Pubblicato: 12 Gennaio 2021 di Francesco
Il mondo delle criptovalute ha ormai letteralmente invaso decine e decine di settori differenti. Ogni mese, nuovi programmi, nuove piattaforme e soprattutto nuovi Exchange, continuano ad essere lanciati sul mercato. Una delle ultime novità prende il nome di Coinleet.
Si presenta come un servizio per criptovalute, che permette agli utenti di poter visionare, sotto forma di elenco, i maggiori strumenti crittografici, nonché le maggiori piattaforme associate alle stesse. Tutto ciò, in una chiave completamente diversa dal solito sito informativo e con una nuova forma di visione.
Come di consueto, essendo un reale punto di riferimento per operatori, traders o semplicemente appassionati di criptovalute, abbiamo deciso di analizzare il servizio nel dettaglio, focalizzandoci sul funzionamento, sulle caratteristiche operative e sulla gestione stessa della piattaforma.
Quando si decide di utilizzare qualsiasi piattaforma, servizio o programma legato alle criptovalute, risulta fondamentale verificare in merito alla sua attendibilità ed affidabilità. Tutto ciò per cercare di evitare eventuali servizi dubbi o che mettano in luce informazioni distorte.
Nel settore crittografico, è tuttavia possibile individuare decine di strumenti e di piattaforme professionali. Un tipico esempio, è dato dai Broker CFD per criptovalute. Analizzeremo i migliori, come ad esempio eToro.
Ecco un elenco con altre alternative:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Coinleet Cos’è
Coinleet è un servizio online, nato nel corso degli ultimi tempi, che mira ad erogare informazioni sul mondo delle criptovalute. Durante le nostre tante ricerche, abbiamo potuto analizzare a pieno alcuni siti autorevoli informativi di successo. Ne sono stati esempio CoinMarketCap, Coingeko e molti altri.
Queste piattaforme, vengono continuamente prese in considerazione da migliaia di traders ed operatori del mercato, per individuare ed ottenere interessanti dati attinenti strumenti crittografici. Uno dei valori più importanti, riguarda sicuramente la classifica sulla capitalizzazione del mercato.
Entrando su CoinMarketCap, ad esempio, una delle prime schermate attiene il valore complessivo del mercato ed un elenco dettagliato con le criptovalute più capitalizzate. Al primo posto troviamo il Bitcoin, considerato da sempre lo strumento Crypto per eccellenza. Seguono altri assets rilevanti, come ad esempio Ethereum [ETH], Ripple [XRP], Litecoin [LTC] e così via.
Diversamente da quanto proposto da questi servizi. Coinleet punta ad offrire una visione completamente differente, andando a proporre le criptovalute sulla base di un ranking di popolarità.
Ciò che molte volte accade, soprattutto in questo settore così particolare, è un rapido sviluppo di determinati ecosistemi, a discapito di altri. In altri termini, alcuni assets riescono a diventare velocemente rilevanti, ottenendo grandi considerazioni sul mercato in poco tempo. Viceversa, altri ancora, sono destinati fin da subito (o per i momenti iniziali) ad essere considerati in misura minore.
Coinleet, attraverso i propri algoritmi e software di riferimento, mette così a disposizione un elenco, costantemente aggiornato, esprimente, a detta loro, gli strumenti ad oggi più popolari.
Così facendo, si potrà ad esempio riconoscere in prima posizione una criptovaluta diversa dal Bitcoin, dall’Ethereum o da altra valuta nota ed ampiamente capitalizzata.
Coinleet Come funziona
Arrivati a questo punto, comprese le differenze rispetto ad altri sistemi informativi tradizionali, è possibile comprendere nel dettaglio l’aspetto funzionale.
Come funziona Coinleet? Ecco semplici punti:
- Si accede all’interno del sistema
- Si individua la sezione informativa sulla base delle proprie necessità
- In ultimo, si verifica la posizione dei propri strumenti o programmi di interesse
Partendo dal primo punto, una semplice ricerca online è sufficiente per accedere al sistema. Così come CoinMarketCap ed altre piattaforme, anche in questo caso risulta sufficiente accedere attraverso qualsiasi motore di ricerca online. Una volta entrati al suo interno, si propongono 4 sezioni di riferimento:
- Criptovalute
- Exchange
- Notizie
- Altro
All’interno della prima classifica, si avrà la possibilità di visionare l’elenco tabellare degli strumenti crittografici più popolari secondo la piattaforma. Le prime 3 posizioni vengono evidenziate attraverso una coppa, ed ogni singolo strumento viene associato al proprio simbolo di riferimento ed alla data dell’aggiornamento.
Nella seconda funzione, in modo molto simile alla precedente, troviamo invece l’elenco delle maggiori piattaforme di scambio.
