Se hai aperto il nostro approfondimento è perché sarai alla ricerca di una guida chiara e scritta con parole semplici, su uno degli ecosistemi più discussi degli ultimi tempi, ossia Curve Finance. I risultati ottenuti dal suo token di sistema, portano a domandarsi se comprare Curve (questo il nome del suddetto token CRV) sia o meno una strategia conveniente.
Siamo ormai dai anni un reale punto di riferimento per i nostri assidui lettori, alla continua ricerca di novità che di volta in volta si presentano sul mercato crypto. Curve Finance, rappresenta in modo particolare un vero e proprio DEX (su protocollo AMM), volto ad apportare praticità nel settore degli scambi, soprattutto su stablecoin.
Scopriamo subito una prima tabella informativa su comprare Curve (CRV):
👍 Come Comprare Curve | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Token di riferimento | CRV |
💻 Settore di interesse | Aggregatore AMM |
🥇Migliori piattaforme criptovalute | eToro e XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
La criptovaluta Curve (CRV) è una delle molte criptovalute che stanno attualmente guadagnando popolarità e adozione.
Questa criptovaluta può essere facilmente identificata e scambiata su piattaforme di trading professionali come eToro.
eToro è un broker regolamentato e affidabile che offre ai suoi clienti la possibilità di negoziare una vasta gamma di criptovalute, tra cui CRV.
Inoltre, eToro offre una interfaccia intuitiva e una vasta selezione di strumenti di trading per aiutare i suoi utenti a prendere decisioni informate e ottenere il massimo dal loro investimento in criptovalute.
Illustriamo a seguire altre piattaforme di trading per criptovalute:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è Curve Finance?
Curve Finance, chiamato anche Curve.fi, o semplicemente Curve, è un vero e proprio DEX, ossia uno exchange decentralizzato, volto a favorire lo scambio all’interno del mercato crypto sulla base di meccanismi innovativi e di ultima generazione.
In altri termini, un protocollo market maker automatizzato (MMA), incentrato sulla presenza di piscine di liquidità, a loro volta create dagli stessi utenti che decidono di utilizzare la piattaforma. Diversamente da un exchange centralizzato, la maggior parte dei DEX funziona grazie ad un’aggregazione di liquidità.
La piattaforma permette in modo specifico di poter effettuare scambi su stablecoin, ossia asset che seguono in modo diretto l’andamento di una valuta fiat reale, come ad esempio il dollaro americano (USD). Fra le stablecoin più conosciute è possibile ricordare:
- USDC;
- USDT;
- BUSD;
- DAI;
- TUAD e molte altre.
Oltre a risultare un ambiente valido per gli scambi di stablecoin, Curve si mostra valido anche per scambiare specifici asset tokenizzati di Bitcoin, come ad esempio sBTC, renBTC, o WBTC. Un aspetto che va a differenziare questo AMM specifico rispetto al funzionamento di altri DEX.
All’interno della pagina ufficiale è possibile visionare la presenza di diverse piscine di liquidità, da poter scegliere sulla base delle proprie esigenze e necessità. Quanto alla sua struttura interna, Curve è un ambiente costruito su tecnologia Ethereum (ad oggi una delle più selezionate per la creazione di hub similari in DeFi).
Il settore della DeFi, ossia finanza decentralizzata, resta il centro gravitazionale del progetto Curve, che ricordiamo sia nato grazie anche alla collaborazione di professionisti con numerosi anni di esperienza nel settore crypto, come ad esempio Michael Egorov (noto per aver fondato NuCypher).
Curve: Token CRV
Così come per la stragrande maggioranza degli ecosistemi innovativi, soprattutto se basati sul mondo della finanza decentralizzata, anche Curve Finance dispone di un proprio token. Prende il nome di token CRV e dispone di una propria quotazione e di un personale andamento.
Oltre a rappresentare una vera e propria criptovaluta, risulta uno strumento chiave proprio per il funzionamento di Curve. Tutto ciò sia in riferimento a Curve Finance (come asset di utilità nella piattaforma) sia in riferimento a Curve DAO (come asset di governance).
Nel dettaglio, il token CRV viene utilizzato per ricompensare (sempre su base percentuale), gli utenti che partecipano attivamente alla creazione delle piscine di liquidità all’interno del network, ossia della rete. Dei veri e propri premi che subiscono variazioni su base annuale.
