Indice
Cos’è Cronos Chain
Cronos Chain, come indicato dal nome stesso, è una catena innovativa, costruita su tecnologia Cosmos e perfettamente integrabile e compatibile con la EVM, ossia la famosa Ethereum Virtual Machine.
Ricordiamo come lo stesso ecosistema Crypto.com sia costruito su Cosmos SDK. Questa particolarità permette di sottolineare un aspetto importante, ossia l’integrazione e la connessione di tutto ciò che gravita attorno ad Ethereum, con tutto ciò che gira attorno a Cosmos.
Le applicazioni decentralizzate (cosiddette DApps), possono quindi essere trasportate in modo molto semplificato su Cronos. Un aspetto che ha permesso alla rete di partire già con una spinta sostanziale. A ciò va aggiunto che la Chain supporta la IBC (Inter Blockchain Communication).
Questo protocollo permette un agevole trasferimento di token da una catena all’altra. Considerando la quantità di criptovalute, ma soprattutto la diversificazione delle loro tecnologie di costruzione, si evincono subito le potenzialità di questa implementazione.
La compatibilità con la Ethereum Virtual Machine, permette invece al progetto di lavorare con gli smart contract (ossia contratti intelligenti), mostrandosi attiva nel colossale spazio della finanza decentralizzata (DeFi). Vi è altresì la possibilità di utilizzare MetaMask, fra i wallet più famosi.
Come funziona Cronos Chain
Cerchiamo a questo punto di focalizzare l’attenzione sul funzionamento di Cronos Chain, che come esposto in precedenza è costruito interamente su Cosmos SDK. Quest’ultima dà la possibilità di strutturare blockchain secondarie, indipendenti ed efficienti sotto più punti di vista.
A garantire il suo funzionamento è una versione aggiornata di Tendermint (uno dei consensus engine più famosi), chiamata Ethermint. Il meccanismo di consenso è quindi definito PoA (ossia Proof of Authority), che si rifà in ogni caso al noto Proof of Stake (PoS).
La presenza di protocolli avanzati, sistemi integrati che danno la possibilità di interagire fra diversi ecosistemi, permettono a Cronos Chain di rappresentare un concreto punto di riferimento in più settori diversificati, come ad esempio DeFi, Metaverso, NFT, Web3, GameFi e molto altro ancora.
Un progetto che punta quindi ad espandere ulteriormente le funzionalità di Crypto.com (inteso in questo caso come ampio ecosistema di servizi). Vediamo quindi di ricalcare brevemente le caratteristiche essenziali sul funzionamento e sulla natura di Cronos Chain:
- Altamente scalabile: il valore delle transazioni al secondo (cosiddetto TPS) supera di gran lunga quello di altre Chain di prima e di seconda generazione;
- Costi ridotti all’osso: in riferimento alle transazioni sulla catena, Cronos offre scambi con commissioni molto più basse, rappresentando una reale alternativa rispetto ad altri progetti;
- Alta interoperabilità: è possibile interagire con altre catene famose, anche grazie all’integrazione sull’IBC;
- Presenza nella DeFi e su Smart Contract, anche grazie alla compatibilità diretta con la EVM (Ethereum Virtual Machine).
Cronos Chain nel progetto Crypto.com
Arrivati a questo punto non possiamo dimenticare che Cronos Chain è un’idea nata da Crypto.com che, come spiegato in modo accurato all’interno della nostra guida presente sul sito, è un ecosistema molto ampio e variegato, con diversi servizi nello spazio crypto e blockchain.
Più nello specifico, la piattaforma si focalizzata su:
- Scambio di criptovalute, tramite l’Exchange Crypto.com, che ha un discreto numero di criptovalute, seppur più basso rispetto ad altri competitor;
- Funzionalità su NFT, ossia non-fungible token: uno dei mercati più in crescita negli ultimi mesi e che preso singolarmente vale già miliardi di dollari;
- Servizi di Staking di criptovalute, dando la possibilità di immobilizzare un determinato quantitativo di asset, così da ottenere eventuali ricompense sulla base di quanto congelato sul wallet;
- Servizi di pagamento, grazie ad una vera e propria carta con circuito VISA, che può essere utilizzata per effettuare transazioni ed acquisti anche in negozi fisici.
Con la nascita di Cronos Chain l’ecosistema punta ad inserire un sistema di costruzione nel segmento DeFi (e non solo), proponendolo in modo open source (ossia aperto a chiunque sia interessato ad utilizzarlo ed a contribuire al suo sviluppo).
Cronos (CRO): la criptovaluta di Crypto.com
Per pagare le commissioni di rete (le cosiddette fees sul gas) e per operare in modo diretto sulla Cronos Chain, è necessario disporre di token Cronos (CRO), questo il nome della criptovaluta nativa e funzionale dell’ecosistema.
Comprare Cronos (CRO) significa diventare possessori di uno strumento utilizzabile per svolgere diverse attività. Più nello specifico, funge da:
- asset funzionale per i servizi di pagamento (anche in associazione alla carta di pagamento VISA Crypto.com);
- strumento di utilità e funzionale per gli scambi all’interno della piattaforma (fondamentale anche per le attività di staking e per ottenere sconti);
- asset per i servizi finanziari della piattaforma;
- criptovaluta in tutto e per tutto, con un proprio valore ed una propria quotazione.
