Guide

Comprare Theta [Guida in pochi passi 2023]

Pubblicato: 19 Dicembre 2022 di Francesco

Uno degli ecosistemi crittografici ad aver fatto molto discutere nel corso degli ultimi mesi, è stato Theta. Si tratta di un progetto all’avanguardia, basato su una struttura ed architettura blockchain ed associato ad un token innovativo, che prende il nome di Theta [THETA]. La sua valenza da progetto diverso dal comune, legato a diversi settori e scopi pratici, ha portato molti a chiedersi come fare per comprar Theta.

Prima di passare ad aspetti prettamente pratici ed operativi, risulterà tuttavia importante comprendere a pieno cos’è e soprattutto a cosa serve Theta. Nel corso del nostro approfondimento scopriremo i suoi diversi utilizzi, analizzando nel dettaglio diversi aspetti. In modo particolare, parleremo di:

  • Storia, obiettivi e modello di business dell’ecosistema Theta
  • Presenza del token Theta [THETA] come strumento crittografico e come token alla base della piattaforma
  • Principali sistemi per poter scambiare sui principali assets crittografici

Uno dei punti di partenza più importanti, riguarderà la presentazione dei diversi sistemi ad oggi disponibili per poter comprare o negoziare con criptovalute. Un broker presente nel settore del trading su valute digitali da ormai molti anni, esposto nel corso dei paragrafi successivi, sarà eToro.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    🧗‍♂️ Comprare Theta: è sicuro? ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
    🤑 Convenienza: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
    ⚖️ Sicurezza: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
    🏆 Migliori alternative: eToro / XTB
    💶 Capitale minimo: 50 €

    Theta Cos’è e come funziona

    Il progetto Theta ha preso il via nel 2018, quando un gruppo di appassionati ed esperti nel settore della crittografia e dell’ingegneria informatica, decise di strutturare le prime basi, di ciò che successivamente avrebbe creato l’ecosistema vero e proprio. Fra gli stessi professionisti è ad esempio possibile citare Jieyi Long e Mitch Liu.

    Alla base di Theta troviamo protocolli e tecnologie innovative, basate su una struttura completamente differente rispetto ad ecosistemi primari, considerati ormai non in linea con il progresso attuale. Partendo dalla Theta Mainnet durante i primi mesi, è stato successivamente possibile assistere ad ulteriori miglioramenti ed aggiornamenti, ufficializzati lo scorso anno.

    Oltre ciò, la squadra di sviluppo ha da poco confermato di voler passare alla Mainnet 3.0, agli inizi del secondo trimestre del 2021. Ma a cosa serve Theta e soprattutto perché ha iniziato a prendere importanza nel settore dello streaming video?

    Scendendo maggiormente in profondità, tralasciando aspetti prettamente tecnici, la tecnologia alla base di Theta mira ad architettare una struttura rapida, snella e soprattutto conveniente sotto l’aspetto dei costi, all’interno dell’ormai fiorente mercato dello streaming video. Le principali problematiche che la stessa sta provando a risolvere, attengono 3 aspetti associati agli odierni sistemi di condivisione video, nello specifico:

    • Controllo gestito quasi interamente da piattaforme private: la presenza della piattaforma Theta, punta invece ad offrire un sistema completamente decentralizzato.
    • Lentezza nel caricamento dei video: il sistema Theta incentiva ad utilizzare i propri sistemi ed a cedere parte della propria larghezza di banda, in modo da creare un meccanismo snello, permesso dalla stessa community.
    • Costi elevati: Theta mira a diminuire i costi, considerati troppo elevati sulle piattaforme centralizzate di condivisione.

    In tutto ciò, lo strumento base dell’ecosistema prende il nome di Theta, in possesso di un proprio valore e di un proprio andamento, messo sotto i riflettori nel corso degli ultimi tempi.

    Come comprare Theta

    Come comprare Theta? La valenza da ecosistema moderno, conosciuto ormai in tutto il mondo, ha fatto si che lo stesso token sia stato inserito all’interno dei maggiori exchange al mondo. Si tratta di piattaforme di scambio, che danno la possibilità di comprare Theta convertendo proprie valute reali, come ad esempio euro, dollaro, sterlina e così via.

    Tutto ciò, a fronte del pagamento di commissioni, che possono variare da exchange ad exchange, nonché sulla base del volume scambiato o dello strumento crittografico preso in considerazione. Una volta aver comprato i propri Theta, scegliendo importo e quantità, risulta possibile custodire gli stessi strumenti all’interno del wallet dello exchange, o inviarli direttamente all’interno di un portafoglio secondario.

    Anche in questo caso, la maggior parte degli scambi all’interno di specifiche piattaforme con wallet trattengono una percentuale di commissione sulla transazione. La possibilità di poter comprare fisicamente criptovalute, è stata ultimamente affiancata da un nuovo sistema alternativo, che basa la sua operatività sulla presenza dei contratti per differenza.

