Guide

Comprare Maker (MKR): Quotazione, Analisi e Migliori Piattaforme

Nell’ormai saturo paniere crittografico mondiale, una criptovaluta con propria indipendenza sta lentamente cercando di farsi strada. Prende il nome di Maker (MKR) e svolge un ruolo cardine all’interno del settore crypto, soprattutto in rifermento al mantenimento della stablecoin DAI. Ma è possibile comprare Maker?

Al di là delle sue tante funzionalità, che scopriremo nel dettaglio nel corso del nostro approfondimento mirato, focalizzato anche sugli ultimi traguardi raggiunti dallo stesso ecosistema, Maker (MKR) rappresenta un asset crypto a tutti gli effetti e con proprio andamento.

Al pari di tantissime altre criptovalute può essere acquistato e scambiato grazie alla presenza di broker autorizzati e con dovute licenze.

Seguono subito alcune informazioni rilevanti su comprare Maker (MKR):

👍 Come Comprare Maker Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Token di riferimento MKR
💻 Settore di interesse Asset di mantenimento per DAI
🥇Migliori piattaforme criptovalute eToro e XTB
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

In tutto ciò, ricordiamo fin da subito come ad oggi uno dei primi broker ad aver aggiunto il token Maker (MKR) al suo interno sia proprio eToro, che ne permette la negoziazione in modo autonomo.

A seguire, altre piattaforme di trading crypto autorizzate:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Cos’è Maker (MakerDAO)

    Per comprendere nel dettaglio cos’è Maker, prima ancora di passare ad aspetti prettamente operativi, è bene spendere qualche parola sulla sua struttura e sul suo modello di business.

    Maker è un ambiente costruito interamente su tecnologia Ethereum, che come ben sappiamo rappresenta il costrutto di base per tantissimi progetti ed ecosistemi nel campo della DeFi, ossia della finanza decentralizzata.

    Nonostante le idee originarie facciano riferimento al 2015, è soltanto dal 2016 in poi che la squadra di sviluppo, composta da esperti in materia, riuscì a proporre ed a portare a pieno regime la rete Maker, ossia il suo network di riferimento.

    Un progetto nato da menti esperte e conosciute ormai da tempo all’interno del settore crittografico e delle blockchain, uno fra tutti Rune Christensen. In tutto ciò, a cosa serve Maker? MakerDAO, in associazione al Maker System, risulta fondamentale per il mantenimento di un secondo progetto, in questo caso più recente, ossia DAI.

    DAI rappresenta, ad oggi, una delle stablecoin più note all’interno del mercato crypto. Ricordiamo ai nostri lettori che per stablecoin si intendano tutti quegli strumenti i cui andamenti seguano in modo equilibrato il valore di una valuta reale.

    Nel dettaglio, il valore di DAI corrisponde (con un rapporto 1 ad 1) con quello del dollaro americano USD. A permettere la creazione di DAI e la gestione degli stessi, è proprio Maker. Tutto ciò attraverso gestione di smart contract e mediante un processo unico nel suo genere, che prende il nome di CDP e che avremo modo di approfondire a seguire.

    Ciò che per adesso preme sottolineare, è l’importanza (soprattutto all’interno dello stesso meccanismo di mantenimento dei DAI) del token di sistema di Maker, ossia MKR. Dispone di un proprio valore, risultando pesante sui migliori broker autorizzati al mondo.

    Come comprare Maker (MKR)

    Nel corso del paragrafo precedente abbiamo ricordato la valenza di Maker da vero e proprio strumento di scambio. In tutto ciò, come comprare Maker (MKR)? Le strade da poter percorrere per trattare ad oggi sul mercato delle criptovalute sono essenzialmente due:

    • comprare Maker (MKR) in modo fisico;
    • negoziare su Maker (MKR) tramite CFD (ossia con Broker).

    Comprare criptovalute in modo fisico significa semplicemente scambiare una propria quantità di deposito (in valuta fiat) in una determinata quantità di moneta digitale. Processo che, in ogni caso, risulta associato molto spesso alle volontà dell’utente nel voler tenere a lungo termine l’asset.