I possessori dei token CRV, possono altresì partecipare alla gestione dell’ecosistema (ossia alla cosiddetta governance), proponendo votazioni su miglioramenti, cambiamenti radicali all’interno del progetto e molto altro ancora.
Al di là del suo funzionamento, anche Curve DAO token (CRV) dispone di un proprio valore, che può ad oggi essere visionato all’interno di pratici grafici in tempo reale, messi a disposizione dai migliori broker ed operatori informativi sul mondo delle criptovalute.
È ad esempio possibile ricordare nuovi traguardi raggiunti su base annua, con un valore di Curve (CRV) al di sopra i 5,80 dollari nella giornata del 26 novembre del 2021.
Come comprare Curve (CRV)
Adesso che abbiamo compreso nel dettaglio cos’è Curve Finance ed a cosa serva il token CRV, è possibile chiedersi se sia possibile o meno comprare Curve (CRV). Essendo CRV un token a tutti gli effetti, può essere ad oggi scambiato all’interno dei migliori broker online.
I sistemi che ad oggi il mercato delle criptovalute mette a disposizione sono due:
- comprare Curve (CRV) in modo diretto (ossia utilizzando un exchange tradizionale);
- trading CFD su Curve (CRV) tramite contratti per differenza (ossia utilizzando un broker).
Comprare criptovalute fisicamente significa agire in modo specifico sul sottostante, diventando possessori degli asset acquistati. Gli stessi dovranno successivamente essere conservati in modo sicuro all’interno di un wallet, ossia di un portafoglio di archiviazione digitale.
Discorso completamente differente, vede invece la possibilità di negoziare tramite strumenti derivati, i quali vanno solamente a replicare l’andamento dell’asset sottostante. In questo caso, è bene tenere a mente che:
- non è richiesto alcun wallet di deposito;
- le criptovalute possono essere negoziate sia al rialzo che al ribasso (tramite vendita allo scoperto);
- non troviamo costi fissi di gestione, poiché i migliori broker di CFD richiedono soltanto bassissimi spread sugli scambi.
La tabella posta in basso, mostra in modo chiaro e dettagliato alcune delle principali differenze fra il sistema basato sugli exchange di criptovalute e quello basato sui broker di CFD.
Exchange Criptovalute |
Broker di CFD | |
Pro |
|
|
Contro |
|
|
Dove comprare Curve (CRV)
Compresi i sistemi ad oggi disponibili sul mercato per poter comprare Curve Crypto (CRV), è ora possibile chiedersi quali operatori permettano ad oggi di procedere con la medesima attività. Scegliere un broker rappresenta un aspetto delicato, da non sottovalutare, soprattutto per un utente alle prime esperienze.
Gli aspetti da tenere a mente sono numerosi e partono proprio dalla presenza delle dovute autorizzazioni e licenze. Tutti i broker professionali devono infatti essere autorizzati da enti ufficiali, come ad esempio CySEC, o autorità analoghe.
Un secondo aspetto rilevante, deve poi riguardare la presenza degli asset crypto di interesse. Se l’obiettivo è quello di negoziare e di scambiare sulla criptovaluta Curve (CRV), prerogativa essenziale deve essere la sua presenza all’interno della sezione crypto dell’intermediario.
Seguono una serie di altri accorgimenti, esposti a seguire in un pratico elenco puntato:
- gestione della piattaforma semplificata e rapida;
- database con numerosi strumenti di negoziazione, ma soprattutto aggiornato con costanza;
- presenza di servizi di supporto ed integrativi per gli utenti registrati;
- numerosi sistemi di deposito;
- possibilità di iniziare con un pratico conto demo gratuito.
Tenendo bene a mente i punti esposti in precedenza, visioniamo due piattaforme complete, efficienti ed altamente qualificate nel settore del trading online su criptovalute.
eToro per negoziare Curve
Un broker rinomato, che sicuramente avrai sentito nominare almeno una volta nella tua vita, è eToro (qui la pagina ufficiale). Rappresenta ad oggi uno dei maggiori leader nel settore del trading, con una considerevole quota di mercato.
All’interno della piattaforma, si può accedere ad una sezione crypto composta da decine di criptovalute (non soltanto storiche, bensì anche moderne e di nuova generazione). È infatti possibile individuare anche la criptovaluta Curve (CRV), messa a disposizione con un comodo grafico in tempo reale.
Ecco come si mostra il token CRV su eToro:
Le funzionalità messe a disposizione dalla piattaforma permettono di aprire posizioni in pochissimi istanti. La gestione delle attività risulta possibile anche tramite applicazione per dispositivi mobili, che può essere scaricata a costo zero all’interno di tutti gli store online.
Le modalità operative su eToro si basano anche sulla presenza di contratti per differenza. Si ha in altri termini, su decine di asset di negoziazione, la possibilità di aprire sia posizioni al rialzo (di acquisto) sia posizioni al ribasso (ossia di vendita).
Da ricordare altresì la presenza del Copy Trading, con il quale poter:
- selezionare (a propria scelta) uno o più trader reali iscritti all’apposito programma;
- associare gli stessi al servizio Copy Trading;
- ottenere in modo speculare le medesime operazioni in tempo reale
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Un secondo operatore, di nuova generazione e con un numero considerevole di utenti registri, è XTB (qui la pagina ufficiale).
Come ricordato nel corso del nostro approfondimento, uno degli aspetti più importanti da dover tenere a mente nella scelta del broker riguarda le licenze. E bene, XTB è un broker regolamentato ed autorizzato in diverse parti del mondo. Le licenze possono essere visionate in modo trasparente all’interno della sezione informativa ufficiale.
La lista di criptovalute presente sul broker risulta aggiornata con costanza e integrata con decine di asset crypto. Utilizzando i CFD, ossia contratti per differenza, le posizioni che possono essere aperte sugli strumenti di negoziazione sono due:
- di acquisto (strategia al rialzo);
- di vendita (strategia al ribasso).
Scopri qui XTB e la sua piattaforma
La gestione delle attività sulla piattaforma può avvenire in diversi modi. Si parte dalla modalità web desktop (ossia comodamente tramite un browser), passando per l’applicazione per dispositivi mobili (a costo zero e per tutti i device), fino ad arrivare alla possibilità di installare la MetaTrader 4.
Completa il tutto una serie di servizi integrativi quali:
- grafici in tempo reale;
- spazi informativi sul mondo del trading;
- assistenza professionale;
- conto demo con durata di 30 giorni;
- indicatori e strumenti analitici.
Scopri qui XTB e la sua piattaforma
Come funziona Curve
Parlare del funzionamento alla base di Curve significa parlare essenzialmente delle tecnologie alla base del suo funzionamento.
Come ricordato in precedenza, rispetto ad altre tipologie di piattaforme, che utilizzano un meccanismo tradizionale su order book (ossia su portafoglio ordini), Curve Finance basa la sua struttura su algoritmi di nuova generazione.
Tutto ciò permette di processare il prezzamento degli asset in modo rapido, ma soprattutto controllato. La presenza dell’algoritmo, permette in prima battuta di garantire un livello relativamente basso di slippage, a sua volta associato a commissioni basse e molto competitive.
Le stesse possono essere ad esempio confrontate anche con exchange ed operatori centralizzati, i quali non necessitano di alcun sistema di creazione di liquidità, avendola di norma già a disposizione.
La liquidità su Curve Finance viene alimentata direttamente dagli utenti che decidono di partecipare alle Liquidity Pool (se ne contano diverse). Gli stessi ricevono in cambio token CRV per il lavoro svolto sul protocollo. L’integrazione di liquidità avviene grazie a specifici asset cToken e Ytoken.
Comprare Curve conviene?
Alla luce di quanto esposto nel corso del nostro approfondimento, comprare Curve crypto conviene? Al pari di qualsiasi altra criptovaluta, come avremo modo di visionare nel paragrafo successivo, anche l’andamento di Curve mostra periodi al rialzo ed al ribasso.
Aspetto che, in modo parallelo, deve far sempre tenere bene a mente la presenza del rischio e dell’imprevedibilità caratterizzante il mercato delle criptovalute. Il progetto Curve Finance, che ha trovato il suo sviluppo nel corso del 2020, rappresenta ancora un’idea nuova.