Come usare Cronos Chain
Arrivati a questo punto cerchiamo di capire con parole semplici ed alla portata di tutti come utilizzare la Cronos Chain. Senza scendere troppo in tecnicismi, al di là della tecnologia utilizzabile come costruzione di progetti, focalizziamo l’attenzione sull’uso dei CRO sulla Chain.
Dopo aver ottenuto un determinato numero di CRO, non necessariamente sullo stesso exchange (come evinto in precedenza), è possibile interagire con applicazioni decentralizzate, facendo riferimento a Cronos Chain.
Vi è quindi la necessità di utilizzare un wallet compatibile con lo spazio DeFi. Nonostante Crypto.com abbia lanciato un proprio wallet di sistema, è bene tenere a mente che la Chain, essendo compatibile con EVM, permette l’uso anche di MetaMask. Come? Scopriamolo subito.
Come aggiungere rete Cronos su MetaMask
Scaricando l’ultima versione del Wallet (che trovi accuratamente spiegato nella nostra guida su MetaMask), potrai individuare e selezionare di default la voce Cronos Chain nel menù in alto a destra, dopo aver aperto l’applicativo.
Qualora la rete non fosse presente, puoi aggiungere Cronos Chain su MetaMask manualmente, inserendo tutti i dati richiesti dal sistema. Puoi quindi completare tutti i campi, andando ad inserire la denominazione della rete e successivamente:
- La Chain ID, ossia 25 (l’identificativo);
- Il simbolo del token (ossia CRO);
- Il New RPC URL (ossia https://evm-cronos.crypto.org);
- Block Explorer URL (che è invece opzionale).
È a questo punto possibile spostare ed integrare nel portafoglio Cronos ed utilizzarli a propria discrezione in associazione a tutti i migliori progetti dello spazio DeFi e blockchain compatibili, senza alcun passaggio complesso ed in modo altamente semplificato.
Cronos Chain DeFi: i migliori progetti
Quali sono i migliori progetti che girano su Cronos Chain? Dalla sua fondazione ad oggi, centinaia di sviluppatori e società specifiche hanno deciso di puntare su questa rete innovativa, che permette anche di ottenere diversi benefici sotto l’aspetto dei costi.
Fra i progetti più interessanti nello spazio DeFi (e non solo) su Cronos Chain citiamo:
- Beefy Finance: supporta a pieno la Cronos Chain e funge da vero e proprio sistema automatico per ottenere il massimo rendimento possibile dalle varie piscine di liquidità (Liquidity Pool), AMM, Yield Farming e molto altro ancora.
- MM Finance: ossia un DEX (fra i primi ad essere nati su Cronos Chain) di ultima generazione e che si basa su una singolare politica di redistribuzione delle commissioni, che vengono inviate come ricompensa, sotto forma token dell’exchange decentralizzato).
- VVS Finance: si tratta di un ulteriore exchange decentralizzato, che popone le tipiche funzionalità dei DEX tradizionali (come ad esempio investimenti su piscine di liquidità, staking di criptovalute, swap di asset ed altro ancora). Dispone di un proprio token nativo, chiamato VVS.
- CronaSwap, uno exchange decentralizzato molto simile a VVS Finance e che ne richiama da vicino anche la struttura ed il designe della piattaforma operativa.
- Tectonic: si tratta di una piattaforma unica nel suo genere, altamente specializzata nel settore del lending crypto, permettendo di prendere in prestito criptovalute, o di ottenere eventuali ricompense fornendo liquidità. Il suo token nativo e di utility prende il nome di TONIC.
Cronos Chain news
Mai come in questi casi, restare continuamente aggiornati sulle novità e sulle ultime notizie associate a Cronos Chain è di fondamentale importanza. Ciò ti permette di constatare i processi del progetto e ciò che realmente riesce ad ottenere in termini di interesse sul mercato.
Fra le ultime news su Cronos Chain ricorichiamo:
- l’aggiunta e la presentazione di nuovi progetti dello spazio della finanza decentralizzata, che potranno cercare di scalare le classifiche mondiali nel corso dei mesi in avvenire;
- la presentazione di nuovi aggiornamenti importanti sulla Chain, che permetteranno alla rete di risultare ancora più rapida e competitiva rispetto alla concorrenza;
- nuovi progetti che, intuite le potenzialità della tecnologia, hanno deciso di avviare migrazioni sulla stessa, sfruttando i servizi di Cronos Chain.
Conclusioni
La guida odierna ci ha dato la possibilità di conoscere in modo diretto una delle reti più innovative e performanti degli ultimi tempi, ossia la Cronos Chain. Nata da Crypto.com (ossia uno degli ecosistemi presenti nello spazio crypto e Blockchain), punta ad apportare:
- scalabilità;
- interoperabilità;
- bassi costi;
- funzionalità aggiuntive su Crypto.com.
Aspetti che si focalizzano sulla crescita del progetto, che come esposto dispone anche di un token di sistema nativo, chiamato Cronos (CRO).