    Il meccanismo di scambio diretto (ossia sul sottostante), richiede inoltre la delicata procedura di custodia e detenzione degli strumenti acquisiti. Tutto ciò all’interno di appositi wallet, ossia portafogli di archiviazione digitali.

    Un meccanismo completamente differente, riguarda invece il trading su Maker (MKR) tramite strumenti derivati (ossia contratti per differenza). In questo caso, il trader non necessita di alcun wallet, potendo agire senza possedere la criptovaluta. A permettere tutto ciò sono proprio i CFD, i quali replicano fedelmente l’andamento del sottostante.

    Ne deriva in modo diretto la possibilità di poter aprire due posizioni sullo strumento, ossia una al rialzo (di acquisto), o una al ribasso (tramite vendita allo scoperto). Possibilità, questa appena citata, offerta solo dai migliori broker di CFD.

    Exchange Criptovalute
    Broker di CFD
    Pro
    • L’utente può detenere criptovalute in modo fisico
    • Autorizzati e regolamentati
    • Possibilità di agire anche al ribasso (strategia short)
    • Non sono presenti commissioni fisse (applicazione di Spread)
    • Nessun Wallet richiesto
    Contro
    • Presenza di commissione fisse
    • Possibilità di operare solo al rialzo
    • Necessario dotarsi di Wallet
    • L’utente non può possedere criptovalute fisicamente

    Dove comprare Maker (MKR)

    La scelta di vendere o comprare Maker (MKR) tramite strumenti derivati, viene molto spesso associata a chi è intenzionato ad aprire posizioni anche nel breve periodo. In ogni caso, scegliere un broker professionale rappresenta sempre una fase delicata e mai da sottovalutare.

    Uno degli errori più comuni, commesso soprattutto da utenti alle prime esperienze, riguarda la registrazione sul primo broker di passaggio, o sulla prima piattaforma visionata all’interno del web. Onde evitare di comunicare i propri dati ad un operatore truffaldino, è invece opportuno verificare in modo preliminare alcuni aspetti.

    • Licenze: tutti i broker professionali, volti ad offrire il loro servizio all’interno della nostra nazione, devono necessariamente disporre di regolari autorizzazioni.
    • Bassi spread: contrariamente dagli exchange, che richiedono commissioni fisse per ogni scambio crypto eseguito, i broker di CFD professionali mostrano solamente spread competitivi (ossia differenziale fra valore di vendita e valore di acquisto).
    • Numerosi strumenti di negoziazione: la presenza di più asset crypto, oltre a Maker (MKR), permette al trader un maggior grado di diversificazione.

    Considerando ciò che attualmente il mercato ha da offrire, scopriamo a seguire due broker autorizzati e professionali, che permettono di fare trading su criptovalute, o di negoziare in modo diretto su Maker (MKR) come nel caso di eToro.

    eToro per negoziare su Maker (MKR)

    eToro (qui per la pagina ufficiale), rappresenta una delle prime proposte a poter essere inserite all’interno del nostro approfondimento su Maker. Una delle prime particolarità della piattaforma attiene proprio l’aggiornamento costante sul listino asset.

    Il broker va ad inserire sempre asset crypto nuovi, permettendo agli utenti registrati di negoziare su oltre 40 criptovalute. Un rapido accesso al suo interno, permette di individuare anche la criptovaluta Maker (MKR):

    Comprare Maker eToro

    Scopri qui eToro

    Tutti gli utenti possono avere così accesso ad una serie di sezioni analitiche ed informative. È ad esempio possibile ricordare la sezione tecnica, il grafico Maker in tempo reale (aggiornato attimo dopo attimo) ed ovviamente la sezione operativa per poter comprare MKR ed attuare la strategia.

    Il broker, oltre a permettere di comprare in modo diretto il sottostante per centinaia di strumenti di negoziazione, permette anche di usufruire dei contratti per differenza (accuratamente descritti in precedenza).