Nonostante ciò, nel corso degli ultimi mesi, ha ugualmente avuto la capacità di ritagliarsi un proprio interesse nel mercato, soprattutto grazie all’apporto di novità e valore aggiunto rispetto ad ecosistemi competitor.
Tutto ciò ancorato ad una criptovaluta con una propria capitalizzazione nel mercato, reduce nel mese di novembre da nuovi traguardi annuali. A seguire un significativo approfondimento sul valore del token CRV.
Curve Crypto: Grafico ed andamento storico
Nonostante Curve Crypto mostri una giovane età, dispone ugualmente di un proprio storico. Quali sono state le principali tappe associate alla quotazione della criptovaluta? Vediamo alcuni punti:
- Impostando un grafico ad un anno, partendo quindi dal 31 dicembre del 2020, è possibile constatare la presenza di un valore di Curve pari a circa 0,58 dollari per unità, ossia ancora sotto il traguardo del dollaro.
- Un primo livello importante, era stato raggiunto proprio agli inizi del 2021, precisamente nella prima giornata di aprile, quando la quotazione di CRV aveva superato i 4 dollari per singolo token, mostrando correzioni successive.
- Reduci nuove fiducie sul mercato, al 26 novembre del 2021, il valore di Curve DAO crypto (CRV) aveva segnato quote pari a circa 5,88 dollari. Al 9 dicembre del 2021, Curve (CRV) mostrava punti a circa 4,18 dollari per token.
Curve Crypto: Previsioni
Quali sono le previsioni su Curve Crypto (CRV) nel medio, breve e lungo termine? Riuscirà la criptovaluta a mostrare nuovi punti di massimo storico prima che il 2021 lasci posto al 2022? Sono solo alcune delle principali domande poste da analisti ed esperti alla ricerca di informazioni sull’ecosistema.
Il progetto Curve Finance risulta ad oggi pienamente inserito nel colossale comparto della finanza decentralizzata (ossia DeFi), la quale sta cercando lentamente di apportare cambiamenti e funzionalità pionieristiche nel settore della finanza tradizionale.
In tutto ciò, Curve Finance sta provando attivamente ad imporsi come operatore AMM, tuttavia con numerose differenze rispetto alla concorrenza. Una fra tutte, il suo focus nei confronti del mercato delle stablecoin, le quali svolgono un ruolo importante nel paniere complessivo degli asset crittografici.
Aspetti legati ad un ecosistema strettamente associato al suo token di utilità e di governance, attualmente listato su numerosi exchange centralizzati (si pensi ad esempio a Coinbase), arrivando a broker professionali e regolamentati dal calibro di eToro.
Leggi anche su:
Comprare Curve (CRV): Conclusioni
Giunti al termine del nostro esposto, è ora possibile ricapitolare alcuni punti chiave trattati nei paragrafi precedenti. Curve Finance, questo il nome della piattaforma, si pone come uno dei tanti DEX innovativi presenti ad oggi sul mercato DeFi.
Un progetto innovativo, portato avanti da una squadra di sviluppo composta da esperti del settore e che ad oggi gode di una propria indipendenza grazie alla gestione della stessa comunità su Curve DAO.
Tutto ciò grazie all’immobilizzazione di token CRV (per una durata anche pari a 4 anni), che ne permette la governance. Un token reale, che può essere scambiato sui migliori broker online, i quali permettono di iniziare anche con un comodo account di prova gratuito.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Curve Finance è un AMM (ossia market maker automatizzato), considerato un vero e proprio protocollo di aggregazione per effettuare scambi su stablecoin sulla base di piscine di liquidità crete dagli utenti partecipanti.
L’ecosistema Curve Finance è associato ad un token chiamato CRV. La criptovaluta Curve (CRV) dispone di un proprio valore e può ad oggi essere comprata all’interno dei migliori broker online.
Comprare Curve (CRV) crypto rappresenta un processo messo a disposizione da piattaforme professionali ed autorizzate, che permettono altresì di negoziare tramite strumenti derivati. Maggiori info nella nostra guida.
La criptovaluta Curve crypto (CRV) è stata ultimamente inserita all’interno di numerose piattaforme di scambio e di negoziazione. Maggiori dettagli nel nostro approfondimento.