    I contratti per differenza, danno ugualmente la possibilità di poter puntare sulla propria criptovaluta di interesse, tuttavia senza entrare in possesso della stessa. Ciò che l’utente va a considerare è solamente l’oscillazione dei valori, associati a repliche dell’andamento.

    In questo caso, considerando gli andamenti al rialzo o al ribasso, che dettano la tipica volatilità di ogni strumento finanziario, il trader ha la possibilità di scegliere fra due strategie differenti. Ecco le alternative messe a disposizione dai CFD su criptovalute:

    • Strategia al rialzo, ossia di acquisto, basata su ipotesi di aumento futuro del valore dello strumento di interesse (opzione long).
    • Strategia al ribasso, ossia di vendita, basata su ipotesi di diminuzione futura del valore dello strumento di interesse (opzione short).

    Dove comprare Theta

    Dove comprare Theta? Come esposto in precedenza, i meccanismi ad oggi presenti per poter comprare Theta sono numerosi. Nell’utilizzo degli exchange risulta tuttavia doveroso considerare la necessaria presenza del processo di custodia, nonché le commissioni sugli scambi.

    Parlare invece di negoziazioni tramite broker di CFD, significa parlare di un sistema che non richiede costi di commissione fissi sulla gestione. In questo caso, le piattaforme più complete, mettono in chiara luce i piccoli spread associati al proprio servizio. In aggiunta a ciò, risulta doveroso considerare alcuni aspetti da tenere bene a mente prima di registrarsi all’interno di un broker.

    Quali caratteristiche constatare prima di affidarsi ad una piattaforma?

    • Esposizione delle licenze e regolamentazioni: tutti i broker intenzionati a prestare servizio all’interno della nostra comunità europea, nel nostro caso in Italia, devono obbligatoriamente possedere autorizzazioni erogate da enti ufficiali (Consob, FCA e così via).
    • Ampio database, con numerose criptovalute presenti: in questo modo, avendo la possibilità di poter scegliere diversi assets crittografici, il trader può attuare una migliore strategia di diversificazione.
    • Assistenza professionale e servizi di supporto.

    Uno dei broker più famosi, a mettere a disposizione e possedere queste caratteristiche, è eToro (qui per la pagina ufficiale).

    eToro

    Entrando all’interno del broker eToro, risulta possibile accedere in pochi passaggi all’interno della considerevole lista di strumenti crittografici e selezionare il Bitcoin, l’Ethereum, il Ripple o altri assets di proprio interesse. Per ogni strumento, la piattaforma mette a disposizione un pratico grafico interattivo, fondamentale per le proprie analisi.

    Le funzionalità della piattaforma sono basilari, rendendo così lo stesso broker apprezzato sia da utenti professionisti che utenti appena registrati. Una funzione rilevante, presente solamente su questo operatore, attiene il meccanismo di copia automatica Copy Trading. Permette di poter ottenere le stesse transazioni di uno specialista, copiando le sue stesse aperture in modo automatico e senza costi aggiuntivi.

    Quali altri aspetti associare ad eToro?

    • Presenza di un conto di prova gratuito, che non presenta alcun vincolo temporale e nessun obbligo di deposito.
    • Sezioni formative sul mondo del trading e dei mercati finanziari.
    • Applicazione per dispositivi mobili, scaricabile con pochi click su tutti gli smartphone.

    Clicca qui per scoprire eToro e le sue criptovalute

    Comprare Theta conviene?

    Nel corso degli ultimi anni il token Theta ha subito diverse modifiche e variazioni, che hanno accompagnato le oscillazioni del suo prezzo. Ma conviene comprare Theta? Sono in molti, fra esperti ed analisti del settore a porsi questa domanda ed a cercare di ipotizzare i futuri trend dell’asset.

    In tutto ciò, risulta tuttavia doveroso tenere a mente la sempre presente componente del rischio, a sua volta strettamente associata all’imprevedibilità del mercato crittografico.

    Dal suo canto, ponendo il focus prettamente su Theta, inteso come ecosistema innovativo, i traguardi raggiunti dallo stesso sono stati numerosi. Il mondo dello streaming video rappresenta uno dei business più interessanti e fiorenti nel corso degli ultimi tempi e sempre più utenti decidono di utilizzare piattaforme online, a discapito di TV o altre sorgenti di comunicazione.

    Le potenzialità della stessa Theta, che ad oggi può contare su una serie di servizi di ultima generazione, come ad esempio Theta TV, sono state adocchiate anche da grossi brand, come ad esempio Samsung o altri colossi della tecnologia. In un periodo storico fortemente caratterizzato dalla presenza di innovazione e tecnologia, l’aspetto pioneristico di Theta rappresenta uno dei principali punti di forza rispetto alla concorrenza (ancora molto ridotta su questo comparto).