Anche in questo caso è possibile individuare un elenco abbastanza completo, esprimente Exchange molto famosi, come ad esempio Binance, Huobi o Coinbase, fino ad arrivare a exchange meno conosciuti, ma con un livello di popolarità in crescita.
Nelle ultime due sezioni, ossia “Notizie” e “Altro”, si avrà invece la possibilità di accedere ad una sezione attinente le maggiori testate informative, nonché le maggiori piattaforme e raccoglitori di dati Crypto. Il meccanismo è sempre lo stesso, ossia basato sulla solita classifica.
La piattaforma Coinleet mette inoltre a disposizione una serie di pagine sui principali social network, come anche un canale pubblico sulla rinomata app Telegram. Oltre ciò, un video informativo, che rimanda a YouTube, spiega il meccanismo alla base delle ranking sulla popolarità, tuttavia in lingua inglese.
Sistemi professionali per negoziare su criptovalute
I siti informativi, o le piattaforme eroganti dati aggiornati su strumenti crittografici, vengono utilizzati dai traders per ottenere informazioni rilevanti in merito alle criptovalute. Passare alla reale attività di negoziazione, per puntare su uno o più assets, richiede invece l’individuazione di specifici strumenti operativi.
I metodi per poter operare con criptovalute sono essenzialmente due, ossia gli Exchange ed i Broker CFD. Quanto ai primi, permettono di comprare fisicamente monete digitali, di custodirle in appositi portafogli digitali e successivamente di venderle.
Tutto ciò, tuttavia, ricordando la presenza delle commissioni sulle operazioni e soprattutto il rischio di eventuali violazioni informatiche da parte di organizzazioni esterne.
Diversamente da ciò, parlare di acquisto di criptovalute tramite contratti per differenza, ossia CFD, significa parlare di un sistema che non comporta l’acquisto fisico dei beni, tantomeno la loro successiva archiviazione.
In questo caso, nessun Wallet può essere concretamente violato e si ha la possibilità di puntare sulle proprie criptovalute di interesse utilizzando solamente strumenti derivati.
Le stesse caratteristiche dei CFD, diversamente dagli acquisti ed investimenti tradizionali, permettono inoltre di avviare due tipologie di opzioni.
- Apertura al rialzo: in questo caso, il trader, ipotizzando futuri aumenti di prezzo, si legherà ad una strategia di acquisto, di tipo Long.
- Apertura al ribasso: in questo caso, diversamente da prima, ipotizzando future diminuzioni di prezzo, il trader si legherà ad una strategia di vendita, di tipo Short.
Ma come fare a scegliere il giusto Broker per criptovalute? Risulta innanzitutto fondamentale fare affidamento esclusivamente a Broker regolamentati ed autorizzati. Abbiamo così deciso di mostrare 3 delle migliori piattaforme di trading:
eToro
eToro viene ad oggi considerata una delle piattaforme più versatili e complete all’interno del settore del trading online.
Nel giro di pochi anni, è riuscita ad ottenere milioni di utenti attivi, suddivisi fra operatori professionali e traders alle prime armi. La piattaforma risulta infatti molto facile da comprendere e soprattutto da utilizzare.
Come individuare le criptovalute sul Broker? A seguire alcuni step:
- Si accede sul proprio account. In caso non se ne avesse uno, è possibile aprirlo in modo gratuito direttamente all’interno della pagina ufficiale eToro.
- Utilizzando la barra di ricerca, ossia scrivendo il nome della criptovaluta, ad esempio “Bitcoin”, o semplicemente il suo indice di riferimento “BTC”, si avrà accesso alla pagina specifica.
- All’interno della stessa, oltre a poter visualizzare il grafico in tempo reale, si avrà la possibilità di agire, tramite il tasto “investi”, attuando la propria strategia di acquisto o di vendita.
In ogni caso, oltre alla modalità reale, l’utente potrà sempre procedere attraverso un comodo account di prova. È basato su capitali non reali, aggiunti dal Broker, ed utilizzabili senza limiti di tempo per effettuare test o provare la piattaforma.
A completare il tutto, ricordiamo un’innovativa funzione, che prende il nome di Copy Trading. Il suo funzionamento è molto semplice e sfrutta semplicemente la presenza di reali professionisti all’intento della rete.
Tutti gli utenti, possono così avere la possibilità di copiare reali operatori, ottenendo gli stessi risultati dei medesimi.
Gli stessi Popular Investor possono essere scelti a propria discrezione, dopo aver visionato le performance o semplicemente il loro livello di popolarità nella community.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Anche XTB, piattaforma leader sviluppatasi soprattutto nel corso degli ultimi anni, permette di poter negoziare con decine di strumenti crittografici. La presenza di interessanti servizi di supporto, ha permesso al Broker di essere apprezzato non solo da utenti con esperienza, ma anche da operatori principianti.
