Pubblicato: 27 Settembre 2021 di Giancarla Basile
Da pochi giorni BitMart, la piattaforma con oltre 5 milioni di utenti globali che si occupa esclusivamente di trading di asset digitali, ha listato il suo token Civilization (CIV) su CoinMarketCap.
Dopo l’entusiasmante successo del suo primo listing, nelle prossime 2 settimane la Crypto CIV verrà resa disponibile anche su altri exchange.
Ma in che cosa consiste esattamente il progetto CIV? Civilization sarà il primo DIF, ovvero un Fondo di Investimento Decentralizzato. Un fondo che garantisce alla sua community una fonte di ricchezza sostenibile.
Inutile dire che l’intero progetto, seppur creato solo pochi mesi fa, ha riscosso un successo ed una risonanza incredibile da parte degli investitori. Ma cosa aspettarsi da questo momento in poi?
Civilization: le previsioni dopo il grande lancio
E’ indubbio che la tecnologia Blockchain stia cambiando completamente l’approccio verso la finanza, gli investimenti e la percezione del denaro stesso.
Sebbene oggi il numero di investitori crypto esperti è ancora molto basso rispetto al panorama degli investitori totali, la tendenza diventa sempre più netta ed orientata alle criptovalute.
Inoltre progetti come Civilization, nati con lo scopo di rendere i benefici della finanza decentralizzata alla portata di chiunque, non fanno che amplificare il fenomeno.
Insomma l’entusiasmo verso il mondo della Finanza Decentralizzata e verso il progetto CIV, sta avendo una vera e propria esplosione.
Lo dimostra anche l’attaccamento dei CIVians, i membri della community Civilization che secondo le proiezioni degli esperti potrebbero andare incontro ad un rendimento medio giornaliero dell’1%.
Una percentuale che a fine anno potrebbe portare a profitti decisamente interessanti e senza precedenti, anche per il mondo crypto.
Come Civilization vuole cambiare il mondo
Il progetto Civilization in qualche misura si ispira alle scelte fatte dal visionario creatore di Shiba Inu. Ma a differenza di Shiba, l’ethos centralizzato Civilization ha una missione ancora più ampia.
Il token CIV punta infatti ad avere un impatto globale: rivoluzionare il mondo finanziario trasformando il modo in cui vengono gestiti gli investimenti.
L’obiettivo insomma è permettere a chiunque, a prescindere dalla situazione finanziaria di partenza, di accedere alle opportunità e profitti generati dagli investimenti.
Sovvertendo quindi la dinamica secondo cui sono sempre i ricchi a diventare sempre più ricchi. Ma in che modo intende farlo?
Per rendere il mondo degli investimenti altamente inclusivo Civilization ha intenzione di mettere in campo l’intelligenza artificiale, ma anche marketer e designer.
Lo scopo è dare vita ad una realtà capace di dare a chiunque la possibilità di entrare nel mondo degli investimenti anche senza alcuna conoscenza preliminare.
Note Finali
Visto il successo e l’entusiasmo che gravitano intorno a Civilization è innegabile che il mondo degli investimenti crypto è orientato a soluzioni sempre più automatizzate.
Nel frattempo che il listing del token CIV si estenda anche ai principali exchange di criptovalute possiamo però sfruttare un’altra modalità di investimento crypto automatica: quella di eToro.
Il broker eToro permette infatti di sia di acquistare o investire sulle migliori 30 criptovalute attualmente disponibili sul mercato, ma anche di sfruttare il Crypto Copy Fund.
Una modalità di trading automatica e gratuita che replica scelte e profitti dei migliori investitori di criptovalute della piattaforma.
Per mettere subito alla prova questa funzionalità esclusiva o per iniziare subito a costruire il proprio portfolio di monete digitali, è sufficiente creare il proprio conto con un inedito deposito minimo iniziale a partire da sole 50 euro.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|