    D’altro canto, il successo o l’insuccesso dello stesso servizio, potrà visionarsi di pari passo con l’utilizzo da parte degli stessi clienti utilizzatori. Essendo un sistema decentralizzato, portato avanti e permesso dalla comunità, l’approvazione della stessa gioca un ruolo importante. In aggiunta a ciò, è doveroso tenere a mente il progresso nello stesso settore dei nuovi ecosistemi crittografici, a loro volta legati a token innovativi, come ad esempio Uniswap, VeChain, Aave, Cosmos o la stessa Theta.

    Theta prezzo ed andamento

    Al pari delle criptovalute più conosciute, come ad esempio Bitcoin [BTC], Ethereum [ETH], Litecoin [LTC], Ripple [XRP] e così via, anche Theta [THETA] possiede un proprio valore ed un proprio andamento all’interno del suo grafico. Risulta così possibile esporre i principali traguardi raggiunti dallo strumento nel corso degli ultimi mesi.

    Come esposto dai principali siti informativi ed autorevoli su criptovalute, il prezzo di Theta nel 2018 registrava quote superiori ai 0,27 centesimi di dollaro. Nell’anno seguente, la quotazione aveva mostrato correzioni al ribasso, seguite da successive fasi di ripresa, che avevano portato il valore del token al di sopra i 0,15 centesimi nel febbraio del 2020.

    Lo stesso anno, ha rappresentato uno dei periodi più particolari all’interno del settore crittografico. E’ ad esempio possibile ricordare da una parte il forte periodo di correzione, che aveva portato al ribasso di molti strumenti crittografici nel mese di marzo, uno fra tutti il Bitcoin. Giunti al mese di dicembre, nuove fiducie avevano portato la stessa criptovaluta ad ottenere nuovi massimi annuali, migliorati successivamente anche nelle prime settimane del 2021.

    Durante le stesse settimane, sulla scia di un settore crittografico in ripresa, anche l’andamento di Theta aveva mostrato punti di massimo storici, ottenendo dapprima il superamento dei 3 dollari e successivamente dei 3,45 in alcune sedute di marzo.

    Comprare Theta

    Conclusioni

    La guida odierna ci ha permesso di conoscere nel dettaglio Theta, dapprima un’ecosistema innovativo, pienamente inserito nel settore dello streaming video, ed in secondo luogo un vero e proprio strumento crittografico, scambiabile come assets. Nel corso dei paragrafi abbiamo potuto scoprire la sua storia, il suo funzionamento, gli obbiettivi associati al suo modello di business ed i principali traguardi raggiunti dallo stesso nel corso del tempo.

    Contrariamente dal passato, dove il mondo delle criptovalute veniva visto solamente come un’ipotetica alternativa alla finanza tradizionale e le criptovalute come possibile alternativa di pagamento, ad oggi tutto è cambiato. Ogni ecosistema crittografico, cerca infatti di portare qualcosa di nuovo, ma soprattutto di concreto, che possa realmente aggiungere valore alla collettività.

    In tutto ciò, ci si è chiesti se ad oggi sia possibile o meno comprare Theta. Al di là della presenza dei sistemi di acquisto fisici, che permettono di operare attraverso exchange puri, ad oggi ricordiamo la possibilità di negoziare con le principali criptovalute mondiali, utilizzando la caratteristica operatività dei contratti per differenza. Una piattaforma intuitiva, regolamentata e che permette di iniziare anche tramite una simulazione gratuita, è eToro.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande frequenti su Theta

    Cosa rappresenta Theta?

    La denominazione Theta rappresenta ad oggi diversi concetti. In primo luogo un ecosistema rivoluzionario, che mira a migliorare e decentralizzare il mondo dello streaming video. In secondo luogo un token con proprio valore, associato allo stesso ecosistema Theta.

    Comprare Theta richiede grossi capitali?

    Contrariamente dal passato, dove entrare nel settore delle criptovalute richiedeva conoscenze non da poco e determinati capitali, ad oggi risulta possibile comprare Theta in modo autonomo, impostando il quantitativo di proprio interesse.

    Come comprare Theta?

    All’interno della nostra guida abbiamo presentato i principali sistemi odierni per poter comprare o negoziare su strumenti crittografici.

    Quali broker permettono di negoziare su criptovalute?

    I migliori broker che danno la possibilità di negoziare su assets crittografici sono quelli regolamentati, in possesso delle dovute licenze e che rispettano determinate caratteristiche, esposte all’interno della nostra guida.

    Il nostro punteggio
    Clicca per dare un punteggio!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Francesco

    Lascia un Commento