    Si ha sempre la possibilità di iniziare con un comodo account di prova gratuito e senza nessun limite di tempo. La gestione delle attività (anche in modalità demo), può invece avvenire in due modalità: tramite sezione web desktop e tramite applicazione gratuita per dispositivi mobili (sia per Android che per iOS).

    Scopri qui eToro ed il conto demo

    XTB

    Un secondo broker completo, anche in questo caso specializzato in contratti per differenza, è XTB (qui per la pagina ufficiale).

    Nel corso degli ultimi anni ha avuto la capacità di ritagliarsi un posto d’onore all’interno dei migliori broker di CFD, mettendo a disposizione di tutti gli utenti registrati i principali comparti di Borsa. Fra gli stessi, anche la sezione delle criptovalute, composta a sua volta dai maggiori asset crypto.

    Scopri qui XTB

    Fra le principali caratteristiche di XTB è possibile ricordare la presenza di una piattaforma semplice da utilizzare ed user friendly, spread bassissimi e competitivi sugli scambi, così come numerose funzionalità integrative e di supporto.

    La gestione delle attività può avvenire in tre modalità differenti, da poter selezionare a propria discrezione:

    • modalità web desktop (tramite piattaforma Xstation);
    • modalità con applicazione per smartphone (Xstation Mobile);
    • integrazione della piattaforma MetaTrader 4 (sui principali sistemi operativi).

    Si ha in ogni caso la possibilità di iniziare con un conto di prova di tutto rispetto. Si basa sull’aggiunta di capitali virtuali da parte del broker stesso e permette (con una durata di 30 giorni) di poter provare nuove strategie di trading su criptovalute (o semplicemente di provare il broker), senza il bisogno di caricare depositi reali.

    Scopri qui XTB ed il conto demo

    Maker: Come funziona

    Nel corso dei paragrafi introduttivi abbiamo ricordato la valenza di Maker all’interno del processo di mantenimento della stablecoin DAI.

    Tutto ciò grazie alla presenza di protocolli innovativi e di tecnologie di ultima generazione. In modo specifico, le funzionalità di Maker si basano su un sistema unico nel suo genere, affinato è strutturato dalla stessa squadra di sviluppo, chiamato CDP.

    L’acronimo sta letteralmente per Collateralized Debt Position e riguarda la possibilità (per chiunque ne sia interessato) di poter aprire una posizione di debito immettendo nel sistema una garanzia (ossia un collaterale).

    Le fasi sulla gestione e sul mantenimento dei DAI riguardano:

    • apertura di una posizione CDP;
    • creazione delle stablecoin DAI;
    • storno del debito (ossia pagamento);
    • chiusura del CDP e recupero della garanzia.

    Il recupero del collaterale necessita in questo caso del pagamento del debito, comprensivo degli interessi. Chiunque, a patto di mettere a disposizione garanzie, ha la possibilità di aprire una posizione di debito e partecipare alla gestione dei token DAI.

    Maker: Token MKR

    A rappresentare un asset chiave in tutto ciò è proprio il token Maker (MKR). Così come nella maggior parte dei progetti decentralizzati ed open source, anche in questo caso il token di sistema risulta rilevante su due aspetti chiave:

    • sul funzionamento del servizio (come asset di utilità);
    • sulla governance del progetto.

    In merito al primo punto, i token MKR possono essere concretamente utilizzati nei pagamenti delle posizioni debitorie sul processo CDP. Asset valevole inoltre in associazione all’aspetto delle garanzie da immobilizzare per poter successivamente creare DAI.

    In secondo luogo, i titolari di Maker (MKR), tramite sistemi tipici di votazione, possono partecipare alla governance sul protocollo MakerDAO. Le questioni sulle quali dover decidere possono riguardare cambiamenti sulle politiche dell’ecosistema, sulla scelta dei collaterali, su aggiornamenti e molto altro.

    Comprare Maker

    Maker: Valore e storico

    Dalla sua emissione, fino ai giorni d’oggi, il valore di Maker (MKR) ha subito numerosi cambiamenti, che hanno segnato ed accompagnato periodi al rialzo ed al ribasso, tipici della volatilità ed imprevedibilità di qualsiasi criptovaluta.

