Criptovalute

Cosa significa DYOR nel mondo delle criptovalute e perché devi conoscere questo termine

Cosa significa DYOR nel mondo delle criptovalute e perché conoscere questo termine

Nel mercato delle criptovalute, il termine “DYOR” (Do Your Own Research) è diventato un mantra per gli investitori. Con centinaia di nuovi token che emergono ogni mese, distinguere le opportunità reali dagli hype temporanei è essenziale per evitare truffe o progetti senza futuro. DYOR significa analizzare a fondo ogni criptovaluta prima di investire, studiando il whitepaper, il team di sviluppo, la roadmap e le metriche on-chain.

Nel 2025, il settore crypto continua a evolversi con nuove narrative dominanti, tra cui l’intelligenza artificiale e le soluzioni Layer 2.

Due progetti si stanno distinguendo per il loro potenziale di crescita: Mind of Pepe ($MIND), una meme coin con un’intelligenza artificiale integrata per i trader, e Solaxy ($SOLX), la prima vera soluzione Layer 2 per la blockchain di Solana.

Concetto DYOR: perché è fondamentale nel mercato delle criptovalute

Il concetto di DYOR è nato con l’ascesa delle criptovalute, guadagnando popolarità durante il boom delle ICO nel 2017. In un settore decentralizzato, dove non esistono regolatori a protezione degli investitori, DYOR è diventato un imperativo per evitare progetti fraudolenti o senza valore.

Fare ricerca significa valutare diversi aspetti di un progetto:

  • Whitepaper e roadmap: un progetto solido deve avere obiettivi chiari e una tecnologia ben definita.
  • Team di sviluppo: conoscere gli sviluppatori e la loro esperienza nel settore aiuta a valutarne l’affidabilità.
  • Tokenomics: l’equilibrio tra offerta, domanda e distribuzione dei token è essenziale per la sostenibilità a lungo termine.
  • Community e adozione: la presenza di una community attiva e l’interesse degli investitori sono segnali di un progetto promettente.

Nel 2025, DYOR è più importante che mai, dato il rapido sviluppo delle tecnologie blockchain. Applicando questo principio, emergono due progetti che soddisfano i criteri fondamentali per un investimento strategico: Mind of Pepe ($MIND) e Solaxy ($SOLX).

Mind of Pepe ($MIND): la criptovaluta AI che anticipa le tendenze

Mind of Pepe ($MIND) è un progetto basato su Ethereum che fonde il concetto di meme coin con un’intelligenza artificiale avanzata, capace di analizzare dati blockchain, social media e dApp per fornire insight di mercato ai trader.

Dal suo lancio a gennaio 2025, la prevendita di $MIND ha raccolto oltre 8 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,0034 dollari. Il progetto prevede un’offerta totale di 100 miliardi di token, con il 25% destinato allo sviluppo AI e il 30% alla crescita dell’ecosistema. Lo staking iniziale offre un APY del 317%, rendendolo un progetto particolarmente attraente per gli early adopters.

Essendo verificato da Coinsult e SolidProof, il progetto presenta solide basi di sicurezza. L’acquisto è semplice e supporta ETH, USDT e BNB, con l’opzione di utilizzo della carta di credito. La combinazione di intelligenza artificiale e strategia di investimento fa di $MIND una delle criptovalute AI più promettenti per il 2025.

Solaxy ($SOLX): la soluzione Layer 2 per la scalabilità di Solana

Solaxy ($SOLX) si presenta come la prima vera Layer 2 per Solana, progettata per migliorare la scalabilità e ridurre la congestione della rete. Lanciato a dicembre 2024, il progetto ha già raccolto oltre 25 milioni di dollari in prevendita, con un prezzo attuale del token SOLX di 0,001654 dollari.

Il progetto si distingue per un sistema di staking già attivo, con 4,5 miliardi di token bloccati e un APY del 163%. La fornitura totale è di 138 miliardi di token, con il 30% destinato allo sviluppo dell’ecosistema.

L’interesse attorno a $SOLX è in crescita, come testimoniato dalle decine di video e post sul progetto presenti in rete e dagli oltre 51.000 follower della pagina ufficiale del progetto su X, segno di una community attiva.

Se Solana continuerà ad espandersi e un possibile ETF ne spingerà il valore fino a 300 dollari, Solaxy potrebbe beneficiarne in modo significativo. L’acquisto in prevendita rappresenta un’opportunità per entrare in un progetto che mira a risolvere uno dei principali problemi della blockchain di Solana.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento