Pubblicato: 26 Gennaio 2023 di Francesco
Il CEO di VISA è positivo su Stablecoin e sul loro futuro: è ciò che avrebbe di recente affermato l’imprenditore, nonché esperto in materia finanziaria, in una delle ultime interviste nel corso di questa prima fase del 2023.
Il 2022 è stato sicuramente uno degli anni più complicati per il mondo della finanza, che ha cercato spesso di trovare un connubio positivo con le stablecoin e con la cosiddetta finanza decentralizzata (priva di un controllo centralizzato al vertice).
Per chi non le conoscesse, ricordiamo come le stablecoin siano criptovalute digitali con un valore di replica identico a quello di determinate valute fiat reali. In altri termini, una stablecoin può avere lo stesso rapporto di cambio dell’euro, del dollaro, della sterlina e così via.
In che modo questo segmento può intrecciarsi con uno dei maggiori circuiti di pagamenti mondiali? Prima di approfondire ciò, ricordiamo che il settore crypto sta mostrando molti sviluppi nel corso degli ultimi mesi.
Per te che sei un investitore privato, ricorda che puoi sempre accedere alle maggiori stablecoin mondiali utilizzando una delle migliori piattaforme online, come ad esempio eToro, che ti permette di investire in asset crypto in autonomia, con depositi a partire da soli 50 euro.
Clicca qui per registrarti su eToro
*L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
CEO di VISA positivo su Stablecoin: quali sono le considerazioni?
Per comprendere nel dettaglio perché il CEO di VISA è positivo su Stablecoin e CBDC, è opportuno partire dalle sue considerazioni presentate agli azionisti della società nella giornata di martedì scorso.
Dopo aver introdotto le novità più importanti, avrebbe infatti ribadito come stablecoin ed asset CBDC potrebbero svolgere un ruolo importantissimo per i pagamenti nel prossimo futuro. Futuro che non sarebbe inoltre così lontano, come molti altri esperti ipotizzano.
Curioso sottolineare, come già nel corso del 2021 e 2022, VISA abbia avviato progetti interessanti nello spazio blockchain e crittografico, investendo una considerevole quantità di fondi.
Durante la teleconferenza, Alfred Kelly ha esposto che:
“È ancora molto presto, ma continuiamo a credere che le stablecoin e le valute digitali delle banche centrali abbiano il potenziale per svolgere un ruolo significativo nello spazio dei pagamenti.”
Una delle stablecoin più interessanti e conosciute è Tether (USDT), che replica in modo fedele l’andamento del dollaro americano. Si tratta della stablecoin con più alta capitalizzazione di mercato e la coin con il volume sulle transazioni più alto in tutto il segmento crypto.
In modo parallelo, come esposto in precedenza, il CEO di VISA ha parlato anche di CBDC, ossia di valute digitali, controllate in questo caso dai rispettivi governi e Stati che le emettono. Nel 2022, VISA ha ad esempio stretto una partnership rilevante con ConsenSys.
Un accordo fondamentale per portare le CBDC all’interno delle reti di pagamento esistenti. VISA ha infine affermato che sta “sviluppando o partecipando a sistemi, o prodotti, di pagamento alternativi”. Continueremo a restare aggiornati sulle proposte e sulle possibili nuove funzionalità legate ad asset digitali (centralizzati o decentralizzati che siano).
Note finali
Per te che sei un piccolo, medio, o grande investitore del settore crypto, è possibile operare su stablecoin? Sì, ad oggi le migliori piattaforme di investimento, come ad esempio eToro, mettono a disposizione un listino con decine di asset, appartenenti a diverse categorie.
Con una rapida registrazione puoi valutare un database completo e costantemente aggiornato. Il broker inserisce infatti di volta in volta criptovalute di nuova emissione, anche stablecoin, sulla base degli interessi del mercato.
La presenza di comodi grafici in tempo reale ti permette di studiare i tuoi token di interesse, anche tramite tantissimi strumenti tecnici, per poi piazzare la tua strategia di investimento. È possibile iniziare sia con un conto demo, con 100.000$ virtuali, sia con un conto reale.
Nel caso non avessi capacità di analizzare il mercato delle stablecoin, o molto tempo a disposizione, puoi invece optare sul Copy Trading. È disponibile sulla piattaforma stessa ed in modo del tutto autonomo ti permette di:
- selezionare a tua discrezione uno o più trader reali da poter seguire;
- decidere il capitale da utilizzare ed avviare la funzione;
- ottenere la copia speculare di tutte le transazioni generate dal trader, ossia aperture, chiusure ed eventualmente modiche sulle posizioni.
Clicca qui per ottenere un conto su eToro
*L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.