Uno dei supporti più completi, è proprio il corso formativo, messo a disposizione in modo completamente gratuito. Sarà sufficiente entrare all’interno della pagina ufficiale, individuare il file in PDF e scaricare l’eBook in pochi secondi. Una volta ottenuta, la risorsa potrà essere salvata sul proprio computer e consultata in qualsiasi evenienza.
All’interno dello stesso eBook, si avrà la possibilità di visionare decine di esempi pratici, fondamentali per fissare in modo intuitivo i concetti teorici. In altri termini un corso diverso dai soliti eBook tecnici, venduti a costi esorbitanti.
Anche XTB mette a disposizione una ben strutturata modalità demo, utile per provare le funzionalità della piattaforma o semplicemente per testare proprie strategie senza rischi reali sulle perdite.
Clicca qui per scoprire XTB ed i suoi servizi
IQ Option
IQ Option è una delle piattaforme più apprezzate da chiunque sia intenzionato ad entrare in questo settore senza troppe pretese. In altri termini, permette di poter iniziare a fare trading, sia su assets finanziari che su strumenti crittografici, partendo da soli 10 euro.
La piattaforma si mostra subito intuitiva e l’utente può decidere se utilizzare il proprio account sia in modalità reale sia in modalità demo. In entrambi i casi, si avrà sempre a disposizione la possibilità di poter gestire il proprio profilo anche tramite applicazione per dispositivi mobili.
Quali vantaggi presenti sulla piattaforma?
- Ampia gamma di strumenti finanziari, comprese le maggiori criptovalute
- Servizio di assistenza professionale
- Presenza di regolamentazione
- Grafici completi e costantemente aggiornati
Una volta entrati all’interno della piattaforma, è ad esempio possibile cercare in pochi secondi l’indice Bitcoin, Ethereum, o di altro assets, e procedere con l’apertura delle proprie posizioni.
Clicca qui per scoprire IQ Option e la sua demo
Coinleet Opinioni e recensioni
Effettuando semplici ricerche online, è possibile imbattersi in recensioni ed opinioni su Coinleet. Esaminando attentamente il panorama crittografico mondiale, la società si inserisce in un contesto dominato da grandi realtà informative.
CoinMarketCap e Coingeko, ad esempio, rappresentano solamente due dei siti più ricercati ed analizzati. Nonostante ciò, la piattaforma sta cercando di proporre qualcosa di innovativo, considerato nuovo all’interno del settore.
Come molte volte accade per queste piattaforme, saranno gli stessi interessati, ossia gli appassionati e gli operatori di criptovalute, a decretare la riuscita o meno del servizio. Un indicatore di popolarità, così come tanti altri indici e strumenti presenti nel settore, non darà di certo risposte certe alle strategie o analisi di un singolo utente.
Per questo motivo, ricordiamo come la componente del rischio, ma soprattutto l’imprevedibilità in questo settore, sono elementi da tenere sempre in considerazione.
Conclusioni
All’interno della nostra guida completa su Coinleet abbiamo potuto esaminare in dettaglio la piattaforma, le funzioni messe a disposizione e soprattutto i vari servizi proposti.
Nonostante si presenti come una piattaforma informativa nel mondo crittografico, mostra elementi differenti rispetto ad altri siti autorevoli e presenti da molti anni all’interno del settore.
In tutto ciò, abbiamo ricordato come ottenere informazioni, dati o analisi (a patto che siano ufficiali e veritiere) non rappresenta di certo l’unico elemento da tenere a mente per iniziare ad attuare le proprie strategie.
Un fattore importante, ha ad esempio riguardato la scelta dei giusti strumenti di negoziazione e soprattutto delle giuste piattaforme di brokeraggio.
Tre grandi leader, analizzati nel dettaglio nel corso dei paragrafi precedenti, sono stati eToro, XTB ed IQ Option. Hanno mostrato interessanti servizi di supporto per i traders, nonché un comodo conto demo, rapido, semplice da utilizzare e soprattutto gratuito:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: iqoption Deposito Minimo: 20€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Viene considerata una piattaforma informativa, erogante classifiche su determinate criptovalute, Exchange mondiali e siti attinenti il mondo crittografico e della Blockchain.
Diversamente da altre piattaforme informative, che mettono a disposizione elenchi sulla base di capitalizzazione ed altri parametri, Coinleet dice di basare le proprie classifiche su un grado di popolarità.
Una volta che il trader ha ottenuto le proprie informazioni, ed effettuato i propri studi, ha la possibilità di negoziare su criptovalute attraverso nuovi strumenti derivati, che prendono il nome di CFD.
Le migliori piattaforme di brokeraggio per criptovalute sono quelle che mettono a disposizione decine di strumenti crittografici, un account di prova a costo zero e che possiedono le giuste autorizzati e licenze.