Pubblicato: 4 Agosto 2021 di Anna Fazio
Uno dei principali scambi di criptovalute del mercato, Coinbase è alla ribaltaper problemi legali. Sta per partire infatti contro l’exchange una class action sulla sua quotazione al Nasdaq. L’azione è portata avanti dallo studio Bernstein Liebhar con l’accusa che la società ha ingannato gli investitori sulla sua situazione finanziaria prima di diventare pubblica, sostenendo che, contrariamente alle affermazioni sui materiali di offerta, il prezzo delle azioni è crollato dal suo debutto ad aprile.
La class action, ha nominato l’azionista Donald Ramsey come attore nell’azione collettiva, sia individualmente che come rappresentante di altri investitori simili.
Prima di procedere ad affrontare l’argomento, è bene ricordare che è possibile negoziare tutte le criptovalute, in maniera sicura su piattaforme certificate come eToro.
Clicca qui per ottenere un conto gratuito su eToroProblemi legali per il titolo di Coinbase
Nella denuncia, Ramsey ha affermato che Coinbase non ha menzionato fattori che avrebbero potuto influenzare negativamente le decisioni degli investitori al momento della sua quotazione diretta. Tra questi c’era la sua incapacità di comunicare che era necessaria una “considerevole iniezione di denaro” e che la piattaforma di scambio mancava di resistenza verso “interruzioni del livello di servizio che erano sempre più probabili quando l’azienda ha ridimensionato i suoi servizi a una base di utenti più ampia”.
Queste rivendicazioni sono perseguite dall’investitore ai sensi dello United States Securities Act. Le prove alla base di queste affermazioni sono state ricavate attraverso le informazioni divulgate pubblicamente da Coinbase sullo scambio come documenti normativi con la Securities and Exchange Commission (SEC), comunicati stampa aziendali, rapporti di analisti, tra gli altri.
Ramsey ha anche affermato che una volta che gli investitori hanno affrontato la realtà della società, il prezzo delle sue azioni è sceso di quasi il 10% in due sessioni di negoziazione a metà maggio, quando Coinbase ha annunciato che stava pianificando di raccogliere $ 1,25 miliardi, ma attraverso una vendita di obbligazioni convertibili a causa di un carenza di fondi.
Considerazioni finali
Problemi di prestazioni sono emersi nello stesso periodo in cui la congestione della rete ha rivelato difficoltà tecniche all’interno della piattaforma. La class action sostiene che tali problemi tecnici sono dannosi per la reputazione della società e la sua valutazione dipenderebbe dalla sua capacità di fornire ai trader un mercato affidabile.
Ovviamente continueremo a tenervi aggiornati su Coinbase e i problemi legali che sta vivendo, ma se nel frattempo desideri investire in criptovalute in maniera sicura, eToro è un broker completamente legale che possiede le licenze delle istituzioni finanziarie ufficiali europee, e inoltre:
- presenta spread bassi;
- non ha commissioni:
- dispone di un conto demo gratuito per provare la piattaforma con denaro virtuale;
- presenta la funzione di CopyTrading per copiare gli investitori più adatti a te.