che richiedono un misuratore.
Almeno per il momento la proposta sembra essere stata accolta con favore, tanto che le quotazioni di Curve sono salite di oltre il 50% in meno di 3 giorni da quando la proposta è stata resa pubblica.
Dopo aver trasformato un potenziale problema in opportunità, Curve ora si ritrova gli occhi e le attenzioni di trader ed investitori puntati addosso.
Il loro interesse è diventato concreto soprattutto nell’ultima settimana: il volume delle transazioni è quadruplicato rispetto alla media e il numero di indirizzi attivi è raddoppiato.
Insomma ad oggi Curve ha portato il volume medio delle transazioni a 60 milioni di dollari e il numero dei suoi utenti a 1.8K.
Note finali
Dal lancio avvenuto nel febbraio 2020 Curve e il suo protocollo hanno fatto molta strada, passando dall’essere una promettente crypto emergente alla leader del mondo DeFi.
Tra le ragioni che l’hanno condotta fino a questo punto c’è sicuramente la validità del suo protocollo, su questo non ci sono dubbi. L’ascesa dell’ultima settimana è però da attribuire alla sua capacità di rispondere tempestivamente anche agli imprevisti.
In questo momento più che mai ha senso pensare di aggiungere Curve al proprio portafoglio crypto e per farlo nel migliore dei modi e possibile scegliere di:
- acquistare direttamente il token
- negoziare Curve con i CFD
In questo la piattaforma multiasset e regolamentata di eToro risulta essere un ottimo strumento, visto che da la possibilità di investire su Curve in entrambe le modalità.
Per iniziare subito a creare il proprio portafoglio di criptomonete con Curve e le migliori crypto del mercato è sufficiente accedere alla piattaforma e creare il proprio account con un deposito minimo a partire da sole 50 euro.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|