    Nel corso del 2021, rispetto agli anni passati, il valore di Maker (MKR) ha avuto la possibilità di trovare nuove quote di massimo storico. Alcuni semplici passaggi ci permetteranno di conoscere i traguardi raggiunti da Maker nel corso degli ultimi tempi:

    • Partendo dal 2020, anno sicuramente singolare per il mercato delle criptovalute, il valore di Maker (MKR), al mese di settembre, segnava valori ancora al di sotto i 600 dollari per unità nel corso di alcune giornate.
    • Nuovi punti di massimo erano invece stati registrati nel corso del 2021, precisamente nel mese di febbraio, quando la criptovaluta mostrò dapprima il superamento dei 1000 dollari, proseguendo oltre i 2000.
    • Nonostante la corsa rispetto al 2020, è proprio durante il mese di maggio che il valore di Maker (MKR) poté portarsi su soglie attorno ai 6000 dollari, mostrando variazioni successive (circa 3.098 dollari al 29 novembre 2021).

    Grafico Maker su CoinMarketCap

    Maker: Previsioni

    Quali sono le previsioni su Maker nel breve, medio e lungo termine? Riuscirà la criptovaluta MKR a raggiungere nuovi punti di massimo nel corso dei prossimi mesi? Quali sono gli sviluppi che ha mostrato l’ecosistema?

    Sono solo alcune delle tante domande poste da chi è alla ricerca di studi ed analisi complete su questo progetto storico, tuttavia in grado di rinnovarsi con il passare degli anni. Ad essere rilevanti, anche nell’ottica dell’avvenire, i tanti progetti presentati negli ultimi tempi.

    Uno fra tutti, vede ad esempio la stretta collaborazione fra l’ecosistema ed L4 per la creazione del The Stable Fund. Trattasi di un vero e proprio fondo, volto a promuovere e supportare i business di società che decidono di utilizzare meccanismi e strutture sulla stablecoin DAI.

    Secondo aspetto fondamentale, anche in questo caso per il mantenimento attivo dell’ecosistema, riguarda la presenza di una stabile comunità. È la stessa, in quasi tutti i progetti decentralizzati, a permettere da una parte il funzionamento e dall’altra possibili sviluppi.

    Comprare Maker conviene?

    In tutto ciò, conviene comprare Maker (MKR)? Domanda che, come esposto in precedenza sulla visione del valore della criptovaluta, deve in ogni caso considerare l’aspetto del rischio e della volatilità caratterizzante il mercato crypto.

    La rilevanza dell’ecosistema, resta in ogni caso strettamente ancorata all’esistenza della stablecoin DAI, che abbiamo avuto modo di ricordare nel dettaglio nel corso del nostro approfondimento. La stessa rappresenta una delle stablecoin più note.

    Mercato, quello delle stablecoin, che rappresenta una sezione importante in tutto il paniere crittografico mondiale e che ad oggi vede la presenza di pochi grandi ecosistemi competitor. È ad esempio possibile citare USDC ed altri ancora.

    Leggi anche:

    Comprare Maker: Conclusioni

    Giunti al termine della nostra guida, è ora possibile ricapitolare alcuni punti chiave esposti su Maker, che ha rappresentato un ecosistema con una propria indipendenza, ma al contempo strettamente associato all’esistenza della stablecoin DAI.

    Paragrafi iniziali, basati sulla storia, sul funzionamento e sulla crescita del progetto, hanno successivamente accompagnato la visione di alcuni broker professionali che permettono ad oggi di negoziare sul token MKR (che ricordiamo disponga di un proprio valore ed andamento).

    Tutto ciò tramite piattaforme funzionali, con numerosi servizi integrativi per gli utenti registrati e con la possibilità (a propria discrezione) di partire da un pratico conto demo a costo zero e senza alcun obbligo iniziale di deposito reale.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Il nostro punteggio
    Clicca per dare un punteggio!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Francesco

    Lascia un Commento